Styling

Mercedes Classe G: la nuova generazione al NAIAS 2018

Fra i pretendenti al titolo di regina dei fuoristrada, la Mercedes Classe G è storicamente una delle più accreditate, da quasi 40 anni. Ora, al salone di Detroit 2018, arriva la nuova generazione. I tedeschi hanno voluto fare le cose in grande e colpire da un punto di vista scenografico.

Infatti lo stand della casa di Stoccarda al Cobo Center sfoggia un esemplare della prima Classe G del 1979 intrappolato nella resina sintetica. Letteralmente, ne hanno usate ben 44 tonnellate. Ci sono voluti 90 giorni di lavoro per realizzare quest’installazione, la quale non verrà gettata via dopo il salone ma utilizzata per tutte le presentazioni del modello nelle varie nazioni. L’idea s’ispira al film Jurassic Park, in cui in un insetto preistorico intrappolato nell’ambra si erano conservate tracce di DNA, poi utilizzate dallo scienziato protagonista per far rivivere dinosauri e compagnia.

Il messaggio che Mercedes vuole comunicare con questo metodo hollywoodiano (siamo in America, dopotutto) è che le specie si evolvono ma mantengono sempre i caratteri originari.

Mercedes Classe G: la nuova generazione

Dobbiamo sottolineare ancora una volta che la Mercedes Classe G è un fuoristrada vero, non un SUV travestito, quindi ne ha tutte le caratteristica fondamentali: la scocca è separata dal telaio, quindi si ha una migliore elasticità per l’impiego su terreni molto sconnessi; ci sono tre bloccaggi ai differenziali, per una migliore ripartizione della coppia motrice in condizioni di aderenza critica, come fango, sabbia o neve; il cambio dispone di marce ridotte, per superare pendenze con angoli elevati. Naturalmente per gli impieghi più duri si sceglieranno anche pneumatici tassellati.

Lusso come carattere genetico

Ma Classe G è anche una Mercedes. Quindi il lusso è un altro fondamentale carattere genetico. Gli interni del modello 2018 offrono la consueta vasta selezione di rivestimenti di pregio, come legno in radica di noce marrone o bianco laccato champagne, oppure in carbonio AMG per chi ama il look moderno.

La tecnologia per comunicazioni e multimedia ha beneficiato di un importante aggiornamento. Troviamo ad esempio i comandi touch a sfioramento sul volante (introdotti dalla Classe E); soprattutto il doppio display da 12,3 pollici racchiuso da un solo cristallo che attraversa gran parte della plancia. Poi le peculiarità del fuoristrada, come la maniglia di sostegno per il passeggero anteriore. E’ inoltre aumentato lo spazio per tutti i passeggeri. Infine i sedili offrono le funzioni di massaggio e di supporto lombare che siamo abituati a trovare sulle berline (e i SUV) della stella.

Proseguiamo nei dettagli della nuova Mercedes Classe G, dopo lo show della presentazione al salone di Detroit 2018, in cui il presidente della Daimler Dieter Zetsche ha scortato sul palco nientemeno che Arnold Schwarzenegger, il quale sfoggiava un cappello da cowboy (come lo stesso Zetsche) poco da Terminator e molto da deserti, praterie e montagne, appunto il terreno ideale della Classe G.

Mercedes Classe G al NAIAS 2018: il design

Il design esterno di questa icona del fuoristrada mostra poche modifiche, giusto alcuni ritocchi per rendere l’insieme un po’ più “smooth”, transizioni sfumate tra le diverse parti del veicolo, linee leggermente più morbide. Per il resto, viene rispettata in pieno la tradizione da fuoristrada “tosto”.

Un accenno a qualche misura specifica: l’altezza minima da terra è di 270 millimetri; la profondità di guado è di 70 cm, 10 in più, per attraversare torrenti senza colpo ferire. La vettura resta stabile inclinandosi fino a 35°, 7 in più: si tratta di un livello micidiale, dove il problema è solo per le persone nel rimanere in posizione sui sedili (cinture allacciate, sempre).

Motore

Basta numeri. Citiamo solo il motore V8 4.0 turbo a benzina da 422 cavalli e 610 Newton metri di coppia, il primo ad arrivare sul mercato. Si aggiungeranno successivamente i consueti diesel.

G-Mode

Vogliamo parlare del G-Mode? E’ una nuova funzione che si attiva automaticamente quando vengono inserite le marce ridotte o il blocco ad uno dei tre differenziali. Il sistema adatta le sospensioni, lo sterzo e l’acceleratore per garantire un uso ottimale nell’impiego in fuoristrada puro, senza sollecitare più del necessario il cambio.

Chiudiamo accennando al lavoro fatto sulle sospensioni (optional quelle adattive) per migliorare la stabilità e sul corpo vettura per diminuire il peso di ben 170 Kg. Il prezzo in Italia? 115.020 euro chiavi in mano. (info sul sito ufficiale)

[Photo by Mercedes media]

LEGGI ANCHE:
Ssangyong Rexton: SUV imponente dal design accattivante.

DS4 Crossback: lo stile chic del Crossover dal look moderno.

Kia Niro: il crossover nato ibrido che ha stregato tutti.

Roberto Speranza

Share
Published by
Roberto Speranza

Recent Posts

Posterland compie 30 anni: stampa, moda e visione del futuro

Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…

3 settimane ago

SheCyber 2025: leadership femminile, AI e sicurezza informatica

Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…

3 settimane ago

Dimensione accoglie i clienti Virgin Fibra: più connettività, stessa trasparenza

Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…

4 settimane ago

Momodesign FGTR Classic: lo street style prende il volo per l’estate 2025

Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…

1 mese ago

Alpine A390: svelata la sportiva elettrica da 470 CV con anima da SUV

Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…

1 mese ago

SMI Group: Dieci Anni di Innovazione tra Generazioni, Tecnologia e Cultura del Futuro

In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…

1 mese ago