Dal 2003, oltre 250.000 controlli su strada, eventi dinamici in pista, formazione e una sinergia istituzionale che fa scuola in Europa. Torna anche quest’anno Vacanze Sicure, la campagna promossa da Polizia Stradale, Assogomma e Federpneus che celebra 23 anni di impegno concreto per la sicurezza stradale.
Un modello virtuoso di collaborazione pubblico-privato
L’edizione 2025 coinvolge i Compartimenti della Polizia Stradale di Piemonte, Emilia-Romagna, Toscana, Friuli Venezia Giulia e Puglia. Cinque regioni strategiche, attraversate da milioni di veicoli ogni estate, diventano il fulcro di un progetto che unisce controlli su strada, formazione e cultura della prevenzione. Non è solo una campagna: è un modello di cooperazione istituzionale che funziona.
“Ogni aspetto che influisca sulla sicurezza stradale non va trascurato”, dichiara il Direttore del Servizio Polizia Stradale, Dir. Sup. Santo Puccia. “Guidare con pneumatici usurati o danneggiati non è solo irresponsabile: è un gesto che mette a rischio la vita di tutti”.
Oltre 10.000 controlli, formazione mirata e dati scientifici
Nei mesi di aprile e maggio, le pattuglie effettuano controlli mirati sulle gomme grazie a spessimetri professionali e schede di rilevazione. I parametri osservati includono profondità del battistrada, conformità delle marcature, pressione, danni visibili e scadenza della revisione.
I dati raccolti vengono poi analizzati dal Politecnico di Torino, che dal 2003 elabora un modello statistico scientifico per valutare le condizioni del parco pneumatici circolante in Italia. Un patrimonio informativo utile non solo per la sicurezza, ma anche per la pianificazione futura.
Pneumatici: un presidio di sicurezza attiva
I risultati di questi oltre vent’anni di attività sono concreti. Oggi i pneumatici sono finalmente riconosciuti dagli automobilisti come uno dei tre principali dispositivi di sicurezza attiva, insieme a freni e cinture. E lo dimostra anche la normativa: le sanzioni per pneumatici non conformi sono tre volte superiori a quelle per altri componenti.
“Dare attenzione ai pneumatici è un atto di responsabilità – sottolinea Fabio Bertolotti, Direttore di Assogomma – non solo per la sicurezza ma anche per l’ambiente. Un pneumatico efficiente consuma meno e riduce le emissioni. Dopo oltre vent’anni possiamo dire che la percezione degli automobilisti italiani è davvero cambiata”.
“Dare attenzione ai pneumatici è un atto di responsabilità verso sé stessi e gli altri, non solo in termini di sicurezza stradale, ma anche in ottica ambientale. Dopo oltre vent’anni di attività congiunta con la Polizia Stradale, possiamo dire che Vacanze Sicure ha realmente cambiato la percezione degli automobilisti italiani” ha detto Fabio Bertolotti – Direttore Assogomma.
“Oggi il pneumatico è finalmente riconosciuto come un dispositivo fondamentale per la sicurezza attiva. Serve solo un po’ di manutenzione e soprattutto… la giusta aria in pressione per partire in modo intelligente. E sicuro.”
Dalla pista alla strada: educazione e dimostrazioni pratiche
Oltre ai controlli, Vacanze Sicure si distingue per l’impatto formativo. Le sessioni in aula con la Polizia Stradale affrontano temi tecnici come usure anomale, marcature, dot e codici di velocità. E gli eventi in pista ricreano condizioni di guida su fondo bagnato, innevato o asciutto, dimostrando l’effetto concreto di una gomma inadeguata.
Parallelamente, vengono distribuiti materiali informativi nei punti vendita e tramite la piattaforma www.pneumaticisottocontrollo.it, diventata negli anni una risorsa preziosa per automobilisti e professionisti del settore.
I consigli prima di partire: semplici, ma vitali
In vista delle partenze estive, Assogomma e Federpneus ricordano alcune regole fondamentali:
- Affidarsi sempre a un rivenditore specializzato;
- Controllare lo spessore del battistrada (minimo 1,6 mm per auto);
- Verificare la pressione a freddo, seguendo il libretto di manutenzione;
- Controllare visivamente i pneumatici per tagli, rigonfiamenti o crepe;
- Dopo il 15 maggio, usare pneumatici estivi se quelli invernali hanno codice velocità inferiore.
Sicurezza e consapevolezza
Vacanze Sicure non è solo una campagna. È un presidio culturale, una scuola itinerante di consapevolezza che ogni anno ricorda quanto sia importante non dare mai nulla per scontato – nemmeno quattro semplici gomme. Perché è da lì, dalla superficie d’asfalto che ci collega al mondo, che può partire – o fermarsi – un viaggio sicuro.