citroen c5 aircross
E’ un attacco sui due fronti quello che la Citroën conduce al Salone di Parigi 2018. Gioca in casa e gioca forte. Infatti mostra per la prima volta al pubblico la Citroën C5 Aircross nella versione europea. Il nome C5 non deve trarre in inganno, infatti non si tratta più di una berlina, bensì di un SUV. Ma, allo stesso modo della vecchia C5, anche questo nuovo modello rappresenta l’ammiraglia del costruttore francese.
Un bel biglietto da visita per accompagnare la marca verso l’anno del centenario, cioè il 2019. Ottobre costituisce anche l’avvio della carriera commerciale di tale vettura. Infatti sono stati aperti gli ordini per l’edizione di pre-lancio, chiamata Citroën C5 Aircross 71° N Limited Edition. Cos’è quel 71? Ci arriveremo fra qualche riga.
La Citroën C5 Aircross è un SUV di medie dimensioni, data la lunghezza di 450 cm. Il design esprime pienamente la moderna filosofia stilistica del brand, di cui C3, C3 Aircross e C4 Cactus rappresentano gli esempi più recenti; la quale tuttavia si ricollega alla velocità del pensiero con l’essenza stessa della Citroën da un secolo a questa parte: essere non convenzionale.
Del resto basta guardarla, le parole non sono efficaci come un colpo d’occhio. Il sottilissimo double chevron che attraversa tutta la larghezza della vettura e si fonde con i fari a LED posti ai due estremi; la griglia centrale bassa e larga che ricalca la stessa linea, il paraurti con i bordi laterali che richiamano gli Airbump (le ormai canoniche capsule di protezione ad aria compressa) sulle fiancate; le profonde modanature ai lati del cofano motore; l’alta linea di cintura al profilo; i massicci gruppi ottici posteriori. Tutti elementi che offrono un’immagine robusta e decisa ma allo stesso tempo originale.
Un altro fondamentale elemento caratterizzante della Citroën C5 Aircross (comune ad una schiera di antenate illustri che attraversa numerosi decenni) è il comfort. Espresso da due recenti tecnologie innovative sviluppate dalla casa francese. Intanto i sedili Advanced Comfort, poi le sospensioni con smorzatori idraulici progressivi (Progressive Hydraulic Cushions), sistema tanto semplice quanto sofisticato per filtrare al meglio anche le asperità più… aspre. Non dimentichiamo nemmeno la praticità. Dietro ci sono tre sedili individuali scorrevoli e ribaltabili a scomparsa. Il bagagliaio abbondante da 580 a 720 litri completa il quadro.
Per quanto riguarda multimedia e connettività, troviamo sul quadro strumenti un display digitale da 12,3 pollici e al centro un touchpad da 8 pollici per il multimedia. Non mancano nemmeno la ricarica induttiva (senza fili) per gli smartphone e la Connected Cam di Citroën sul parabrezza, per riprendere video e immagini della strada e condividerli in rete.
L’assistenza alla guida è un capitolo ben illustrato, grazie a 20 sistemi di ultima generazione. Le motorizzazioni a benzina e diesel vanno da 130 a 180 cavalli (anche con cambio automatico EAT8 ad otto rapporti), in attesa fra un anno della versione ibrida plug-in.
L’edizione di pre-lancio Citroën C5 Aircross 71° N Limited Edition è disponibile in soli 100 esemplari. Gli ordini sono aperti ma solo online al sito www.c5aircross.it. Il numero 71 si riferisce alla coordinata geografica 71° Nord, cioè il parallelo su cui si trova Capo Nord. E’ infatti la meta finale del viaggio “The White Cruise” (un esplicito riferimento alle “crociere” inventate negli anni ’20 e ’30 da André Citroën, uno dei comunicatori più brillanti mai esistiti sul pianeta, in ogni epoca). Una spedizione che questa vettura intraprenderà a novembre, attraversare 30 gradi di latitudine partendo dall’Italia.
La 71° N ha il motore diesel BlueHDi 130 con cambio automatico EAT8. Carrozzeria Pearl White abbinata al Pack Color Red. Interni in Mustang Brown, sedili rivestiti in pelle nappa Hype Brown con fascia in Alcantara di colore grigio chiaro nella parte alta degli schienali. Volante in pelle nappa, così come cupolino del quadro strumenti, consolle centrali e appoggiagomiti. Sedile conducente con regolazione elettrica, sedili anteriori riscaldabili e massaggianti. Cerchi da 19 pollici, tetto panoramico, portellone con apertura senza mani. Funzioni avanzate di connettività e assistenza alla guida. Prezzo 33.700 euro.
(Foto by Citroen Italia Press)
in collaborazione con Citroen Italia
LEGGI ANCHE:
Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…
Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…
Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…
Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…
Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…
In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…