Alla Milano Design Week 2025, Omoda & Jaecoo ha svelato la Omoda 9, una SUV ibrida plug-in che combina design audace e tecnologia avanzata. Con una potenza di oltre 500 CV e un’autonomia complessiva che supera i 1.300 km, questo modello si propone di ridefinire il segmento delle SUV di lusso.
Design innovativo e aerodinamica avanzata
La Omoda 9 si distingue per un design audace e futuristico, caratterizzato da linee scolpite e una carrozzeria dalle forme tese e dinamiche. Questa attenzione al dettaglio non è solo estetica, ma funzionale: il coefficiente di resistenza aerodinamica (Cx) è di 0,308, un valore che contribuisce significativamente all’efficienza del veicolo e all’estensione dell’autonomia.
Interni lussuosi

All’interno, la Omoda 9 offre un ambiente che fonde artigianalità e tecnologia. La plancia curva da 24,6 pollici domina l’abitacolo, offrendo un’interfaccia intuitiva per il conducente. Il volante multifunzione è dotato di comandi tattili, mentre l’illuminazione ambientale personalizzabile e il sistema audio sviluppato in collaborazione con Sony garantiscono un’esperienza sensoriale immersiva.
Tecnologia Super Hybrid
Il cuore pulsante della Omoda 9 è il sistema di propulsione Super Hybrid, che combina un motore 1.5 TGDI ad alta efficienza termica (superiore al 44,5%) con due motori elettrici e un cambio DHT a tre rapporti. Questa configurazione consente di raggiungere una potenza complessiva di oltre 500 CV, permettendo alla vettura di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 4,9 secondi. Grazie a una batteria da 34,46 kWh e a un serbatoio da 70 litri, la Omoda 9 offre un’autonomia complessiva che supera i 1.300 km nel ciclo WLTC. In modalità completamente elettrica, è possibile percorrere fino a 145 km, mentre i consumi in modalità ibrida si attestano intorno ai 5,4 litri per 100 km.
Omoda 9, disponibilità e prezzi

La Omoda 9 sarà disponibile presso i concessionari italiani a partire dalla fine di maggio 2025. I prezzi non sono stati ancora ufficializzati, ma si ipotizza un posizionamento intorno ai 52-53 mila euro, rendendola una concorrente diretta di modelli come la Volvo XC60.