City of Tomorrow
Il Salone di Detroit ci ha regalato una bella vista sul futuro. Neanche troppo lontano. Merita menzione la Ford Motor Company, che come spesso accade dimostra di avere una visione innovativa con la sua City of Tomorrow. Infatti oltre allo sviluppo dei nuovi veicoli, Ford sta collaborando con le più importanti città del mondo per sviluppare soluzioni innovative ai problemi legati alla congestione del traffico e aiutare le persone affinché possano spostarsi agevolmente, oggi e nel prossimo futuro.
Il Team Ford City Solutions, l’unico del genere nel settore, lavorerà a stretto contatto con le realtà amministrative locali, proponendo soluzioni innovative e su misura per ogni comunità. In diverse città globali le discussioni sono già in corso, come, ad esempio, quella con Bloomberg Philanthropies e la sua associazione globale di sindaci.
“Questo è un problema che va ben oltre la congestione dovuta al traffico. Rappresenta una sfida enorme per l’umanità ed è in grado di colpire il nostro benessere, l’accesso alle cure mediche, all’acqua potabile e al cibo, la possibilità di vivere in un luogo sicuro e di trovare un lavoro – ha commentato Bill Ford, Executive Chairman di Ford Motor Company – Risolvendo il problema della mobilità, doniamo un mondo migliore alle generazioni future. Si tratta di una straordinaria opportunità e al contempo di una grande responsabilità”.
Ford ha presentato la sua vision sulle realtà urbane del futuro: “City of Tomorrow” esamina come i progressi della mobilità a breve raggio, inclusi i veicoli autonomi e i veicoli elettrici, i veicoli connessi, il ride-sharing e i servizi di shuttle on-demand, siano in grado di interagire con le infrastrutture urbane e creare un ecosistema di trasporto.
Ad esempio, Ford sta immaginando un mondo in cui le strade siano riconfigurabili in maniera fluida in funzione delle esigenze dei pendolari e dei flussi di traffico. Bike e droni saranno in grado di fornire soluzioni all’avanguardia per il trasporto di persone e merci nell’ultimo miglio.
Entro i prossimi 5 anni, Ford si aspetta l’introduzione dei veicoli autonomi nelle città di tutto il mondo. Questo processo include l’inserimento dei primi veicoli completamente autonomi di Ford, nel 2021.
Allo stesso tempo, l’Ovale Blu prevede una crescita continua della gamma dei veicoli elettrici, che entro i prossimi 15 anni potrà superare l’offerta dei modelli alimentati a carburanti fossili.
Anche le modalità di trasporto condiviso continueranno a diffondersi in maniera crescente, come, ad esempio, Chariot che offre un servizio navetta su base collettiva, acquisita da Ford con l’obiettivo di diffondere il servizio di shuttle dinamico a livello globale. Chariot, che attualmente opera a San Francisco e Austin, Texas, è in rapida crescita, e le sue attività raggiungeranno altre 8 città quest’anno, di cui una al di fuori degli USA.
Guardando oltre, Ford immagina le città del domani con concentrazioni significative di veicoli autonomi, la maggior parte dei quali saranno alimentati elettricamente.
Il trasporto di massa migliorerà per le metropoli più grandi grazie all’introduzione di tecnologie innovative, come il trasporto pubblico ad alta velocità.
“Per oltre 100 anni Ford è stata un punto di riferimento per la comunità e un attore di fiducia per la mobilità automobilistica – ha commentato Mark Fields, President e CEO di Ford – Adesso, desideriamo lavorare con le comunità per offrire maggiori scelte di trasporto e soluzioni innovative per le persone, per i decenni a venire”.
[Photo by Silvio De Rossi – Stylology.it]
LEGGI ANCHE: Torna il Ford Bronco: fu reso famoso da O.J. Simpson.
Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…
Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…
Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…
Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…
Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…
In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…