L’app BeReal sta vivendo un vero e proprio boom. Nei soli Stati uniti, quest’estate, è diventata l’applicazione più scaricata, superando i 30 milioni di download. Nata nel 2020 e finora rimasta alquanto nell’ombra, oggi BeReal sta spopolando, anche tra gli influencer che iniziano a postarne i contenuti su Instagram.
Ed è alquanto bizzarro che su Instagram vengano ricondivisi i contenuti di un’app nata proprio per contrastarne i meccanismi: su BeReal non è infatti possibile utilizzare filtri, modificare le foto postate in alcun modo, non è consentito nemmeno scegliere quanto e quando postare visto che l’applicazione permette la pubblicazione di un solo scatto fotografico al giorno, da pubblicare nell’arco temporale di 2 minuti e in momento della giornata scelto da BeReal stessa.
Quando arriva il momento di pubblicare una foto, BeReal invia una notifica all’utente che da quel momento ha 2 minuti per scattarsi una foto e postarla. Trascorsi inutilmente i 2 minuti di tempo, l’utente non potrà vedere gli scatti pubblicati dagli altri utenti. Non è inoltre prevista la possibilità di mettere like, non è consentito visualizzare il numero di follower e se l’utente scatta più foto prima di pubblicare, l’app mostrerà il numero di tentativi fatti prima della pubblicazione definitiva. Insomma, nessuna possibilità di “barare”, lo scatto deve essere di vita vera.
L’unica azione consentita su BeReal è reagire ai contenuti altrui con una RealMoji, ossia un proprio selfie in cui, attraverso l’espressione del volto, si manifesta apprezzamento o altro sentimento nei confronti del contenuto visualizzato. Tutto il resto non è consentito, neppure scrivere i classici commenti. Del resto avrebbe poco senso farlo visto che a 24 ore dalla pubblicazione, BeReal cancella tutti i contenuti postati, che comunque possono essere visualizzati dallo stesso utente una sola volta.
Nonostante BeReal sia un’app essenzialmente semplice e scarna, gli sviluppatori starebbero lavorando all’introduzione di una nuova funzionalità. Si tratterebbe della possibilità di visualizzare i post degli amici degli amici. E non è detto che in futuro l’app non possa ulteriormente allargare le possibilità – ben poche – che offre al momento attuale, soprattutto se il suo successo continuerà a crescere in maniera esponenziale.
La Social Card “Dedicata a te” viene ricaricata anche nel 2025 con nuovi importi. Ma…
Il Fondo Consap per i mutui prima casa under 36 è stato rifinanziato nel 2025,…
Dai grandi appuntamenti cittadini alle fiere di provincia, i mercatini vintage italiani sono un paradiso…
Nel 2025 alcune categorie di automobilisti non dovranno pagare il bollo auto, ma la regola…
Non c'è nulla da fare! La legge ormai è entrata in vigore, dunque si deve…
Il Principe William ha tenuto tutti con il fiato sospeso per non essere riuscito a…