La pandemia da COVID-19 ha avuto un impatto significativo sulla vita quotidiana di milioni di persone, che durante il periodo del lockdown hanno dovuto adeguarsi a nuove abitudini, spostando le proprie vite online. Microsoft Advertising ha monitorato i trend di ricerca sul suo motore di ricerca, Bing. Scoprendo come sono cambiate le ricerche sul web dopo il lockdown. Facendo leva su una quota di mercato dell’11,5%. Ovvero un bacino stimato di 11 miliardi di ricerche mensili a livello globale, 250 milioni solo in Italia.
Durante il lockdown il settore automotive, il Real Estate e il mondo del credito avevano subito seri cali di ricerche. Mentre chiusi in casa erano cresciute esponenzialmente le ricerche di corsi online (+786%) e di “corsi di inglese gratis” (+971%), oltre alle query relative alle piattaforme di online training e formazione più affermate, che hanno visto picchi superiori al 100%.
Tuttavia, tra aprile e le prime settimane di maggio, anche questi settori hanno registrato nuovi aumenti di traffico, a indicare che gli utenti sembrano ormai pronti per un ritorno alla normalità. Il settore del Real Estate (beni immobili), ad esempio, ha visto un aumento delle ricerche del 40% nelle prime due settimane di maggio rispetto al periodo del lockdown, mentre il mondo del credito ha registrato, sin dalla prima metà di aprile, un aumento del 25% rispetto all’anno precedente, complici anche i prestiti facilitati e garantiti dallo Stato introdotti dal Decreto Imprese. Anche il settore automotive, che riscontra ancora fluttuazioni settimanali nel volume di traffico, ha visto una crescita del 20% nella categoria “componenti e accessori” rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Stanno registrando una forte crescita i settori dell’abbigliamento, della bellezza e della cura della persona, che durante il lockdown avevano visto un lieve calo del 2%. Nel mese di maggio, il settore dell’abbigliamento ha visto una crescita anno su anno del 50%, mentre le ricerche di calzature hanno registrato un aumento del 120%. Sono cresciute le ricerche anche in ambito bellezza e personal care, dove spicca in particolare il settore Make Up & Cosmetici, che ha visto tassi di crescita annui vicini al 100% nella seconda metà di maggio.
“Gli ultimi mesi sono stati particolarmente complessi in Italia ma abbiamo saputo adattarci informandoci online, comprando i prodotti necessari per studiare e lavorare da casa e approfittando del tempo libero per imparare qualcosa e rendere lo spazio in cui viviamo più accogliente”, ha commentato Francesca Romagnoli, Sr Account Director di Microsoft Advertising. “Tuttavia, secondo un sondaggio condotto a maggio tramite Bing Polls, gli italiani non vedono l’ora di tornare alla normalità anche per quanto riguarda le proprie abitudini di shopping e per il tempo libero.
Il 50% vuole ricominciare a vedere amici e parenti, il 34% intende tornare ad acquistare prodotti di abbigliamento e accessori e il 27% è intenzionato a pianificare e prenotare una vacanza. Ma la pandemia ha anche portato la voglia di cambiare qualcosa nelle nostre vite: il 26% degli italiani ha infatti dichiarato di voler vivere in maniera più sostenibile, il 20% vorrebbe trovare un nuovo lavoro e il 15% cambiare casa”.
Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…
Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…
Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…
Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…
Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…
In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…