Styling

YangWang U8: il colosso elettrico che sfida la terra e l’acqua

La YangWang U8 è una novità assoluta nel mondo dei veicoli elettrici, distinguendosi per la sua imponente presenza e capacità uniche. Questo fuoristrada, realizzato dal marchio premium BYD, si presenta sul mercato cinese con un design che richiama la Land Rover Defender, ma introduce una serie di innovazioni tecnologiche e di design che lo rendono unico nel suo genere. Disponibile in due versioni, la Premium Edition e l’Off-Road Master Edition, la YangWang U8 soddisfa sia gli amanti del lusso che gli appassionati di avventure in natura, senza compromessi sulla visibilità.

Dimensioni

L’U8 misura 5,32 metri in lunghezza, 2,05 metri in larghezza e 1,93 metri in altezza, offrendo spazio per cinque passeggeri. Il peso di 3.460 kg testimonia la robustezza e la solidità del veicolo, caratteristiche indispensabili per un fuoristrada di questo calibro. Tuttavia, è sotto il cofano che l’U8 rivela il suo cuore rivoluzionario: un powertrain ibrido plug-in con range extender. Il motore 2.0 turbo ha il solo scopo di alimentare la batteria LFP da 49,05 kWh di BYD, assicurando un’autonomia in modalità esclusivamente elettrica di 180 km nel ciclo CLTC, che può estendersi fino a 1.000 km grazie anche ai 75 litri di benzina.

Il potente motore di YangWang U8

L’U8 vanta una potenza complessiva di 1.200 CV e 1.280 Nm di coppia, distribuita su quattro motori elettrici posizionati su ciascuna ruota, permettendo un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 3,6 secondi e raggiungendo una velocità massima limitata a 200 km/h. Inoltre, la vettura supporta una ricarica rapida fino a 110 kW, consentendo di passare dal 30% all’80% di carica in soli 18 minuti.

Infotainment

Ma l’U8 non si limita a prestazioni di alto livello. È dotata di un avanzato sistema tecnologico che include l’Nvidia Drive Oric SoC con una potenza computazionale di 508 TOPS, supportato da 38 sensori, 3 LiDAR, 13 telecamere e 12 radar agli ultrasuoni, che garantiscono una sicurezza e un’assistenza alla guida senza precedenti. L’equipaggiamento di bordo include anche tre schermi, rispettivamente da 23,6”, 12,8” e un altro da 23,6” per il passeggero anteriore, offrendo un’esperienza di guida immersiva.

Galleggia sull’acqua

Un’innovazione sorprendente è la modalità di “galleggiamento” di emergenza, che permette all’U8 di affrontare e navigare in acqua fino a una profondità di 140 mm, con la possibilità di galleggiare attivando una procedura automatica di sicurezza. Questa caratteristica evidenzia la versatilità e la capacità del veicolo di adattarsi a situazioni estreme, pur sconsigliando l’uso ludico di tale funzionalità per la sicurezza dei passeggeri.

Nonostante la YangWang U8 sia attualmente disponibile solo in Cina (noi l’abbiamo vista dal vivo al Salone di Ginevra) con un prezzo di partenza equivalenti a circa 141.000 euro, il suo lancio segna un passo importante verso il futuro della mobilità elettrica, combinando lusso, potenza e innovazione tecnologica in un pacchetto unico e irresistibile.

Riccardo Mantica

Share
Published by
Riccardo Mantica

Recent Posts

Posterland compie 30 anni: stampa, moda e visione del futuro

Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…

3 settimane ago

SheCyber 2025: leadership femminile, AI e sicurezza informatica

Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…

3 settimane ago

Dimensione accoglie i clienti Virgin Fibra: più connettività, stessa trasparenza

Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…

4 settimane ago

Momodesign FGTR Classic: lo street style prende il volo per l’estate 2025

Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…

1 mese ago

Alpine A390: svelata la sportiva elettrica da 470 CV con anima da SUV

Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…

1 mese ago

SMI Group: Dieci Anni di Innovazione tra Generazioni, Tecnologia e Cultura del Futuro

In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…

1 mese ago