Giorgio Morandi: il pittore solitario delle nature morte

Il pittore solitario delle nature morte. Parliamo di Giorgio Morandi, uno dei più noti e originali protagonisti italiani del Novecento, considerato tra i migliori incisori dell’intero secolo. Non ha mai fatto parte di movimenti, anche socialmente non è mai stato in contatto stretto con suoi colleghi.

Giorgio Morandi: la vita

Nella vita, ha quasi sempre dipinto le stesse cose: bottiglie, vasi, caffettiere, fiori, ciotole e paesaggi, guardati dalla stanza dove ha sempre abitato. Un limite? No, a giudicare dalla fama e dal valore delle sue opere. Oggi vengono vendute a oltre un milione di euro. Nato a Bologna il 20 luglio 1890, è sempre stato a Bologna o a Grizzana, paese vicino al capoluogo emiliano dove passava le sue estati e che, dal 1985, si chiama Grizzana Morandi.

Già da bambino fa due piccoli dipinti, dimostrando ai genitori quale strada voglia intraprendere. Affina la sua tecnica pittorica all’Accademia di Bologna, dove studia dal 1907 al 1913. Le sue opere giovanili partono dalle riproduzioni di Cézanne e proseguono al contatto con i futuristi e aderendo alla corrente della Metafisica. Interessanti la Natura morta metafisica del 1918 e la Natura morta con Palla del 1918.

Le nature morte di Morandi

Dal 1920 si concentra su pochi semplici oggetti, quasi volesse trasferirli su tela sempre più vicini agli originali. Bottiglie e paesaggi, continuamente rielaborati e approfonditi. Dagli Anni Trenta torna alle nature morte. Il realismo di Chardin e le semplificazioni formali di Cézanne vengono unite dal pittore italiano. Gli oggetti che ritrae prendono forme austere e pacate, un po’ come il carattere di Morandi. Da ricordare, nel 1939, il secondo premio per la pittura alla Quadriennale di Roma. (qui un interessante articolo di Focus)

Dal 1930 al 1956 sale in cattedra, insegnando all’Accademia delle Belle Arti di Bologna. Qui morirà il 18 giugno 1964 dopo un anno di malattia. È sepolto alla Certosa di Bologna, nella tomba di famiglia, insieme con le tre sorelle. Sopra c’è un ritratto dell’artista, eseguito e donato dal suo amico Giacomo Manzù.

LEGGI ANCHE:
Edoardo Tresoldi: scopriamo l’uomo delle cattedrali metalliche.

Oscar Wilde: gli 11 aforismi celebri di un genio.

Barbara Vellucci

Recent Posts

Regali di Natale 2025 per lei | Moda tra lusso e low cost: idee per stupire chi ami | La wishlist che accende la festa

Dalla maglia in cashmere alla minibag scintillante: ispirazioni concrete per un dono che fa dire…

1 settimana ago

40€ al mese per le MAMME | INPS sblocca l’aiuto 2025 e le domande: come rientrare e non perdere il bonus

Da gennaio 2025 arriva un nuovo sostegno per le madri lavoratrici: l’INPS conferma l’avvio dell’aiuto…

1 settimana ago

Finalmente prezzi in rallentamento | ISTAT fissa l’inflazione di ottobre al 1,2%: quali sono gli effetti sugli stipendi?

Il rallentamento dell’inflazione prosegue: secondo i dati ISTAT, a ottobre i prezzi al consumo crescono…

1 settimana ago

Viaggetti in aereo senza svenarsi | 20 mete europee economiche: spesa media e idee pratiche

Con un po’ di pianificazione e qualche accorgimento, volare in Europa per un weekend può…

1 settimana ago

Lo chiamano il “paese che muore”: lo puoi raggiungere solo a piedi ed è uno spettacolo italiano | Pochi minuti di macchina per tuffarti in un sogno

Arroccata su uno sperone di tufo e raggiungibile solo a piedi, Civita di Bagnoregio continua…

2 settimane ago

Risparmio furbo anche al supermercato | 5 trucchi per la spesa per risparmiare e avere la qualità al massimo: quello che pochi notano

Fare la spesa senza svuotare il portafoglio è possibile: bastano attenzione, strategia e un pizzico…

2 settimane ago