Lunedì 29 Agosto è arrivato l’ annuncio ufficiale di Meta: gli utenti di Instagram e Facebook le piattaforme potranno pubblicare sui propri account gli NFT. Una funzionalitá questa già introdotta a Maggio, ma che ora allarga la sua fruizione. Con i non-fungible tokens si acquistano certificati di autenticità di asset od opere per lo più digitali e non replicabili, basati sulla tecnologia blockchain.
Con un Nft si acquista quindi un documento che dimostri la proprietà di una copia autografata di un quadro, di un libro o comunque di un’opera che solitamente riguarda il mondo e il mercato dell’ arte. Mark Zuckerberg ha introdotto questo nuovo business nel suo progetto del Metaverso, il “mondo virtuale” su cui la società Meta punta tutto per la sua evoluzione.
La funzione che permette di connettere il profilo personale ai portafogli digitali per poter poi pubblicare i propri Nft su Instagram o Facebook, è chiamata Digital Collectibles.
Questa funzionalità era già stata introdotta nel maggio del 2022 per Instagram ed esclusivamente a favore di creator statunitensi selezionati.
Successivamente Meta ha esteso il progetto ad altri mercati ed ha ampliato il bacino d’utenza, raggiungendo all’ inizio di Agosto oltre 100 paesi.
L’ obiettivo di Meta è quello di aprirsi a tutte le principali blockchain e permettere ai creator di pubblicare le proprie creazioni su piattaforme mainstream.
Il CEO di Instagram Adam Mosseri ha anche ipotizzato recentemente di poter attivare per gli influencer un piano di abbonamenti che consentirebbe anche la compravendita di Nft.
C’è però da sottolineare il fatto che il mercato degli Nft, così come quello delle criptovalute, sta vivendo un momento poco favorevole, tanto da aver toccato nel mese di luglio il record negativo di vendite degli ultimi 12 mesi.
Fortune, rivista americana di business, conferma infatti che il valore delle transazioni di OpenSea, uno tra i più noti marketplace di Nft, è crollato del 99%. Nonostante le avvisaglie poco confortanti del mercato sembra peró che Meta non abbia al momento intenzione di frenare il suo progetto di espansione verso il mondo blockchain. A noi non resta che scoprire se questa scommessa avrà successo o meno.
Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…
Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…
Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…
Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…
Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…
In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…