Styling

Nissan Qashqai: il restyling del Re dei Crossover

Crossover, SUV, chiamatelo come vi pare, fatto sta che il Nissan Qashqai è sempre più venduto e cercato in Europa. La nuova serie presentata al salone di Ginevra 2017 spinge forte sulla tecnologia per mantenere la sua decennale posizione di leader continentale del settore.

Nissan Qashqai al Salone di Ginevra 2017 (con Silvio De Rossi)

Nuovo Nissan Qashqai

Dal punto di vista del design, il restyling evidenzia un frontale dai proiettori più stretti e dalla griglia V Motion che si allarga, arrivando fino al paraurti. Quest’ultimo è meno pronunciato e presenta una decorazione cromata nella zona delle prese d’aria laterali, dove si trovano anche alcuni dei sensori frontali. I fendinebbia invece ora si trovano sul fondo e hanno forma rettangolare invece che circolare.

La parte più evidente del profilo è data soprattutto dai cerchi in lega dalle razze di nuovo disegno. Mantiene invece la sua sostanziale impostazione la coda. Alcuni interventi al sottoscocca hanno inoltre migliorato la penetrazione aerodinamica (Cx 0,31). Chiudiamo la sezione dell’estetica esterna sottolineando l’ingresso in gamma di due nuove tinte per la carrozzeria, chiamate Vivid Blue e Chestnut Bronze (blu e castano, per chi chiama i colori alla vecchia maniera).

Interni

Passando agli interni, si nota un deciso innalzamento della qualità, grazie all’uso di nuovi materiali. Chi sceglie l’allestimento Tekna+ può avere anche i rivestimenti in pelle nappa. Il volante invece è in comune con quello della nuova Micra, dove la parte inferiore è tagliata (nel senso che è dritta e non circolare). Aggiornato e dotato di nuova interfaccia il sistema d’infotainment Nissan Connect, che include radio digitale DAB e navigatore. L’impianto audio può essere in opzione quello di Bose a 7 altoparlanti.

Tecnologia

La tecnologia fa la parte del leone nel nuovo Nissan Qashqai. Tanti sistemi di sicurezza e assistenza, soprattutto il sistema ProPilot. Qui ci avviciniamo al mondo della guida autonoma. Il dispositivo è in grado di prendere il controllo di sterzo, acceleratore e freno per mantenere la vettura ad una velocità e distanza costante durante la marcia in una corsia autostradale.

Ma ci sono anche le dotazioni ormai entrate nell’uso comune (ma la cui presenza negli equipaggiamenti non va mai data per scontata, indipendentemente da marca e fascia di prezzo). Quindi la frenata automatica d’emergenza con riconoscimento pedone, l’avviso di traffico in attraversamento, il riconoscimento dei segnali stradali, l’assistenza al parcheggio, la visione a 360 gradi, tanto per elencare le più note.

Motorizzazioni

Più avanti verranno comunicate le motorizzazioni disponibili. Nella serie attuale ci sono i propulsori a benzina 1.2 da 116 cavalli e 1.6 da 163 cavalli, oltre ai diesel 1.5 e 1.6 da 110 e 131 cavalli. Il nuovo crossover Nissan Qashqai arriverà a luglio.

LEGGI ANCHE:
Alpine A110: magia di un perfetto mix tra passato e futuro.

Mercedes-Maybach G 650 Landaulet: la limousine dei fuoristrada.

Alfa Romeo Stelvio: il SUV del Biscione strega Ginevra.

Silvio De Rossi

View Comments

Share
Published by
Silvio De Rossi

Recent Posts

L’ultima dimora del Re della TV italiana, ecco dove viveva Pippo Baudo | Una casa così lussuosa non l’avevi mai vista

Questa è l'ultima delle dimore del Re della TV italiana, ecco le immagini del luogo…

18 minuti ago

Nei nostri mari c’è un animale immortale: non può nemmeno invecchiare | Gli scienziati l’hanno dovuto ammettere

Se il segreto per la longevità fosse custodito in fondo ai nostri mari? Gli scienziati…

2 ore ago

Addio bonifici bancari, dall’1 ottobre torniamo al vecchio metodo: il governo ha già deciso | Il tuo conto corrente non vale più nulla

Possiamo dire addio ai bonifici bancari a partire dal mese di ottobre. La decisione ormai…

5 ore ago

UFFICIALE TARI, dal 1 settembre abolita: scattano i rimborsi con la prova del cassonetto pieno | Ecco come ottenerli

Dietro l'onere della prova, questa tassa che pesa ogni anno sui cittadini, potrebbe essere oggetto…

7 ore ago

Medico di base, il servizio diventa a pagamento: 20€ solo per fare una visita | Paghi anche per un semplice mal di gola

Le difficoltà del sistema sanitario potrebbero avere risvolti sui servizi ai cittadini: se il consulto…

9 ore ago