Sergey Brin: ecco chi c’è dietro Google

Ecco chi è uno degli uomini più potenti del mondo. Ha inventato Google, si chiama Sergey Mikhaylovich Brin e nasce il 21 agosto del 1973, a Mosca. Sergey Brin all’età di sei anni emigra verso gli Stati Uniti dall’ex Unione Sovietica, insieme alla sua famiglia composta da Mikhail ed Yevgenia Brin (di origini ebraiche). Sergey è un ragazzo che studia molto, segue le orme del padre e del nonno studiando matematica e informatica all’università, laureandosi però nel Maryland. A seguito dell’esperienza formativa, Brin si trasferisce a Stanford per guadagnare un dottorato di scienze informatiche: qui conosce Larry Page, suo futuro amico e compagno nella fondazione di Google. Essi condividono la stessa stanza al dormitorio studentesco e lavorano insieme con dei computer universitari di scarsa qualità quando decidono di realizzare un motore di ricerca (BackRub) nel 1996. Page e Brin si rendono presto conto di poter costruire qualcosa di grande insieme: abbandonano in seguito gli studi, affittano un garage e si dedicano alla programmazione del futuro Google.

LEGGI ANCHE: La storia di Big G: Come nacque Google

Ha investito nel progetto Space Adventures

Nel 2004 insieme a Page, è stato nominato “Uomo della settimana” da ABC World News Tonight. Nel Gennaio 2005 Sergey Brin è stato eletto tra gli “Young Global Leaders” del World Economic Forum. Nel giugno del 2008, ha investito ben 4,5 milioni di dollari nel progetto “Space Adventures” mirato ad inviare turisti nello spazio (fino ad ora 5 fortunati ne hanno approfittato). Sergey Brin è sposato dal 2007 con Anne Wojcicki, ed il suo personale patrimonio è stimato intorno a 29,1 miliardi di dollari. (qui la sua pagina Google Plus)

Sergey Brin è un filantropo

Sergey Brin è sicuramente uno degli uomini più famosi e ricchi del pianeta, ma anche un uomo con interessi importanti. La sua società pone tra i suoi obbiettivi anche la risoluzione dei problemi legati ai cambiamenti climatici ed energetici del pianeta; pare infatti che Google, stia investendo nel settore delle energie alternative per poter trovare sempre più ampie fonti rinnovabili: nel mese di ottobre 2010 Google ha investito denaro in un importante progetto di sviluppo dell’energia eolica off-shore, per supportare la rete elettrica della costa orientale degli Stati Uniti. Brin e Page, hanno inoltre presentato una macchina dotata di “intelligenza artificiale” che ci permettà in futuro di guidare attraverso sensori e radar. Come se non bastasse, il genio russo naturalizzato americano è uno tra i finanziatori della Tesla Motors, società produttrice di veicoli dotati di autonomia elettrica.

[Photo by Stylology.it]

Cristian Nisticò

Share
Published by
Cristian Nisticò

Recent Posts

Posterland compie 30 anni: stampa, moda e visione del futuro

Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…

3 settimane ago

SheCyber 2025: leadership femminile, AI e sicurezza informatica

Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…

3 settimane ago

Dimensione accoglie i clienti Virgin Fibra: più connettività, stessa trasparenza

Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…

4 settimane ago

Momodesign FGTR Classic: lo street style prende il volo per l’estate 2025

Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…

1 mese ago

Alpine A390: svelata la sportiva elettrica da 470 CV con anima da SUV

Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…

1 mese ago

SMI Group: Dieci Anni di Innovazione tra Generazioni, Tecnologia e Cultura del Futuro

In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…

1 mese ago