Styling

Nuova Ford Edge: restyling elegante e raffinato a Ginevra

Un nuovo motore al top di gamma e tecnologia di alto livello sono le novità principali del restyling a cui è stato sottoposto il SUV Ford Edge, mostrato in anteprima europea al Salone di Ginevra 2018. Solidità, raffinatezza ed eleganza continuano ad essere le sue caratteristiche di spicco.

Nuova Ford Edge

Ford Edge è il SUV di punta commercializzato dalla casa americana nel nostro continente. Grandi dimensioni (481 cm di lunghezza) e dotazioni importanti lo collocano nella fascia premium del mercato. Il restyling presentato in questi giorni è un modello 2019 e arriverà nei concessionari alla fine del 2018. Dal punto di vista del design le differenze con la serie attuale si concentrano all’anteriore.

I fari hanno sempre quella caratteristica forma a lama (sarà il celebre “Bowie knife” impresso indelebilmente nelle storie western della frontiera americana?), però ora sono più sottili e corredati da una firma luminosa dei LED diurni che ne accentua la sagoma “coltellesca”.

Nuova Ford EcoSport alla Milano Fashion Week

Cambia nettamente anche la calandra: pur conservando la forma esagonale, ora la mascherina è composta da un nido d’ape, invece delle linee orizzontali cromate precedenti. La zona paraurti evidenzia dei vani fendinebbia più voluminosi e il contorno inferiore della presa d’aria in tinta con la carrozzeria. La fiancata mostra solo dei differenti disegni alle razze dei cerchi in lega (dal diametro massimo di 21 pollici). Al posteriore invece i fanali mantengono la sagoma a pentagono, la quale però assume un contorno irregolare. I terminali di scarico non sono più circolari ma romboidali.

Gli interni

Gli interni non mostrano sostanziali differenze estetiche. Segnaliamo l’arrivo dell’allestimento ST-Line che comprende sedili in pelle traforata regolabili elettricamente, volante in pelle e pedaliera in alluminio. Gli altri allestimenti sono sempre il razionale Titanium e il lussuoso Vignale. Si nota soprattutto il nuovo cruscotto digitale.

Tecnologia

Visto che siamo arrivati alla tecnologia, il sistema multimediale Sync3 è abbinato ad un display centrale da 8 pollici. Troviamo comunicazioni con compatibilità Apple CarPlay e Android Auto e ricarica smartphone ad induzione (cioè senza filo, la batteria si carica tramite il trasferimento della corrente attraverso il campo magnetico di una piastra su cui si appoggia un telefono compatibile con tale sistema).

Sistemi di sicurezza e assistenza alla guida

Sulla nuova Edge fanno il loro ingresso importanti sistemi di sicurezza e assistenza alla guida, ad esempio il cruise control adattivo in grado di seguire automaticamente la marcia in colonna (compresi arresti e ripartenze), l’assistenza alle sterzate di emergenza (impartisce la corretta forza sterzante) e perfino la frenata automatica post-collisione.

Spieghiamo meglio questo ultimo sistema, perché potrebbe sembrare che l’auto vada a sbattere apposta per poi frenare in modo beffardo quando non serve più. Tutt’altro. I sistemi di frenata automatica d’emergenza, nessuno escluso, non sono magici.

Se l’ostacolo appare all’improvviso (quanti cambiano bruscamente direzione senza curarsi di ciò che accade alle loro spalle, quanti scriteriati si fiondano negli incroci rubando le precedenze e perfino passando col rosso?) e lo spazio non è sufficiente, magari anche perché si sta procedendo ad una velocità eccessiva oppure l’attenzione è altrove perché si sta telefonando, messaggiando, bevendo, mangiando o dormendo, il sistema automatico non potrà mai riuscire ad evitare la collisione; la fisica vince sempre. Il sistema svolgerà la sua funzione: attenuare le conseguenze dell’impatto, perché avrà attivato comunque i freni, diminuendo in parte la velocità.

In numerosi casi una collisione a velocità cittadine, quindi relativamente basse, che non avrebbe comportato conseguenze serie ad occupanti correttamente allacciati con cinture e seggiolini, si è trasformata in incidente molto grave, a volte addirittura mortale, per un motivo molto semplice: dopo l’impatto il veicolo non si è fermato ma è rimbalzato contro l’ostacolo finendo senza controllo nella corsia opposta, scontrandosi con un altro veicolo, ostacoli fissi o pedoni.

E’ altamente improbabile che un normale conducente (ma anche per un esperto pilota sarebbe quasi impossibile) abbia la lucidità o anche la possibilità fisica di frenare dopo la prima collisione: perché manca il tempo e magari si è anche fatto male. Qui ancora una volta la tecnologia ci aiuta. La frenata automatica post-collisione serve proprio a questo: i sensori continuano a lavorare e la centralina esegue i calcoli necessari in pochi millesimi di secondo, quindi aziona nuovamente i freni dopo l’impatto per arrestare il veicolo e impedirgli d’invadere la corsia. Questa è l’elettronica utile, quella che può salvare la vita.

I motori

Concludiamo l’esplorazione della nuova Ford Edge parlando dei motori. Il 2.0 turbodiesel EcoBlue, già disponibile con potenze di 150 e 190 cavalli, aggiunge alla prima configurazione un nuovo cambio automatico ad otto rapporti. Ma soprattutto arriva il nuovo 2.0 biturbo, sempre a gasolio, da ben 238 cavalli, anch’esso abbinato alla trazione integrale Ford Intelligent All-Wheel Drive; migliore coppia ai bassi regimi, riduzione dei tempi di risposta e basse vibrazioni sono le sue doti principali. (tutte le info sul sito Ford Italia)

LEGGI ANCHE:
Ferrari 488 Pista: performance senza nessun compromesso.

CUPRA: scopriamo lo spirito del nuovo brand di SEAT.

PEUGEOT RIFTER 4×4 Concept: pronti per l’avventura.

PEUGEOT 508 First Edition: elegante e sportiva al Salone di Ginevra.

Mercedes-AMG GT Coupé4: quattro porte, zero compromessi.

Roberto Speranza

Share
Published by
Roberto Speranza

Recent Posts

Posterland compie 30 anni: stampa, moda e visione del futuro

Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…

3 settimane ago

SheCyber 2025: leadership femminile, AI e sicurezza informatica

Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…

3 settimane ago

Dimensione accoglie i clienti Virgin Fibra: più connettività, stessa trasparenza

Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…

4 settimane ago

Momodesign FGTR Classic: lo street style prende il volo per l’estate 2025

Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…

1 mese ago

Alpine A390: svelata la sportiva elettrica da 470 CV con anima da SUV

Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…

1 mese ago

SMI Group: Dieci Anni di Innovazione tra Generazioni, Tecnologia e Cultura del Futuro

In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…

1 mese ago