Categories: CarsLovers

Michelin: la storia dei fratelli e il caucciù

La Michelin è una azienda francese leader nel settore degli pneumatici. Nata sul finire del 1800, è attualmente guidata da Jean-Dominique Senard. Situata a Clermont-Ferrand (Francia), conta più 100mila dipendenti, ed è una società per azioni dal fatturato di 21,9 miliardi di euro (dati 2017).

Michelin

Fu ufficialmente fondata dai fratelli André ed Edward Michelin, ma gli studi sulla gomma da parte della società iniziarono però, molti anni prima: insieme alla compagna Elizabeth Pugh Barker, Edward introdusse il caucciù nella regione di Auvergne; due cugini della consorte (Aristide Barbier e Edouard Daubrée) fondarono poi una piccola fabbrica situata a Clermont-Ferrand e costituirono una società per azioni.

I due fratelli divennero successivamente parte integrante dell’azienda, che nel 1889 cambiò denominazione in “Michelin & company”.

Michelin, la storia

Nei primi del 900, furono innumerevoli i contributi dati all’evoluzione del sistema dei trasporti da parte dei due francesi, come ad esempio: lo pneumatico smontabile e riparabile per biciclette, che permise a Charles Terront di aggiudicarsi la Parigi-Brest-Parigi; la celebre “Guida Michelin” (ideata da Andrè) e le gomme per veicoli, che permisero all’auto elettrica Jamais Contente, di raggiungere il muro dei 100 km/h.

Prima della fondazione ufficiale, la Michelin era nota come “Barber Daubrée & co”, divenne poi “JG Bideau & co”. Dal 1934 al 1979 Michelin fu proprietaria di Citroën; durante gli anni 80, acquisì invece la Kléber (nel 1981) e la divisione pneumatici della BF Goodrich (nel 1988).

Nel maggio del 2006 (a soli 43 anni) scomparve Édouard Michelin, ultimo erede della famiglia; da allora, la società è guidata da Michel Rollier, Didier Miraton e Jean-Dominique Senard.

Michelin e lo sport

E’ da sempre molto attiva nel settore sportivo a due e quattro ruote, dal 1973 al 2008 ha infatti fornito pneumatici per il Motomondiale e la Formula 1, conquistando in quest’ultima 102 Gran Premi e due campionati piloti (Ferrari 1979-2005) e costruttori (Ferrari 1979, Renault 2005). Attualmente rifornisce il Campionato del mondo di rally.

L’Omino Michelin

L’Omino Michelin è forse uno dei marchi registrati più antichi del mondo: fu ideato nel 1898 da André Michelin, ispirato dal bozzetto del francese O’Galop. Decise di chiamarlo BiBendum (noi vogliamo bere) dall’espressione latina del poeta Orazio.

L’azienda francese è famosa in tutto il mondo anche per l’omonima guida di pubblicazione annuale, rivolta al turismo e alla gastronomia: fu ideata nel 1896 da André Michelin, la prima pubblicazione risale al 1900.

(Photo by michelin.it)

LEGGI ANCHE:

Sergio Lucarelli

View Comments

Share
Published by
Sergio Lucarelli
Tags: Michelin

Recent Posts

Ottobre 2025 tra sapori e tradizione: le migliori sagre italiane da segnare in agenda

Scopri le sagre più autentiche di ottobre 2025: tra funghi, castagne, tartufi e pistacchi, un…

2 ore ago

STOP riscaldamento, da ottobre la tua caldaia diventa ILLEGALE | Ti tocca prendere borse d’acqua calda per tutti

Con l’arrivo di ottobre stop alle caldaie. Tutto quelli che bisogna sapere sulle alternative esistenti…

3 ore ago

TARI, ora è legge: NON va più pagata | Nessuno può obbligarti a farlo, con quei soldi comprati l’ultimo iPhone

Tutto quello che c’è da sapere sulla Tari. Non va pagata e nessuno può obbligarlo…

5 ore ago

Ultima chiamata: inviate questo documento o il Fisco prenderà PER SEMPRE il vostro stipendio | Pochi giorni di tempo

Qualcuno potrebbe bussare alla tua porta e solo in quel caso sarà troppo tardi. Per…

16 ore ago

Pizza surgelata, questa è da BRIVIDI | Quando la vedi in frigo, scappa subito: la rifiutano persino i golosoni seriali

Sembra una normale pizza da supermercato, ma nasconde un dettaglio molto pericoloso. Ecco tutti i…

19 ore ago

Napoli non più, il CAFFÈ più BUONO d’Italia lo bevi solo in questa cittadina del Nord | È tutto vero, la qualità è superlativa

Crolla un iconico mito. Il caffè più buono d’Italia, e volendo anche nel mondo, non…

21 ore ago