YouTube Shorts: inizia la “guerra” a TikTok

Grandi novità sul “tubo”. Il New York Times ipotizza a breve l’annuncio di Google sul nuovo sistema di monetizzazione con cui YouTube sfrutterà i video brevi per sfidare TikTok, ad ora rappresentante indiscusso degli “shorts”. La novità di questo sistema avrebbe lo scopo di invogliare i creators ad investire maggiormente il proprio tempo grazie a compensi più cospicui.

YouTube Shorts

Nonostante negli ultimi anni altri social media di grande portata abbiano intrapreso la strada della concorrenza alla piattaforma cinese (vedi Instagram con i Reels o Snapchat con Spotlight), TikTok ha sempre dominato la scena degli short video.

YouTube ha peró individuato il punto debole di questo sistema, ovvero i limitati guadagni ottenibili, dato che i creators di TikTok ne devono versare una cospicua percentuale alla piattaforma stessa.

Su questa “falla” si vorrebbe inserire YouTube e rivoluzionare i video brevi sfruttando un modello di compartecipazione ai proventi pubblicitari, con lo scopo di offrire ai creators maggiori possibilità di introito rispetto a quelli di TikTok.

YouTube Shorts sono un successo?

Dopo solo circa 18 mesi dalla sua messa online, Shorts, il formato video verticale breve, pare aver raggiunto i 30 miliardi di visualizzazioni giornaliere e secondo il Times con l’ inizio del nuovo anno entrerà a far parte del Programma Partner di YouTube. Questo permetterà ai creatori di contenuti di poter iniziare a percepire parte dell’introito pubblicitario prodotto dai video brevi.

YouTube: ottimi guadagni per i creators

Sembra che YouTube sia stata la prima piattaforma ad agevolare i propri utenti con dei guadagni derivanti dai propri contenuti pubblicati, se particolarmente interessanti e quindi molto visualizzati.

YouTube, fondata nel 2004, già nel 2007 ha esposto al pubblico il suo Partner Program, un programma molto vantaggioso che permette ai creators di percepire il 55% delle entrate derivanti dalle pubblicità trasmesse prima o durante i loro video.

Amjad Hanif, vicepresidente dei prodotti per i creatori di YouTube, ha dichiarato che la piattaforma ha ad ora circa 2 milioni di creatori che monetizzano e la prospettiva è che quel numero raggiunga i 3 milioni entro la fine del 2023.

YouTube vs TikTok: la differenza nei pagamenti

TikTok paga i suoi creators tramite un suo fondo (Creator Fund), che nell’estate 2020 ha svelato raggiungere i 200 milioni di dollari e di cui prevedeva un’espansione fino ad 1 miliardo negli USA nei successivi 3 anni, oltre ad un raddoppio a livello internazionale.

Cifre che appaiono elevate, se non fosse che a quanto ci è noto YouTube ha corrisposto ai propri creatori oltre 30 miliardi di introiti pubblicitari negli ultimi 3 anni.

Perchè mai TikTok o altre app con short video non hanno ancora elaborato un programma simile?

Il motivo principale riguarda la difficoltà di suddividere equamente le entrate pubblicitarie dovendosi affidare ad un feed basato sull’algoritmo di video brevi.

Non sarebbe semplice ad esempio stabilire a chi andrebbe la quota di compartecipazione di un annuncio pubblicitario comparso tra 2 video.

Amjad Hanif delinea peró in questo modo il sistema di YouTube: “se apri Shorts, guardi sei video, vedi due annunci e esci dall’app, YouTube prenderà le entrate pubblicitarie da quei due annunci e li dividerà tra i sei video.”

Quello di YouTube sembrerebbe a tutti gli effetti un piano ben congegnato per attrarre numerosi creators che puntano a maggiori guadagni e per tentare di scavalcare TikTok.

Molly Passoni

Share
Published by
Molly Passoni

Recent Posts

Ottobre 2025 tra sapori e tradizione: le migliori sagre italiane da segnare in agenda

Scopri le sagre più autentiche di ottobre 2025: tra funghi, castagne, tartufi e pistacchi, un…

1 ora ago

STOP riscaldamento, da ottobre la tua caldaia diventa ILLEGALE | Ti tocca prendere borse d’acqua calda per tutti

Con l’arrivo di ottobre stop alle caldaie. Tutto quelli che bisogna sapere sulle alternative esistenti…

2 ore ago

TARI, ora è legge: NON va più pagata | Nessuno può obbligarti a farlo, con quei soldi comprati l’ultimo iPhone

Tutto quello che c’è da sapere sulla Tari. Non va pagata e nessuno può obbligarlo…

4 ore ago

Ultima chiamata: inviate questo documento o il Fisco prenderà PER SEMPRE il vostro stipendio | Pochi giorni di tempo

Qualcuno potrebbe bussare alla tua porta e solo in quel caso sarà troppo tardi. Per…

15 ore ago

Pizza surgelata, questa è da BRIVIDI | Quando la vedi in frigo, scappa subito: la rifiutano persino i golosoni seriali

Sembra una normale pizza da supermercato, ma nasconde un dettaglio molto pericoloso. Ecco tutti i…

18 ore ago

Napoli non più, il CAFFÈ più BUONO d’Italia lo bevi solo in questa cittadina del Nord | È tutto vero, la qualità è superlativa

Crolla un iconico mito. Il caffè più buono d’Italia, e volendo anche nel mondo, non…

20 ore ago