Bugatti, ovvero il marchio forse più sfrontato di tutti nel coniugare lusso e performance. Ma la transizione verso un nuovo mondo automotive che volge all’elettrico non può far deviare anche un brand molto legato all’endotermico in un futuro a zero emissioni. Bugatti Mistral svelata al prestigioso Concorso d’Eleganza californiano di Pebble Beach diventa quindi l’ultimo baluardo delle hypercar con propulsore a pura benzina per il brand francese.
Questo modello evocativo sarà prodotto in soli 99 esemplari e il suo nome si lega al maestrale, un vento potente che soffia dalla valle del fiume Rodano, attraverso le città chic della Costa Azzurra nel sud della Francia e nel Mediterraneo. E con il motore così centrale nel carattere di questa roadster, ecco che si trova fianco a fianco questo potente vento. E’ il W16 Mistral.
Sarà quindi l’ultimo tributo di Bugatti all’era del motore W16. L’esclusiva roadster sarà l’ultima hypercar a utilizzare il maestoso 8 litri quadriturbo che ha definito gli ultimi 20 anni della Casa di Molsheim. Gli esemplari sono già stati tutti venduti a facoltosi che possono permettersi di staccare un assegno da 5 milioni di euro.
Costruita attorno all’incarnazione definitiva da 1.600 CV del motore W16, utilizzato per la prima volta nella Chiron Super Sport 300+2, la W16 Mistral offre prestazioni diverse da qualsiasi altra vettura open-top del marchio. Parliamo quindi dell’unità quadri-turbo da 8.000 cc e 1.578 Cv apparso inizialmente sulla Chiron Super Sport 300+ e capace di fiondare quel modello sulla soglia dei 490 km/h di velocità massima.
Inevitabilmente l’assenza del tetto ha imposto la modifica della monoscocca in fibra di carbonio, ma ha anche permesso di separare le prese d’aria del motore, piazzate sopra le teste degli occupanti, da quelle per il radiatore dell’olio, rimaste invece ai lati, snellendo così la silhouette dell’auto e ottimizzando al tempo stesso i flussi.
Come dichiarato dalla stessa Bugatti in fase di presentazione, la Mistral “ha solo un obiettivo in mente: diventare la roadster più veloce al mondo, ancora una volta”. Il riferimento è al precedente record stabilito dalla Veyron 16.4 Grand Sport Vitesse nel 2013 con una velocità massima di 408,84 km/h.
Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…
Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…
Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…
Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…
Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…
In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…