Styling

DS 3 Crossback E-Tense: il primo modello completamente elettrico

Oggi puntiamo gli occhi sulla affascinante DS 3 Crossback E-Tense. L’auto elettrica costituisce il futuro del nostro mezzo di trasporto preferito. Quando esattamente si affermerà una diffusione di massa è ancora difficile da prevedere. Ma l’industria sta investendo fior di miliardi e già ora i modelli disponibili stanno aumentando in modo significativo.

Auto elettrica oggi e domani

Data la sua natura intrinseca e lo stato attuale della tecnologia delle batterie, le citycar sono il settore su cui è più agevole e logico attendersi i primi risultati. Ma la citycar oggi è sempre meno una piccola berlina senza pretese orientata al risparmio. Gusti e necessità stanno spostando l’asticella più in alto, letteralmente. La gente vuole sempre più crossover e SUV, indipendentemente dal tipo di percorso.

DS 3 Crossback E-Tense

Nel caso di un costruttore premium, ciò comporta la progettazione di auto dalla spiccata personalità. La DS 3 Crossback E-Tense risponde perfettamente a questo profilo. Presentata in anteprima mondiale al salone di Parigi 2018, arriverà sul mercato nella primavera 2019. Rappresenta il primo modello di produzione completamente elettrico per la giovane marca francese.

Un’auto alla moda

Auto per la città ma alla moda: la DS 3 Crossback E-Tense, come il nome stesso suggerisce, è un crossover compatto. Può infilarsi dappertutto data la lunghezza di 412 cm e può affrontare qualsiasi ostacolo urbano dato l’assetto rialzato. Il design riflette lo stile del marchio, quindi una grande eleganza immersa nella tecnologia moderna dal look futuristico.

Design

All’anteriore spicca l’enorma griglia (che qui è solo un elemento estetico, non serve al raffreddamento che nei motori elettrici avviene in modalità e posizioni differenti) con le famose DS Wings a sorreggere la base dei fari. I quali sono invece molto originali, avendo una forma che si potrebbe definire “a doppio diamante”. La firma luminosa delle luci diurne è invece come sempre disposta verticalmente con un andamento a clessidra.

I fari usano la tecnologia DS Matrix LED Vision, cioè sono a matrice di LED. La coda sottolinea allo stesso tempo le suggestioni da SUV con le protezioni inferiori e il look urbano dinamico, soprattutto grazie ai fanali molto sottili. La fiancata esibisce in modo massiccio la sua anima da SUV con tutte le protezioni nella parte inferiore. Inoltre le maniglie sono del tipo a scomparsa, vale a dire fuoriescono automaticamente.

Interni

Gli interni sfoggiano tutto il lusso a cui siamo abituati quando abbiamo a che fare con una DS. Le combinazioni di colori vengono qui chiamate “ispirazioni” e hanno nomi suggestivi. Sono 5: DS Montmartre, DS Bastille, DS Performance Line, DS Rivoli, DS Opera. Poi rivestimenti in pelle goffrata o nappa pieno fiore, tessuto intrecciato o Alcantara, volante in pelle cucito a mano, finiture in metallo con trattamentoo guilloché Clou de Paris, e altro ancora.

Motore elettrico

Ma queste sono caratteristiche comuni all’intera gamma del modello. In questa sede vogliamo parlare della DS 3 Crossback E-Tense, l’elettrica. Il suo motore elettrico eroga una potenza di 100 kW, pari a 136 cavalli. Le batterie dalla capacità di 50 kWh permettono un’autonomia massima di 320 Km, misurati secondo il nuovo ciclo WLTP.

Il dato del vecchio standard NEDC è di 430 Km. Poiché la marcia in città è fatta soprattutto di numerose partenze, decelerazioni, fermate e ripartenze, si tratta del terreno ideale per un’auto elettrica. Come ormai è ampiamente noto, i motori elettrici sono in grado di funzionare anche come generatori, quando girano al contrario.

Quindi ad ogni decelerazione o frenata, l’apparato propulsore recupera l’energia cinetica che altrimenti verrebbe dissipata sotto forma di calore, convertendola invece in elettricità che andrà a ricaricare le batterie. E’ stato calcolato che in questo modo si riesce a recuperare il al 20% di carica, una quota notevole che aumenta l’autonomia in modo deciso.

Tempi di ricarica

Le prestazioni sono interessanti, data l’accelerazione 0-100 in 8,7 secondi; l’ottimo scatto è dovuto alla coppia di 260 Newton metri disponibile tutta e subito, il grande vantaggio dei motori elettrici. Chiudiamo con l’elemento più importante di tutti in un veicolo di questo tipo: i tempi di ricarica delle batterie. Disponendo di una wallbox domestica da 11 kW, la ricarica completa avviene in 5 ore. Attraverso una colonnina di ricarica rapida da 100 kW, in 30 minuti si recupera l’80%, quanto basta quindi per percorrere altri 270 Km. (sito ufficiale DS 3)

(Foto by DS Press)

LEGGI ANCHE:

Silvio De Rossi

Share
Published by
Silvio De Rossi

Recent Posts

Posterland compie 30 anni: stampa, moda e visione del futuro

Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…

3 settimane ago

SheCyber 2025: leadership femminile, AI e sicurezza informatica

Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…

3 settimane ago

Dimensione accoglie i clienti Virgin Fibra: più connettività, stessa trasparenza

Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…

4 settimane ago

Momodesign FGTR Classic: lo street style prende il volo per l’estate 2025

Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…

1 mese ago

Alpine A390: svelata la sportiva elettrica da 470 CV con anima da SUV

Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…

1 mese ago

SMI Group: Dieci Anni di Innovazione tra Generazioni, Tecnologia e Cultura del Futuro

In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…

1 mese ago