La casa automobilistica del Leone ci ha svelato Peugeot E-208 a Barcellona. L’abbiamo vista da vicino e ci siamo anche divertiti per le strade spagnole. La 208 è stata l’auto più venduta del 2022 e il successo potrebbe continuare grazie alla versione 100% elettrica. Questo restyling non solo porta ritocchi estetici, ma introduce anche innovazioni significative al motore e alla batteria.
Il frontale della vettura cattura immediatamente l’attenzione con la nuova griglia a listelli orizzontali, che si estende in larghezza fino ai gruppi ottici con tecnologia Full Led a tre punti luce. Un cambiamento ancor più significativo riguarda l’impronta stilistica complessiva, con tre distintivi artigli verticali delle luci diurne che sostituiscono il singolo e più pronunciato del modello precedente. Questo motivo si ripresenta anche nei proiettori posteriori, che sono stati aggiornati con tre bande orizzontali a Led. L’aggiornamento tecnologico principale si trova nell’abitacolo, disegnato seguendo i principi del Peugeot i-Cockpit, con un quadro strumenti digitale da 10 pollici di serie negli allestimenti superiori.
L’hardware è stato notevolmente potenziato, introducendo un nuovo sistema di ricarica ad induzione per smartphone, tre volte più potente del precedente. Il display dell’infotainment è cresciuto da 7 a 10 pollici, offrendo una gestione più comoda delle interfacce Apple Car Play e Android Auto. La connettività wireless è supportata, così come le quattro prese USB (tre di tipo C ed una di tipo A) distribuite tra la zona anteriore e posteriore.
La Peugeot e-208 ha un motore elettrico da 115 kW/156 CV combinato con una batteria da 51 kWh.
Il restyling non si limita alla tecnologia, ma ha anche migliorato la guidabilità della vettura. La E-208 offre ora maggiore brio e minore ansia da ricarica, contribuendo a rendere ancora più piacevole l’esperienza di guida di questa compatta elettrica. La silenziosità e l’assenza di vibrazioni caratterizzano la guida a zero emissioni, senza compromettere la reattività su strade irregolari. La vettura offre comfort supplementare nelle curve, grazie a uno sterzo più preciso e consistente, e l’opzione “Sport” aggiunge un tocco di vivacità al motore. La frenata è modulabile ed energica, sebbene il grip fornito dagli pneumatici potrebbe essere migliorato.
Come per tutte le auto a batteria, il dato dichiarato di 14 kWh è avvicinabile grazie alla modalità “Eco” e al sistema rigenerativo in frenata. In condizioni di guida moderata, il consumo medio di circa 80 km si attesta a 14,8 kWh, mantenendosi in linea con i valori dichiarati anche al di fuori dell’ambiente urbano.
Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…
Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…
Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…
Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…
Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…
In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…