San Valentino: ecco spiegato perché si festeggia

La festa di San Valentino è nota e celebrata in quasi tutto il mondo come ricorrenza dedicata a coloro che si amano. Festeggiata soprattutto in Europa, in America e in Estremo Oriente, San Valentino ricorre ogni anno, il 14 febbraio.

Oggi, soprattutto in Occidente, la ricorrenza ha assunto una valenza in gran parte commerciale e il concetto di celebrazione è stato esteso fino a non comprendere più soltanto l’amore di coppia, come tradizionalmente inteso, ma un senso di amore più generalizzato.

Le origini della festa di San Valentino

In origine era una festa prettamente religiosa: il suo nome le deriverebbe dall’omonimo santo e martire cristiano Valentino da Terni e venne ufficialmente istituita da Papa Gelasio I nel 496. La sua “deriva” laica potrebbe essersi invece diffusa nel corso del Basso Medioevo, quando sarebbe iniziato lo scambio di messaggi d’amore e di regali fra innamorati.

Una pratica, quest’ultima, che si sarebbe poi diffusa in altri Paesi – quali Inghilterra e Francia – per merito dei benedettini che a partire dal VII secolo sono stati affidatari della basilica di San Valentino a Terni. Questa, almeno, sembra essere la versione più accreditata sulle origini della festa di San Valentino, soprattutto per quanto riguarda la pratica dello scambio di messaggi e regali. Sebbene su quest’ultima tradizione non si abbiano notizie certe, è sicuro che si sviluppò soltanto successivamente rispetto all’iniziale tradizione cristiana.

Curiosità

Nei Paesi di cultura anglosassone è tradizione scambiarsi i valentine, ossia biglietti d’amore che spesso hanno la forma di cuore o di altri simboli tipici della festa di San Valentino (come il Cupido e le frecce, ad esempio). Tale tradizione è presente anche altrove ma non come tratto caratteristico di questa celebrazione.

La tradizione dello scambio di biglietti di auguri, a partire dall’Ottocento, ha dato il via alla commercializzazione degli stessi e alla produzione industriale su larga scala. Al tempo, si stimava, i biglietti di auguri per San Valentino fossero secondi, in termini di numeri, soltanto a quelli per le festività natalizie.

E se questa ricorrenza è tradizionalmente la festa degli innamorati, a partire dagli anni Duemila è stata creata, per contrapposizione, la festa dei single che cercano ancora l’anima gemella (o anche no). Si tratta di San Faustino e viene celebrata proprio il giorno successivo a San Valentino, ossia il 15 febbraio.

LEGGI ANCHE: Oscar Wilde: gli 11 aforismi celebri di un genio.

Barbara Vellucci

Share
Published by
Barbara Vellucci

Recent Posts

Posterland compie 30 anni: stampa, moda e visione del futuro

Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…

3 settimane ago

SheCyber 2025: leadership femminile, AI e sicurezza informatica

Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…

3 settimane ago

Dimensione accoglie i clienti Virgin Fibra: più connettività, stessa trasparenza

Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…

4 settimane ago

Momodesign FGTR Classic: lo street style prende il volo per l’estate 2025

Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…

1 mese ago

Alpine A390: svelata la sportiva elettrica da 470 CV con anima da SUV

Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…

1 mese ago

SMI Group: Dieci Anni di Innovazione tra Generazioni, Tecnologia e Cultura del Futuro

In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…

1 mese ago