Primo SMS della storia: ecco quando venne inviato

Quando venne inviato il primo SMS della Storia? Gli SMS, acronimo di Short Message Service, consistono in un breve messaggio di testo inviato da un cellulare all’altro. Questo servizio è sviluppato sulla rete GSM, UMTS, ed alcuni reti fisse nella dimensione standard di 140 byte e nelle due tipologie Point-to-Point e Cell Broadcast: tramite la prima forma, è possibile inviare un messaggio (da un utente all’altro) ad un centro servizi che si occupa di inoltrare esso al terminale opportuno, in caso di comune rete GSM, oppure al centro servizi dell’operatore della rete del destinatario.

Primo sms della storia

Il Cell Broadcast Service invece, opera attraverso celle che consentono di inviare messaggi a tutti i terminali sotto la sua copertura, attraverso uno specifico canale numerato dedicato ad una particolare tipologia di informazione (notizie flash, ospedali, dottori, farmacie, viabilità strade a lunga percorrenza, viabilità strade locali, taxi, condizioni meteorologiche, distretto, informazioni sulla rete, servizi tramite operatore, elenco abbonati nazionale, elenco abbonati internazionale, servizio clienti nazionale e servizio clienti internazionale).

SMS: stime di diffusione

L’utilizzo della forma di comunicazione SMS è largamente utilizzata dai giovani ed utenti privati, ma anche da società operanti nel direct marketing, ovvero il marketing tramite SMS, ed è geograficamente molto più apprezzata in Asia, Europa e Australia rispetto agli Stati Uniti.

E’ stimato che gli utilizzatori attivi di SMS siano oltre 3.5 miliardi, all’incirca l’80% di tutti gli abbonati di telefonia mobile verso la fine del 2010: nella prima metà del 2004, il volume di traffico annuo (in tutto il mondo) è di circa 500 miliardi di SMS; quattro anni dopo, i messaggi inviati raggiungono quota 4.100 miliardi; ad oggi, ad aver raggiunto la stratosferica media di oltre 20 miliardi di SMS inviati giornalmente, è invece l’applicazione per smartphone WhatsApp.

Buon Natale: il primo SMS della storia

Il primo SMS della storia contiene un augurio di buon Natale (MERRY CHRISTMAS) ed è inviato da un computer a un cellulare di rete GSM Vodafone, il 3 dicembre 1992, dall’ingegnere britannico Neil Papworth. Il primo messaggio da cellulare a cellulare, è invece inoltrato nella prima metà del 1993 da uno stagista della Nokia.

SMS: ecco cosa non sai

Dall’anno 2005 in poi, ha inizio l’utilizzo di SMS come mezzo per donazioni ad enti senza fini di lucro e/o organizzazioni umanitarie: con questo sistema (ad esempio) solo in Italia vengono raccolti oltre 26 milioni di euro da devolvere come supporto per l’Asia, colpita dal maremoto del 2004.

Con Vodafone Italia, Tre e Tim ad esempio, è possibile inviare messaggi con mittente sconosciuto, tramite una stringa di testo contenente il proprio messaggio; l’operatore Wind, consente anche di inviare SMS anonimi, digitando (prima del testo del messaggio) una stringa-comando.  Anche tramite web è possibile inoltrare messaggi: il primo sito al mondo che consente l’invio di SMS è nato il 24 febbraio del 1997.

LEGGI ANCHE: Oscar, ecco perché la statuetta si chiama così.

[Photo free by Pixabay.com]

Mary Carbonero

Share
Published by
Mary Carbonero

Recent Posts

Ottobre 2025 tra sapori e tradizione: le migliori sagre italiane da segnare in agenda

Scopri le sagre più autentiche di ottobre 2025: tra funghi, castagne, tartufi e pistacchi, un…

48 minuti ago

STOP riscaldamento, da ottobre la tua caldaia diventa ILLEGALE | Ti tocca prendere borse d’acqua calda per tutti

Con l’arrivo di ottobre stop alle caldaie. Tutto quelli che bisogna sapere sulle alternative esistenti…

2 ore ago

TARI, ora è legge: NON va più pagata | Nessuno può obbligarti a farlo, con quei soldi comprati l’ultimo iPhone

Tutto quello che c’è da sapere sulla Tari. Non va pagata e nessuno può obbligarlo…

4 ore ago

Ultima chiamata: inviate questo documento o il Fisco prenderà PER SEMPRE il vostro stipendio | Pochi giorni di tempo

Qualcuno potrebbe bussare alla tua porta e solo in quel caso sarà troppo tardi. Per…

15 ore ago

Pizza surgelata, questa è da BRIVIDI | Quando la vedi in frigo, scappa subito: la rifiutano persino i golosoni seriali

Sembra una normale pizza da supermercato, ma nasconde un dettaglio molto pericoloso. Ecco tutti i…

18 ore ago

Napoli non più, il CAFFÈ più BUONO d’Italia lo bevi solo in questa cittadina del Nord | È tutto vero, la qualità è superlativa

Crolla un iconico mito. Il caffè più buono d’Italia, e volendo anche nel mondo, non…

20 ore ago