Volvo C40 Recharge: un nuovo crossover 100% elettrico e dal 2030 solo auto a zero emissioni

Volvo C40 Recharge

Il futuro di Volvo Cars è elettrico. Senza ombra di dubbio. E con un piano aziendale strategico e ben coordinato. A 360°. Intende diventare un leader nel mercato delle auto elettriche di fascia alta e prevede di trasformarsi in Casa automobilistica con un’offerta esclusivamente elettrica entro il 2030. E la novità del nuovo SUV 100% elettrico Volvo C40 Recharge  è la più recente manifestazione dell’impegno della Casa automobilistica nei confronti di un futuro a zero emissioni.

Per il 2030, la Casa svedese venderà solo vetture completamente elettriche ed eliminerà gradualmente dal suo portafoglio globale qualsiasi auto che abbia un motore a combustione interna, compresi i modelli ibridi.

La sua decisione si basa anche sulla previsione che la legislazione, così come una rapida espansione delle infrastrutture di ricarica di alta qualità accessibili, accelererà l’accettazione di auto completamente elettriche da parte dei consumatori.

E l’ambiziosa scadenza del 2030 rappresenta un’accelerazione della strategia di elettrificazione di Volvo Cars, guidata dalla forte domanda per le sue auto elettrificate registrata negli ultimi anni e dalla ferma convinzione che il mercato delle auto con motore a combustione si stia riducendo.

Volvo C40 Recharge, prosegue il futuro elettrico di Volvo

Già entro il 2025, la Casa svedese mira a far sì che il 50% del suo volume globale di vendite sia costituito da auto completamente elettriche, e da modelli ibridi per la restante parte. Entro il 2030, prevede invece che ogni Volvo venduta sia elettrica al 100%. E la nuova Volvo C40 Recharge è la più recente manifestazione dell’impegno della Casa automobilistica nei confronti di un futuro a zero emissioni.

Volvo C40 Recharge frontale
Volvo C40 Recharge è alimentata da una batteria da 78 kWh

Dopo l’introduzione della XC40 Recharge e ora della C40 Recharge, Volvo Cars prevede di realizzare diversi altri modelli elettrici nei prossimi anni. La Volvo C40 Recharge offre tutti i vantaggi di un SUV, sfoggiando però un profilo più basso ed elegante. Si basa sulla piattaforma per veicoli CMA ed è il primo modello Volvo in assoluto ad essere stato progettato come puramente elettrico.

Volvo C40 Recharge si avvale di un sistema di propulsione coadiuvato da due motori elettrici, uno sull’asse anteriore e uno sul posteriore, alimentati da una batteria da 78 kWh che può essere caricata velocemente all’80% in circa 40 minuti. Offre un’autonomia prevista di circa 420 km, che andrà a migliorare nel tempo grazie agli aggiornamenti over-the-air del software.

 vista posteriore di Volvo C40 Recharge
La vista posteriore di Volvo C40 Recharge

La sezione posteriore della C40 Recharge si distingue per il sensazionale disegno rivisto delle luci che si raccordano alla perfezione alla linea più bassa del tetto, mentre il design del frontale introduce un nuovo volto per le Volvo elettriche e include proiettori ad avanzatissima tecnologia pixel.

All’interno, la C40 Recharge garantisce la seduta alta preferita dalla maggior parte di coloro che scelgono una Volvo ed è disponibile in una gamma di tonalità e con opzioni di finiture che sono esclusive per questo modello. È inoltre il primo modello Volvo con interni completamente leather-free.

Come la XC40 Recharge, la C40 Recharge è dotata di un impianto infotainment sviluppato congiuntamente con Google e basato sul sistema operativo Android. Fornisce ai consumatori app e servizi di Google integrati, come Google Maps, Google Assistant e il Google Play Store.

Un utilizzo dei dati illimitato permette una connettività di livello superiore e consente alla C40  di ricevere aggiornamenti del software in modalità “over-the-air“. Ciò significa che ogni C40 continuerà a migliorare nel tempo anche una volta uscita dalla linea di produzione.

In vendita solo online

Volvo C40 Recharge profilo posteriore
Tutte le auto elettriche Volvo verranno vendute esclusivamente online

Come già annunciato da Volvo Cars, la C40 Recharge completamente elettrica sarà disponibile solo online (così come tutte le elettriche in futuro). Coerentemente con la sua ambizione di ridurre la complessità della sua offerta di modelli e di concentrarsi su interessanti varianti preselezionate, Volvo Cars ha drasticamente semplificato l’offerta al consumatore della C40 Recharge.

La nuova C40 Recharge verrà fornita ai clienti con un comodo pacchetto di servizi che include voci come l’assistenza, la garanzia, il soccorso stradale, così come l’assicurazione e le opzioni di ricarica domestica.

La Volvo C40 Recharge entrerà in produzione questo autunno e sarà costruita insieme alla XC40 Recharge presso lo stabilimento Volvo Cars di Ghent, in Belgio.

Il progetto Volvo Recharge Highways

Stazione Fast Charge Volvo - Porta Nuova
Una vista della stazione Fast Charge Volvo di Milano Porta Nuova

Un’iniziativa senza precedenti, realizzata in collaborazione con i concessionari italiani di Volvo, prevedrà l’installazione di oltre 30 stazioni di ricarica veloce da 175 kW presso altrettante concessionarie Volvo e in prossimità di altrettante uscite della principali autostrade italiane. I punti di ricarica sono, dunque, facilmente accessibili e, sebbene marchiati Volvo, sono aperti a tutti gli utenti di veicoli elettrificati o elettrici di tutti i brand.

L’annuncio è stato dato al Volvo Studio Milano in occasione di una conferenza stampa in live stream nel corso della quale hanno preso la parola Michele Crisci, Presidente Volvo Car Italia, Manfredi Catella, Founder & CEO COIMA, il Sindaco di Milano Giuseppe Sala e il capo dei mercati Volvo EMEA Björn Annwall, quest’ultimo in collegamento da Göteborg.

Saranno più di 15 gli assi autostradali nelle vicinanze dei quali si potrà beneficiare della presenza delle colonnine di ricarica del progetto Volvo Recharge Highways. La dislocazione dei punti di ricarica porta alla copertura dell’intero territorio nazionale e rende di fatto possibili e agevoli spostamenti a lungo raggio qualsiasi sia la direttrice di viaggio.

Le stazioni a elevata potenza che verranno installate sono prodotte da Delta e sono in grado di ricaricare due vetture simultaneamente all’80 per cento della capacità in poco più di 30 minuti.

Stazione Fast Charge Volvo - Porta Nuova
Stazione Fast Charge Volvo – Porta Nuova (Milano)

Un ruolo importante nella strategia di Volvo a favore della mobilità elettrica in Italia lo gioca la città di Milano e in tal senso particolarmente significativa è l’installazione della prima stazione di fast charging nel centro del capoluogo lombardo. Anch’essa marchiata Volvo, la stazione sorgerà nel quartiere di Porta Nuova, a pochi passi da Volvo Studio Milano, che si conferma così luogo di pensiero avanzato per andare incontro alle esigenze del pubblico.

Il completamento della posa delle prime 25 stazioni è previsto entro la fine dell’estate 2021.

Il progetto Volvo Recharge Highways e l’installazione della prima stazione di fast charge nel cuore della Milano più avanzata sono iniziative senza precedenti,” afferma Michele CrisciPresidente di Volvo Car Italia. “Mai un costruttore di auto si era impegnato anche attraverso investimenti concreti nella realizzazione di una rete di stazioni per la ricarica veloce per tutti gli automobilisti. Non vogliamo certo sostituirci a chi è preposto a realizzare infrastrutture; vogliamo solo sensibilizzare i clienti sulla opportunità di passare alla mobilità elettrica dando il nostro contributo per renderla davvero possibile e agevole sul territorio nazionale. Ci piace pensare che grazie a Volvo Recharge Highways un proprietario di un’auto elettrica di qualsiasi marca può tranquillamente viaggiare da Nord a Sud e da Est a Ovest della nostra penisola sapendo di poter contare su punti di ricarica ad alta efficienza e dislocati in maniera conveniente per ridurre al minimo i tempi di sosta. E il fatto che tale possibilità sia per tutti gli automobilisti e non solo per coloro che guidano Volvo dimostra una volta di più come il nostro approccio sia di condivisione e il nostro obiettivo sia migliorare la user experience di tutti, come già più volte accaduto sul fronte della Sicurezza. Oggi pensiamo a coloro che scelgono di guidare veicoli elettrificati o elettrici, perché per noi la Sostenibilità è importante tanto quanto la Sicurezza. Non c’è più tempo da perdere: le scelte del pubblico ci stanno dicendo che quella è la strada, la stessa intrapresa da Volvo.”

Post correlati

Volvo C40 Recharge profilo posteriore

Volvo C40 Recharge Pure Electric: stile e sostenibilità su strada

Il futuro di Volvo Cars è elettrico. Ma lo è anche il presente, senza ombra di dubbio. Con un piano aziendale strategico e ben coordinato Volvo intende diventare un leader nel mercato delle auto elettriche di fascia alta e prevede di trasformarsi in Casa automobilistica con un’offerta esclusivamente elettrica entro il 2030. Oggi puntiamo gli

Leggi tutto
Volvo Concept Recharge

Volvo Concept Recharge: il futuro della mobilità sostenibile

La Concept Recharge a trazione al 100%  elettrica è molto più che una vetrina del futuro linguaggio stilistico e della strategia di prodotto del marchio Volvo. Attraverso la Concept Recharge, Volvo Cars illustra infatti le iniziative che prenderà in tutte le aree dello sviluppo delle vetture completamente elettriche per ridurre l’impronta di carbonio dei suoi prodotti

Leggi tutto
Volvo EX90

Nuova Volvo EX90, la nuova frontiera del full electric è realtà

Fino a 600 km di autonomia, intelligenza artificiale, nuovo corso stilistico e guida autonoma di livello 3. Si presenta così nuova Volvo EX90 un maxi SUV completamente elettrico, lanciato dal marchio svedese di proprietà della cinese Geely, che introduce novità e tecnologie come il tech human centric. Erede tutta elettrica dell’attuale XC90 viene definita “l’auto

Leggi tutto

Iscriviti alla Newsletter