Aston Martin ridefinisce il concetto di supercar con la sua nuova creazione, la Aston Martin Valhalla, una ibrida plug-in che fonde tecnologia avanzata e prestazioni straordinarie. Presentata come l’“auto delle prime volte”, questa vettura segna una pietra miliare per la casa britannica.
Non solo è la prima Aston Martin con motore centrale di serie, ma anche il primo modello a integrare un powertrain ibrido plug-in da 1.079 CV (qui la versione ibrida), ispirato alle tecnologie della Formula 1. La produzione di soli 999 esemplari inizierà nella primavera del 2025, con un prezzo base di circa un milione di euro.
Il cuore della Valhalla è un motore V8 biturbo da 4 litri con albero motore a piano piatto, capace di sviluppare 828 CV. Questo è affiancato da tre motori elettrici che aggiungono ulteriori 251 CV, per una potenza complessiva di 1.079 CV e una coppia massima di 1.100 Nm.
Le performance sono impressionanti: accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 2,5 secondi e velocità massima limitata elettronicamente a 350 km/h. La batteria ad alte prestazioni, progettata per gestire carichi e scarichi rapidi, offre un’autonomia elettrica di 14 km e una velocità massima di 140 km/h in modalità puramente elettrica.
La Valhalla si avvale di un telaio in fibra di carbonio che riduce il peso a secco a 1.655 kg, garantendo un rapporto potenza/peso di 652 CV/tonnellata. La trazione è integrale e gestita elettronicamente, senza un albero di trasmissione tra gli assi.
Il sistema Torque Vectoring e il differenziale elettronico ottimizzano la distribuzione della potenza. Le sospensioni push rod anteriori, derivate dalla Formula 1, migliorano l’aerodinamica, mentre al posteriore si adotta una configurazione multilink. Anche l’impianto frenante è all’avanguardia, con dischi carboceramici e tecnologia brake-by-wire.
L’aerodinamica attiva genera oltre 600 kg di deportanza a 240 km/h, garantendo stabilità anche a velocità elevate. L’iconico alettone T-Wing e le appendici mobili anteriori lavorano in sinergia per massimizzare le prestazioni.
Ogni dettaglio della carrozzeria è progettato per migliorare l’efficienza: dai deflettori sulle portiere, che raffreddano il V8, allo snorkel sul tetto. L’estetica è personalizzabile con pacchetti dedicati e cerchi in alluminio o magnesio, abbinati a pneumatici Michelin di ultima generazione.
Gli interni della Valhalla rispecchiano la sua anima sportiva. Sedili monoscocca in fibra di carbonio e una plancia minimalista enfatizzano l’esperienza di guida. Il touchscreen centrale offre connettività Apple CarPlay e Android Auto, oltre a funzioni avanzate per la gestione del powertrain ibrido e delle modalità di guida. Il sistema di personalizzazione Q by Aston Martin consente di adattare ogni dettaglio agli standard più elevati.
Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…
Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…
Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…
Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…
Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…
In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…