L’Aston Martin DBX707, introdotto per la prima volta nel 2020, si appresta a tornare sul mercato nel 2024 con una serie di aggiornamenti significativi. Questo SUV di lusso, parte essenziale della gamma Aston Martin, ha contribuito a incrementare le vendite del marchio grazie alla sua praticità e prestazioni. La versione aggiornata del 2024 vedrà la discontinuità del modello base, lasciando spazio esclusivamente alla variante DBX707, completamente rinnovata.
Gli interni della DBX707 traggono ispirazione dai modelli DB12 e Vantage, con un design raffinato che include una plancia divisa orizzontalmente per separare il sistema di infotainment dalle altre componenti di controllo. A differenza di molti SUV moderni, la DBX707 conserva numerosi pulsanti fisici per il controllo delle funzioni essenziali, come il sistema HVAC e le impostazioni di guida. Il volante rinnovato nasconde dietro di sé un cruscotto digitale da 12,3 pollici, mentre al centro della console spicca un display da 10,25 pollici con l’ultimo software di infotainment di Aston Martin, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto wireless.
Per quanto riguarda gli allestimenti, Aston Martin offre tre opzioni per la DBX707: Inspire Sport, Inspire Comfort e le personalizzate creazioni Q. Il sistema audio standard da 14 altoparlanti e 800 watt può essere potenziato fino a un imponente sistema Bowers & Wilkins da 23 altoparlanti e 1.600 watt.
Esteticamente, il veicolo mantiene un aspetto simile al modello precedente, con alcune modifiche esteriori come maniglie delle porte che si aprono verso l’esterno e specchietti laterali ridisegnati. Aston Martin ha inoltre introdotto cinque nuovi colori, arricchendo l’offerta con tonalità vivaci e esclusive.
Dal punto di vista meccanico, il SUV è alimentato ancora dal un motore V8 biturbo da 4,0 litri che eroga 707 CV, abbinato a un cambio automatico a nove rapporti. Il sistema di trazione integrale può deviare fino al 100% della coppia alle ruote posteriori, migliorando significativamente la manovrabilità. Gli aggiornamenti includono anche una nuova taratura degli ammortizzatori elettronici e delle sospensioni pneumatiche per ottimizzare la guida.
La DBX707 può accelerare da 0 a 100 orarie in soli 3,1 secondi, con una velocità massima di 310 km/h. Anche il sistema di frenata è stato potenziato con freni carboceramici e la possibilità di optare per cerchi in lega da 23 pollici.
L’Aston Martin DBX707 inizierà la produzione nel secondo trimestre del 2024, con le prime consegne previste per il terzo trimestre. Sebbene il prezzo non sia stato ancora rivelato, si prevede che rifletterà il lusso e le prestazioni superiori del modello.
Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…
Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…
Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…
Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…
Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…
In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…