Styling

Nissan Juke 2024: il giallo riprende forza e rilancia l’iconico crossover

Nissan ha scelto di rinnovare il suo Nissan Juke, presentando al mondo una versione aggiornata che non passa inosservata. Fedele alla sua filosofia di esuberanza, la casa automobilistica giapponese ha lanciato lo slogan “Yellow is the new red” per introdurre un audace cambio nella palette colori. Il giallo diventa il nuovo simbolo di passione, sostituendo il tradizionale rosso. Questa mossa è stata enfatizzata da un’installazione di palloncini a forma di cuore di colore giallo in diverse città europee, sottolineando il ritorno del giallo dopo sei anni.

Questa tonalità, che aveva già riscosso successo sulla prima generazione della Juke, viene ora reintrodotta in una nuova sfumatura che si estende dal corpo esterno fino agli interni, in particolare nell’allestimento sportivo N-Sport, dove troviamo inserti in Alcantara sui sedili e sulla plancia.

Importanti aggiornamenti per Nissan Juke

La Juke 2024 non si limita però alla sola estetica: Nissan ha infatti introdotto importanti aggiornamenti che vanno a migliorare l’esperienza di guida. Tra le novità, si segnalano variazioni cromatiche aggiuntive, nuovi sedili per le versioni N-Connecta, N-Design, e Tekna, e un sistema di infotainment avanzato.

Quest’ultimo, dotato di uno schermo touch inclinato di 8 gradi verso il guidatore, promette una navigazione intuitiva grazie a una nuova grafica, un riconoscimento vocale migliorato e la compatibilità con WiFi, Apple CarPlay e Android Auto. Anche il quadro strumenti si evolve, con un display TFT ad alta definizione da 12,3 pollici che garantisce una chiara visualizzazione delle informazioni.

Ancora più sicura e tecnologica

Sul fronte della sicurezza, la Juke si arricchisce di un pacchetto ADAS completo, che include il Lane Departure Warning e l’Emergency Lane Keep di serie, oltre alla telecamera posteriore e all’Around-View Monitor per una visione a 360 gradi dell’ambiente circostante. La capacità del cassetto portaoggetti è stata aumentata a 7,8 litri, e sono stati introdotti nuovi cerchi in lega, a conferma dell’attenzione ai dettagli che caratterizza questo aggiornamento.

Sotto il cofano

La Juke mantiene le sue due motorizzazioni, Hybrid e DIG-T, offrendo una combinazione tra un motore a benzina da 1,6 litri e un’unità elettrica per una potenza complessiva di 143 CV, o un’opzione più tradizionale con un motore a 3 cilindri da 1 litro. Arnaud Charpentier, Vice Presidente della Regione Nissan AMIEO, sottolinea come l’aggiornamento del Juke punti a consolidare il suo status di pioniere nel segmento dei crossover urbani, grazie a un design distintivo e a un’ampia dotazione tecnologica che rafforzano il suo appeal nel mercato.

Riccardo Mantica

Share
Published by
Riccardo Mantica
Tags: Nissan

Recent Posts

Posterland compie 30 anni: stampa, moda e visione del futuro

Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…

3 settimane ago

SheCyber 2025: leadership femminile, AI e sicurezza informatica

Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…

3 settimane ago

Dimensione accoglie i clienti Virgin Fibra: più connettività, stessa trasparenza

Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…

4 settimane ago

Momodesign FGTR Classic: lo street style prende il volo per l’estate 2025

Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…

1 mese ago

Alpine A390: svelata la sportiva elettrica da 470 CV con anima da SUV

Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…

1 mese ago

SMI Group: Dieci Anni di Innovazione tra Generazioni, Tecnologia e Cultura del Futuro

In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…

1 mese ago