Trasforma le sconfitte in opportunità. E trova il coraggio di uscire dalla tua comfort zone: perché l’unico modo per essere sicuri di non riuscire a fare una cosa è non provare a farla. Andiamo alla scoperta di questa famigerata Comfort Zone, che spesso e volentieri non ci permette di metterci alla prova.
Il web e in particolare i social network sono un mondo dalla struttura liquida (Zygmunt Bauman è stato per molti una grande ispirazione). Quando si parla di struttura liquida si intende un mondo capace di mutare da un giorno all’altro. Abbiamo visto Facebook diventare uno strumento di marketing molto efficace. Ed oggi TikTok è la cassa di risonanza per una quantità industriale di trend e messaggi di ogni tipo.
Abbiamo vissuto la parabola di Twitter e Snapchat. Ora siamo fortemente focalizzati su Instagram e TikTok, con una attenzione maniacale alle IG Stories. Senza dimenticarci di Whatsapp (Telegram e Signal) e della incredibile capacità comunicativa, che forse a livello pubblicitario ancora non è stata esplorata del tutto.
Tutto questo per capire che solo cambiando e provando è possibile avere un’idea precisa di cosa si vuole e di cosa si vuole scartare. L’importante è credere in se stessi. E non avere paura. La paura è bloccante, è un macigno inutile. Per crescere serve il coraggio di credere nei propri mezzi. Bisogna uscire dalla comfort zone.
Se si vuole crescere, migliorare, mettersi alla prova e raggiungere determinati obiettivi, l’unico modo per poterlo fare è uscire dalla comfort zone. Farlo significa andare oltre i confini di quelle che sono le abitudini quotidiane, nelle quali spesso ci si rifugia in cerca di tranquillità e apparente stabilità. E farlo è assolutamente necessario per compiere passi in avanti.
Comfort zone, o zona di comfort in italiano, è quella tipica condizione mentale in cui ci ritroviamo quando non affrontiamo situazioni che scatenano in noi ansia e stress. Essere nella nostra comfort zone ci dà la sensazione di avere tutto sotto controllo, di stare bene, di essere al sicuro e protetti. Una condizione certamente piacevole. Ma che alla lunga potrebbe farci pagare molto in termini di produttività, prestazioni e di obiettivi che vorremmo raggiungere.
La comfort zone ci restituisce quel senso di protezione e sicurezza che non fa mai male, ma è anche vero che non scavalcarne mai i confini ci rende “piatti” e privi di stimoli. Rimanere costantemente all’interno della nostra routine non ci permette di imparare e di migliorarci. E questo, in genere, avviene soprattutto perché non abbiamo la volontà di sopportare la fatica, l’ansia o lo stress che comporta, inevitabilmente, l’uscire dalla confort zone.
Quando riusciamo a farlo, però, accade qualcosa di magico. La fatica, l’insicurezza e lo stress sopportati vengono ripagati con un miglioramento: superando un ostacolo, siamo in grado di passare al livello successivo e non sentirci più a disagio per qualcosa che prima incuteva senso di ansia e stress.
Per cancellare i timori e le paure basta pensare allo stress come ad un amico utile. Non un nemico. Lo stress ci rende vigili e attenti, maggiormente propensi ad imparare e a migliorare noi stessi grazie alla concentrazione che poniamo in tutto ciò che facciamo. L’importante è non esagerare. Trovare il tempo per noi stessi e per ricaricare le batterie. Perché la vita non è fatta di solo lavoro.
Su internet le liste vanno sempre di moda. Per questo motivo mi sembra simpatico stilare una lista di 5 cose da sapere sulla Comfort zone.
Dai, è ora di fare il grande passo.
Qualcuno potrebbe bussare alla tua porta e solo in quel caso sarà troppo tardi. Per…
Sembra una normale pizza da supermercato, ma nasconde un dettaglio molto pericoloso. Ecco tutti i…
Crolla un iconico mito. Il caffè più buono d’Italia, e volendo anche nel mondo, non…
Arriva un signor bonus per chi non ha un partner. Tutto quello che c’è da…
Se non segui alla lettera questi consigli potresti avere dei problemi di salute. Proteggi la…
L’impennata dei prezzi in autostrada non si arresta. In questa autostrada si raggiungono cifre mai…