Audi lancia sul mercato la sua nuova creazione nel segmento delle auto elettriche: la Q6 e-tron. Questa vettura, che rappresenta una novità assoluta per il brand, è il primo modello a sfruttare la piattaforma elettrica Premium Platform Electric (PPE), già utilizzata per la Porsche Macan.
La Q6 e-tron segna un punto di svolta per Audi, confermando l’impegno dell’azienda verso l’innovazione e la sostenibilità. Con un prezzo di partenza di 79.500 euro in Italia, che può arrivare fino a 97.200 euro per la versione più sportiva SQ6 e-tron, le prime consegne sono previste per luglio.
Il design della Q6 e-tron è frutto dell’evoluzione del linguaggio stilistico di Audi, che pur mantenendo un legame con il passato, introduce nuove soluzioni estetiche destinate a influenzare i futuri modelli.
Tra queste spicca il Single Frame frontale, completamente chiuso e disponibile in finiture Selenite Silver o Gloss Black. L’auto presenta inoltre gruppi ottici anteriori sdoppiati, con luci diurne posizionate nella parte superiore, parafanghi bombati, e una fascia posteriore Oled che rimanda ai modelli attuali. Il design dinamico è completato da un tetto che scende verso la coda, senza compromettere lo spazio interno.
Una delle novità più interessanti è l’Active Digital Light, che consente di personalizzare il design dei fari anteriori e posteriori tramite l’infotainment della vettura, offrendo otto diverse combinazioni grafiche. La Q6 e-tron misura 4,77 metri di lunghezza, 1,99 metri di larghezza, e 1,65 metri di altezza, con un passo di 2,89 metri, posizionandosi leggermente al di sopra dell’Audi Q5 endotermica per dimensioni. Il bagagliaio ha una capacità variabile tra 526 e 1.529 litri, a cui si aggiungono 64 litri del “frunk” anteriore.
Gli interni sono stati progettati da zero, introducendo elementi innovativi come il Softwrap, una linea di rivestimenti morbidi che attraversa la plancia, e il Digital Stage, un unico elemento Oled curvo che incorpora il Virtual Cockpit e l’infotainment MMI Panoramic Display, basati sul sistema operativo Android Automotive. Questo sistema è arricchito da un nuovo assistente basato sull’intelligenza artificiale, capace di interpretare oltre 800 comandi vocali, e da un impianto audio Bang&Olufsen con 20 diffusori.
Dal punto di vista tecnico, l’adozione della piattaforma PPE segna un’avanzamento significativo rispetto ai precedenti modelli e-tron, grazie a nuovi motori, batterie e un’architettura a 800 Volt. La Q6 e-tron offre sospensioni innovative, studiate per garantire una guida più coinvolgente, e si distingue per le prestazioni delle sue due varianti bimotore al lancio: 388 CV per la versione base e 517 CV per la SQ6, con autonomia previsionale fino a 625 km.
La Q6 e-tron passa da 0 a 100 km/h in 5,9 secondi fermandosi a 210 km/h di punta massima, mentre la sportiva SQ6 dichiara 4,3 secondi e 230 km/h.
Audi introduce anche innovazioni nel campo della ricarica, permettendo alla Q6 di collegarsi a colonnine rapide da 270 kW e offrendo soluzioni per la ricarica domestica. La suite di sistemi di assistenza alla guida di Livello 2 e l’Adaptive Driving Assistant Plus rappresentano ulteriori passi avanti verso la sicurezza e il comfort di guida.
Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…
Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…
Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…
Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…
Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…
In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…