Citroen ha svelato due nuove auto, due alternative ai tradizionali modelli di berlina e SUV di medie dimensioni. Stiamo parlando di Citroen C4 X e della sorella elettrica Citroen e-C4 X. Mixano l’eleganza tipica di una silhouette Fastback con l’aspetto moderno di un SUV. Il linguaggio stilistico è quello tipico della casa del Double Chevron. Con una lunghezza di 4.600 mm, le nuove e-C4 X e C4 X si inseriscono perfettamente nella gamma Citroen posizionandosi tra la C4 due volumi, lunga 4.360 mm, e Nuova C5 X, lunga 4.800 mm. Il passo di 2,67 m è identico a quello di Citroen C4 due volumi (entrambe sono basate sulla piattaforma CMP).
Il frontale presenta la caratteristica identità stilistica di Citroen dal design deciso e distintivo, dalle linee arrotondate. Il cofano alto e orizzontale è caratterizzato da alcune parti rientranti concave e i caratteristici chevron cromati si estendono su tutta la larghezza della carrozzeria prolungandosi fino ai gruppi ottici, disposti su due livelli, con tecnologia di illuminazione Citroën LED Vision che rafforza il DNA high-tech della vettura e garantisce la massima visibilità.
Mentre vista lateralmente, la dinamica linea del tetto si sviluppa con fluidità dalla parte superiore del parabrezza fino al pannello superiore del portellone posteriore per creare una silhouette di tipo Fastback, decisamente affusolata e aerodinamica mentre lo sbalzo posteriore nasconde abilmente la lunghezza necessaria per includere l’ampio bagagliaio da 510 litri.
Il pannello del portellone posteriore, che si ripiega verso il paraurti, è pulito e lineare, con uno spoiler discreto, integrato nella parte superiore, e accoglie il logo in lettere di Citroen al centro. Il pannello degrada leggermente verso la parte anteriore della vettura, rafforzando l’aspetto prestigioso del design posteriore e accentuando il carattere energico e scattante della vettura.
I nuovi e distintivi gruppi ottici posteriori a LED riprendono la firma luminosa anteriore. Sono posizionati su entrambi i lati dell’apertura del bagagliaio e ne seguono le linee scolpite, estendendosi negli angoli e lungo i lati dell’auto. Terminano a forma di freccia verso la porta posteriore, esaltando ulteriormente la silhouette dinamica.
Sotto l’apertura del bagagliaio, l’esclusivo paraurti posteriore ospita un incavo centrale per la targa, mentre la parte inferiore del paraurti è rifinita in nero opaco per garantire protezione e resistenza. Gli inserti nero lucido aggiungono rilievo ed eleganza, mentre le caratteristiche prese d’aria dinamiche esterne richiamano la robustezza di SUV C5 Aircross.
Questa nuova interfaccia altamente intuitiva utilizza un Touch Pad HD da 10 pollici e può essere completamente personalizzata attraverso un sistema di “widget”. Molto diffusi su smartphone e tablet touchscreen, i Widget offrono un modo rapido per consultare le applicazioni e i contenuti sul Touch Pad del veicolo.
La nuova interfaccia è inoltre dotata di Natural Voice Recognition (sistema di riconoscimento vocale naturale), una sorta di assistente digitale che può essere “attivato” dagli occupanti del veicolo con il comando “Ciao Citroën”, comprende ciò che viene detto, risponde alle loro domande ed esegue i loro comandi vocali. Il sistema è in grado di comprendere 20 lingue, di fornire un feedback visivo e di rispondere a molti comandi per i sistemi di bordo del veicolo, come il climatizzatore, i supporti audio, il telefono e i servizi vocali connessi.
Grazie alla gestione avanzata dei profili (Advanced Profile Management), il sistema è in grado di memorizzare fino a 8 profili, ciascuno dei quali può essere associato a due smartphone, e il sistema identifica in modalità wireless i profili degli smartphone quando entrano nell’auto. Il sistema è inoltre dotato di un servizio di aggiornamento delle mappe in tempo reale tramite TomTom (Over-The-Air Map Update), grazie al quale le mappe di navigazione vengono aggiornate automaticamente ogni mese per garantire che il sistema fornisca sempre le informazioni più recenti ai conducenti. Questo servizio viene fornito gratuitamente per tre anni.
Citroen e-C4 X monta un propulsore elettrico da 100 kW con 136 CV e 260 Nm di coppia immediatamente disponibile un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 9,5 secondi in modalità Sport e una velocità massima di 150 km/h. La batteria da 50 kWh è agli ioni di Litio ad alta tensione da 400 V. Autonomia fino a 360 km nel ciclo WLTP.
Il sistema di frenata rigenerativa consente al conducente di ricaricare parzialmente la batteria e di aumentare l’autonomia durante la guida amplificando la decelerazione dell’auto senza premere il pedale del freno, recuperando l’energia che altrimenti andrebbe persa.
Sono disponibili tre modalità di guida: Eco, Normal o Sport, attivabili tramite il selettore di modalità sulla console centrale.
La ricarica di Nuova Citroën ë-C4 X Elettrica è semplice e può essere effettuata durante i viaggi, presso le stazioni di ricarica pubbliche, oppure a casa. In ogni caso, il tempo di ricarica è ottimizzato:
Nuova Citroen C4 X sarà venduta in mercati selezionati in Europa, Medio Oriente e Africa e in altri mercati Internazionali con motori termici Citroën collaudati, efficienti e prestazionali per soddisfare le esigenze di tutti.
A seconda del mercato, sono disponibili fino a tre combinazioni di motore e trasmissione Citroën PureTech 3 cilindri turbocompresso a iniezione diretta benzina:
Nuove Citroen e-C4 X e C4 X si uniscono ai modelli di ultima generazione C4, SUV C5 Aircross e Nuova C5 X per offrire ai clienti una gamma davvero completa delle più recenti tecnologie di assistenza alla guida e di sicurezza*.
Sono disponibili fino a 20 sistemi avanzati di assistenza alla guida Citroën per migliorare la sicurezza di guida e ridurre lo stress del conducente e dei passeggeri.
Le tecnologie Citroën sviluppate per migliorare la sicurezza alla guida comprendono:
Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…
Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…
Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…
Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…
Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…
In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…