Technical Viper Juan Lebrón: il gioiello di Babolat

La pala da padel Technical Viper Juan Lebrón è la racchetta giusta per giocatori agonisti che sono dotati di ottima tecnica e di precisione negli impatti. Quasi del tutto una replica di quella utilizzata dal giocatore numero uno del mondo, Juan Lebrón, da questa differenzia solo, e leggermente, sul peso (359 grammi contro i 365 di quella in commercio). Grazie al suo telaio in carbonio, assicura una potenza esplosiva mai sperimentata prima e in grado di fare la differenza. Ma non solo, perché le qualità della Technical Viper Juan Lebrón scaturiscono da una serie di fattori. Scopriamo quali.

Technical Viper Juan Lebrón

La precisione per il Technical Striker è necessaria per ogni colpo d’attacco. Affinché vi sia questa precisione chirurgica, Technical Viper Juan Lebrón si affida ad uno schema di foratura adeguato alla sua forma a diamante. La presa d’effetto è inoltre garantita dalla sua rugosità, che accentua gli spin. Sempre a proposito della finitura ruvida poi, le strutture in rilievo sulla superficie della racchetta consentono di colpire con maggior spint e maggior controllo.

Il sistema BUTTCAP consente di rimuovere il laccio, in modo tale che sia possibile lavarlo o cambiarlo come si preferisce. Infine, il VIBRABSORB SYSTEM powered by SMAC, consiste in una tecnologia che permette di assorbire in modo ottimale le vibrazioni, grazie ad una combinazione di elastomeri integrati nelle fibre di carbonio presente sia nel nucleo sia nel manico della racchetta.

Peso e specifiche

Technical Viper Juan Lebrón ha un peso di circa 365 grammi e uno spessore di 38 millimetri. Il tipo di equilibrio di basa su un ovale pesante mentre il grip consigliato è un Syntec Pro.

Cosa differenzia la Technical Viper Juan Lebrón dalla tradizionale Technical Viper? La costruzione non è più a sandwich e il piatto è più rigido e con un solo strato di Black EVA. Alla versione Juan Lebrón sono stati aggiunti due fori sulla parte bassa del piatto, onde ottenere più manovrabilità, mentre la superficie è stata sabbiata affinché fosse più ruvida. Da non sottovalutare anche la qualità e la bellezza del package, ossia una scatola rossa con la firma di Juan Lebrón e due laccetti di colore diverso, lavabili e soprattutto removibili.

Post correlati

La storia del Padel: quando un messicano inventò un gioco nuovo

Conosci la storia del Padel? Fu la necessità di adattare un terreno domestico a campo sportivo l’origine della nascita del Padel, quando un abbiente uomo d’affari messicano, cercando di riprodurre un campo da tennis nel giardino di casa, ne adattò spazi e regole creando così il Padel. La storia del Padel Questo nuovo gioco venne

Leggi tutto
carattere Padel

Le origini del Padel: inclusivo e socializzante

Oggi si parla delle origini del Padel. Se non bastasse l’affermazione dei neuropsicologi rispetto agli effetti positivi del Padel, per la quale il Padel genera il più alto livello di dopamine ed endorfine di qualsiasi altro sport, c’è sempre il dato incontrovertibile dell’importante quantità di app nate per organizzare incontri, trovare e fissare i campi

Leggi tutto

Padel in Italia: un’ascesa inarrestabile

Impossibile non parlare dei numeri del padel in Italia: ben 6000 campi da gioco, quasi 1 milione di praticanti, 880 mila racchette acquistate nel 2022 e un fatturato in crescita dell’800% negli ultimi 3 anni. Il 60% dei ricavi del 2022 proviene dal noleggio dei campi, la restante percentuale è da attribuire alla costruzione dei

Leggi tutto

Iscriviti alla Newsletter