Cerca
Close this search box.

Groupe PSA: Massimo Roserba nuovo direttore generale

Massimo Roserba Groupe PSA
Massimo Roserba entra a far parte del Gruppo PSA in qualità di Direttore Generale Italia. Stylology ha avuto il piacere di incontrarlo: ecco il video.

Massimo Roserba entra a far parte del Gruppo PSA in qualità di Direttore Generale Italia dal 22 febbraio. Nato a Pescara 48 anni fa, sposato e laureato all’Università “Luigi Bocconi” di Milano, Massimo Roserba ha maturato una lunga esperienza internazionale presso Fiat Chrysler Automobiles (FCA), nell’area Sales e Marketing, dapprima come International Operations Marketing Director, poi come Head of Fiat Brand & Product Marketing Director Fiat-Chrisler Group for Asia Pacific Countries.

Massimo Roserba

Massimo Roserba

Massimo Roserba nuovo DG del Gruppo PSA in Italia

Dal 2015 era Head of Alfa Romeo Commercial Development zona EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa).

Massimo Roserba subentra a Olivier Mornet che, dopo 5 anni di permanenza in Italia, assume l’incarico di Direttore Generale della joint venture Changan PSA Automobile Company, in Cina.

Stylology ha avuto il piacere di conoscerlo nel corso della presentazione stampa di Milano. Qui la nostra video intervista dove Massimo Roserba ci racconta gli obiettivi di Peugeot, Citroen e DS.

Si parla anche dei target e dello stile dei tre brand che puntano a crescere ulteriormente ai vertici del mercato italiano.

LEGGI ANCHE:
Peugeot 3008: svelato il SUV dell’anno.

La storia della mitica Peugeot 205.

[PSA Peugeot Citroën, noto semplicemente come PSA, è un gruppo industriale francese cui appartengono i marchi automobilistici Peugeot, Citroën e DS. L’attuale denominazione deriva dalla fusione di Peugeot SA con Citroën SA. Già nel 1974 Peugeot SA acquisì il 38,2% di Citroën e nel 1976 si fuse con la società della famiglia Michelin, ormai sull’orlo della bancarotta, incrementando la partecipazione all’89,95%. Nacque così il gruppo PSA (sigla di Peugeot Société Anonyme), in seguito modificato in PSA Peugeot Citroën. PSA Peugeot Citroën è diventata di proprietà paritaria tra la famiglia Peugeot, lo stato francese e la Dongfeng motors a seguito della crisi del settore automobilistico avvenuto a partire del 2008. L’intervento dello stato dovrebbe essere transitoria. La holding di famiglia è Etablissements Peugeot Frères, partecipata dai rami principali della famiglia, che controlla il 75% di Foncière, Financière et de Participations (FFP). FFP, creata dalla famiglia nel 1929 e quotata in borsa, detiene le principali partecipazioni dei Peugeot tra le quali PSA Peugeot Citroën. (Wikipedia)]

Post correlati

Peugeot E-208: anima young e spirito elettrico

La casa automobilistica del Leone ci ha svelato Peugeot E-208 a Barcellona. L’abbiamo vista da vicino e ci siamo anche divertiti per le strade spagnole. La 208 è stata l’auto più venduta del 2022 e il successo potrebbe continuare grazie alla versione 100% elettrica. Questo restyling non solo porta ritocchi estetici, ma introduce anche innovazioni

Leggi tutto

Peugeot E-3008: una nuova visione del Leone

Il nuovo Peugeot E-3008 è pronto a stupire tutti. Ora è disponibile per l’ordine presso la rete di concessionari Peugeot e su peugeot.it sia per i clienti privati che per quelli professionali. Il Leone ha scelto una gamma semplice e di facile comprensione, basata su due livelli di allestimento, Allure e GT, con 3 pacchetti opzionali. Peugeot

Leggi tutto
Nuovo PEUGEOT E-RIFTER

Peugeot E-RIFTER: l’elettrificazione alla portata di tutti

L’obiettivo di Peugeot è diventare il marchio generalista leader nel mercato elettrico entro il 2025. Peugeot E-RIFTER fa parte della gamma elettrica della casa francese, che è la più ampia fra quelle dei costruttori europei, con 9 autovetture elettriche e 3 veicoli commerciali leggeri elettrici. Nell’ambito di questa strategia, il nuovo Peugeot E-RIFTER migliora in

Leggi tutto

Iscriviti alla Newsletter