Styling

Opel Grandland X: come usare Android Auto con IntelliLink

Oggi è sempre più difficile rinunciare allo smartphone; ma se fino a qualche anno fa l’attenzione era rivolta soprattutto verso le funzioni telefoniche, ultimamente la parte internet è salita al vertice delle esigenze. Parliamo della miriade di applicazioni, anzi di app, alle quali ci affidiamo sempre più spesso. Al punto che vorremmo continuare ad utilizzarle anche quando saliamo in auto. A tal proposito lo stato odierno della tecnologia offre due standard che coprono la quasi totalità dei telefoni in circolazione, vale a dire Android Auto di Google e CarPlay di Apple.

Come usare Android Auto su Opel Grandland X

Da qualche anno i costruttori automobilistici hanno cominciato a rendere compatibili con tali sistemi i loro apparati di bordo dedicati a multimedia e comunicazione (riassunti in una brutta parola inglese, infotainment). Naturalmente il SUV Opel Grandland X è ben carrozzato sotto questo punto di vista, proponendo di serie su tutta la gamma la connettività con entrambi i sistemi. Ma come fanno l’auto e lo smartphone a “parlarsi” attraverso queste interfacce? Come si usano? Vediamo brevemente come fare, soffermandoci in questa sede su Android Auto.

L’app Android Auto è installabile attraverso Google Play su qualsiasi dispositivo mobile con Android 5.0 Lollipop o superiore; per prestazioni ottimali è consigliato almeno Android 6.0 Marshmallow.  Descriviamo il collegamento con una Opel Grandland X equipaggiata con l’apparato multimediale di base, chiamato R 4.0 IntelliLink. Innanzitutto dalla schermata iniziale di IntelliLink si deve selezionare la voce impostazioni, quindi trovare e attivare la voce “abilita Android Auto”.

Per quanto riguarda i veicoli col sistema Navi 5.0 IntelliLink, l’unica differenza nell’utilizzo è che come prima cosa si deve premere il pulsante “app” posto sulla plancia sotto al display, sulla destra tra il pulsante “set” e quello col simbolo dell’auto.

Opel GRANDLAND X e ANDROID Auto

La schermata iniziale di Android Auto su Opel Grandland X

Ora è il momento di collegare fisicamente lo smartphone all’auto tramite un cavo USB. Quindi dal sistema di bordo, schermata home, si seleziona l’icona Android Auto, apparsa subito dopo il collegamento; prima era invece l’icona “proiezione”.

Per attivare il controllo vocale delle funzioni telefoniche, si deve tenere premuto per qualche secondo l’apposito pulsante sul volante; la semplice pressione breve invece attiverà l’interfaccia telefonica nativa della vettura. Tutto qui; da questo momento il display dell’auto ed eventualmente i pulsanti del volante saranno i terminali per inviare comandi allo smartphone.

Per esigenze di sicurezza nella guida, non è possibile usare direttamente il telefono (cioè impartendo comandi a mano sul suo schermo) mentre Android Auto è in esecuzione. In ogni momento è possibile tornare all’infotainment dell’auto premendo il tasto home. Lo stesso tasto va tenuto premuto per qualche decimo di secondo per passare invece nuovamente da IntelliLink ad Android Auto. Va evidenziato che, una volta collegato il cavo, viene automaticamente attivata anche la connessione bluetooth; questo per consentire di eseguire telefonate.

A questo punto non si deve fare altro che scegliere l’app desiderata. Quali app si possono usare su Android Auto? Questo dipende direttamente dall’applicazione. Google Maps, Waze o Spotify sono solo alcune delle possibilità. Google Play Music o You Tube Music sono altre; Audible (audiolibri), Pandora, Amazon Music, Facebook Messenger, Skype, oltre ad una miriade di radio internet: le opzioni sono veramente numerose. In generale, tutte le tipologie di applicazioni che non comportano distrazioni pericolose dalla guida. Per sapere quali sono le app compatibili tra quelle installate sul telefono, è sufficiente premere il pulsante desiderato: ad esempio selezionando “audio” (il simbolo della cuffia), apparirà l’elenco di tutte le app compatibili. (Visita anche il sito ufficiale Opel)

In collaborazione con Opel Italia

Silvio De Rossi

Share
Published by
Silvio De Rossi

Recent Posts

Posterland compie 30 anni: stampa, moda e visione del futuro

Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…

3 settimane ago

SheCyber 2025: leadership femminile, AI e sicurezza informatica

Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…

3 settimane ago

Dimensione accoglie i clienti Virgin Fibra: più connettività, stessa trasparenza

Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…

4 settimane ago

Momodesign FGTR Classic: lo street style prende il volo per l’estate 2025

Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…

1 mese ago

Alpine A390: svelata la sportiva elettrica da 470 CV con anima da SUV

Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…

1 mese ago

SMI Group: Dieci Anni di Innovazione tra Generazioni, Tecnologia e Cultura del Futuro

In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…

1 mese ago