Styling

Volvo Concept Recharge: il futuro della mobilità sostenibile

La Concept Recharge a trazione al 100%  elettrica è molto più che una vetrina del futuro linguaggio stilistico e della strategia di prodotto del marchio Volvo.

Attraverso la Concept Recharge, Volvo Cars illustra infatti le iniziative che prenderà in tutte le aree dello sviluppo delle vetture completamente elettriche per ridurre l’impronta di carbonio dei suoi prodotti e di tutte le sue attività operative. La Casa prevede di vendere solo auto al 100% elettriche entro il 2030 e mira a diventare un’azienda circolare e climaticamente neutrale entro il 2040.

Usando materiali sostenibili per gli interni dell’auto, dotandola di pneumatici realizzati con materiale riciclato e rinnovabile, migliorando l’aerodinamica e adottando altre misure, Volvo Cars potrà compiere enormi passi avanti verso la riduzione della sua impronta di carbonio per mezzo dell’auto stessa.

Associando queste misure all’uso di energia pulita lungo una catena di fornitura decarbonizzata, nel processo di produzione e nella fase di utilizzo dell’auto, Volvo Cars conta di poter ridurre l’impatto di CO2 del ciclo di vita di un’auto dell’80% rispetto a una Volvo XC60 del 2018, senza dover rinunciare alle caratteristiche premium intrinseche che hanno reso famose le auto a marchio Volvo.

Questo significherebbe che la Concept Recharge, nel suo ciclo di vita, avrebbe un impatto complessivo di CO2 inferiore alle 10 tonnellate se caricata con energia rinnovabile al 100%.

Concept Recharge, l’impegno e l’ambizione nell’utilizzo di materiali sostenibili

Volvo Concept Recharge, Interior

Volvo Cars è in prima linea quando si tratta di utilizzare materiali sostenibili e naturali per le sue auto, e la Concept Recharge è un’altra dimostrazione dell’impegno della Casa a portare avanti questa ambizione.

Il design degli interni è caratterizzato da materiali sostenibili, sia naturali che riciclati. Si pensi alla lana svedese acquistata in modo responsabile, ai tessuti eco-sostenibili e ai compositi leggeri ricavati da fonti naturali.

La lana svedese acquistata in modo responsabile viene trasformata in un tessuto traspirante totalmente naturale, privo di additivi. Questo materiale caldo e morbido viene utilizzato per lo schienale dei sedili e la parte superiore del quadro strumenti. Il pavimento e la parte inferiore delle portiere sono invece rivestiti di una soffice moquette di lana al 100%.

I cuscini dei sedili e le superfici di contatto delle portiere sono realizzati in un materiale ecologico contenente fibre di cellulosa Tencel, un tessuto molto resistente e morbido sulla pelle. Utilizzando le fibre di Tencel, che vengono prodotte attraverso un processo altamente efficiente dal punto di vista delle risorse idriche ed energetiche, i designer di Volvo riescono a ridurre l’uso di plastica per gli interni.

Per gli schienali dei sedili e i poggiatesta, così come per una parte del volante, viene utilizzato un nuovo materiale sviluppato da Volvo Cars e denominato Nordico. Si tratta di un materiale morbido realizzato con ingredienti a base biologica e riciclati provenienti da foreste sostenibili in Svezia e Finlandia, che garantisce un’impronta di COinferiore del 74% rispetto alla pelle.

In altre parti dell’abitacolo, compresi gli spazi di stivaggio inferiori, il retro del poggiatesta e il poggiapiedi, la Concept Recharge utilizza un composto di lino, sviluppato da Volvo Cars in collaborazione con i suoi fornitori. Si tratta di un materiale che contiene fibre ricavate dalla pianta di lino, che vengono mescolate con altre fibre per ottenere una struttura robusta e leggera, dall’aspetto gradevole e naturale.

All’esterno, i paraurti anteriori e posteriori e le modanature dei battitacco sono a loro volta realizzati in composito di lino. Questo impiego del composito di lino sia all’interno che all’esterno della vettura si traduce in una notevole riduzione della plastica utilizzata.

Anche gli pneumatici sono importanti

Poiché il motore termico lascia il posto al propulsore esclusivamente elettrico, gli pneumatici assumono un ruolo ancora più importante. Non solo sono fondamentali per la sicurezza, ma contribuiscono anche in larga misura all’autonomia della batteria del veicolo. Ciò significa che gli pneumatici per le auto elettriche dovranno sempre essere al passo con lo sviluppo tecnologico.

Usando materiali sostenibili per gli interni dell’auto, dotandola di pneumatici realizzati con materiale riciclato e rinnovabile, migliorando l’aerodinamica e adottando altre misure, Volvo Cars potrà compiere enormi passi avanti verso la riduzione della sua impronta di carbonio per mezzo dell’auto stessa.

Riccardo Mantica

Share
Published by
Riccardo Mantica
Tags: Volvo

Recent Posts

ADDIO AGLI AUTOVELOX: la legge ora, impone di spegnerli in maniera definitiva

Ora si dirà addio agli autovelox sulle strade italiane, la scelta è definitiva e imposta…

5 ore ago

Sbarca la moneta da 7€ dal 1 Gennaio: finisce nelle tasche di tutti gli Italiani: vogliono abolire il bancomat

Non tutti sanno che oltre alle più utilizzare monete da 1 o 2 euro ne…

10 ore ago

Addio stufa a pellet, spunta la soluzione per questo inverno: costa la metà e i consumi sono quasi zero

Una soluzione alternativa al tradizionale riscaldamento con la stufa a pellet: ecco come riscaldare casa,…

12 ore ago

UFFICIALE GIORGIA MELONI, approvata la quindicesima mensilità: la danno a tutti i lavoratori | 1900€ in busta nette

Esiste realmente una 15/a mensilità a favore dei lavoratori dipendenti che sarebbe stata approvata dal…

13 ore ago

In autostrada come sulle piste di Formula 1, adesso arriva la Safety Car | Nuove modifiche al Codice della Strada

Sulle nostre strade saremo proprio come sulle piste di Formula 1, tutto questo grazie all'arrivo…

16 ore ago

ADDIO BANCOMAT, da settembre potete prelevare solo così: legge già ufficiale

Una batosta micidiale è in arrivo per tutti i correntisti che sono soliti prelevare il…

18 ore ago