LinkedIn come si usa: ecco alcuni consigli utili

LinkedIn è il social network più diffuso in ambito business, utilizzato per stringere relazioni con altri utenti attraverso la pubblicazione di contenuti di valore. I numeri parlano chiaro: quasi 850 milioni di utenti sulla piattaforma a livello globale.

Ma per sfruttare al massimo le sue potenzialità è fondamentale allargare la propria rete di conoscenze professionali, creare un profilo che sappia valorizzare il proprio lavoro, instaurare valide relazioni e renderlo così davvero efficace per la propria carriera e il proprio business.

LinkedIn come si usa: fare networking

Venendo a contatto con le persone giuste, si potrà iniziare a collaborare su nuovi progetti, trovare dei partner commerciali, o altri clienti, nonché ricevere interessanti proposte di lavoro; insomma si aprirà un mondo di nuove opportunità.

Per rendere LinkedIn davvero utile a questi scopi, è indispensabile che venga utilizzato in maniera professionale e sostanzialmente diversa dalle altre piattaforme a cui siamo abituati, innanzitutto ad esempio intraprendendo una strategia attiva nella creazione della propria rete, anzichè aspettare di essere raggiunti casualmente da altri membri.

Ricerca di un lavoro o di potenziali clienti

Che lo scopo sia la ricerca di un lavoro oppure quella di potenziali clienti, l’essenziale rimane sempre la creazione di un valido network e quindi la messa in atto di un efficace piano di personal branding che parta dalla ricerca del target utente, per poi entrarci in contatto in modo individuale e personalizzato, così da realizzare una relazione che possa essere vantaggiosa per entrambi.

Fare network è importante: perché?

Nell’utilizzare la parola “network” intendiamo parlare di quella “rete” di conoscenze reali o virtuali che siano basate su rapporti di fiducia, di reputazione, di condivisione di opinioni e progetti professionali e lavorativi.

Possiamo definire questa “rete” come “L’insieme delle risorse di tipo relazionale durature che un attore sociale (individuo, gruppo ecc.) può utilizzare, insieme ad altre risorse, per perseguire i propri fini.” 

La “rete” può infatti venire sfruttata per crescere economicamente, professionalmente, ma anche umanamente e culturalmente.

La rete di conoscenze su LinkedIn

Nella nostra cultura nazionale ha un grande valore e un importante utilizzo la “rete di conoscenze” personali (reale o digitale), tanto che la maggior parte delle aziende si affida ad essa ancor prima che a un annuncio su internet.

Non stiamo ovviamente parlando di raccomandazioni, ma di “segnalazioni” potenzialmente utili all’ azienda.Capita spesso infatti che un imprenditore alla ricerca di una figura professionale da inserire nel proprio staff, chieda ai propri dipendenti se hanno conoscenze adatte al ruolo richiesto, evitando in questo modo di caricare costi aziendali.

In questo contesto si inserisce LinkedIn, che permette all’ utente iscritto di “entrare” nelle aziende interfacciandosi direttamente con le persone che ci lavorano, anche selezionando criteri specifici.

Creare una rete di contatti

Non è possibile stabilire una regola esatta per costruire una rete di contatti che abbia successo, ma esistono delle tecniche che possono venire adattate ai contesti e che si possono via via migliorare e personalizzare in base alle proprie esigenze. 

Un elemento fondamentale da tenere a mente, essenziale sia nella vita reale che in quella digitale a cui appartiene appunto LinkedIn, è che le relazioni possono affievolirsi e spegnersi se non vengono costantemente alimentate.

Per questo deve essere un “lavoro” che prevede un assiduo impegno per poter mantenere “vive” quelle relazioni che possono o potranno essere utili nel momento del bisogno, che sia esso professionale o di altro genere.

Molly Passoni

Share
Published by
Molly Passoni
Tags: LinkedIn

Recent Posts

Regali di Natale 2025 per lei | Moda tra lusso e low cost: idee per stupire chi ami | La wishlist che accende la festa

Dalla maglia in cashmere alla minibag scintillante: ispirazioni concrete per un dono che fa dire…

1 settimana ago

40€ al mese per le MAMME | INPS sblocca l’aiuto 2025 e le domande: come rientrare e non perdere il bonus

Da gennaio 2025 arriva un nuovo sostegno per le madri lavoratrici: l’INPS conferma l’avvio dell’aiuto…

1 settimana ago

Finalmente prezzi in rallentamento | ISTAT fissa l’inflazione di ottobre al 1,2%: quali sono gli effetti sugli stipendi?

Il rallentamento dell’inflazione prosegue: secondo i dati ISTAT, a ottobre i prezzi al consumo crescono…

1 settimana ago

Viaggetti in aereo senza svenarsi | 20 mete europee economiche: spesa media e idee pratiche

Con un po’ di pianificazione e qualche accorgimento, volare in Europa per un weekend può…

1 settimana ago

Lo chiamano il “paese che muore”: lo puoi raggiungere solo a piedi ed è uno spettacolo italiano | Pochi minuti di macchina per tuffarti in un sogno

Arroccata su uno sperone di tufo e raggiungibile solo a piedi, Civita di Bagnoregio continua…

1 settimana ago

Risparmio furbo anche al supermercato | 5 trucchi per la spesa per risparmiare e avere la qualità al massimo: quello che pochi notano

Fare la spesa senza svuotare il portafoglio è possibile: bastano attenzione, strategia e un pizzico…

1 settimana ago