Con l’arrivo di nuova Peugeot 408 la Casa del Leone compie un passo altamente strategico nel mercato delle cosiddette vetture compatte del segmento C. E dove Peugeot ha già un offerta ben completa , grazie al successo dei SUV 3008 e 5008 e delle tre generazioni di 308 e 308 SW, l’ultima delle quali è stata appena lanciata. Peugeot 408 chiude quindi il cerchio unendosi alla gamma del Marchio e posizionandosi nella fascia premium.
Nuova Peugeot 408 si basa su un’architettura esterna propria. Costruita sulla piattaforma multinergia EMP2 (Efficient Modular Platform), ha un passo di 2,79 m che permette di avere uno spazio generoso per i sedili posteriori. La lunghezza totale dell’auto è di 4,69 m e la larghezza di 1,86 m, misurata con i retrovisori ripiegati.
Le carreggiate sono ampie, con quella anteriore di 1,59 m e una posteriore di 1,60 m, per ottenere un ottimo assetto su strada, grazie anche a ruote di grande diametro (720mm) con cerchi fino a 20 pollici. Pur essendo rialzata, Peugeot 408 ha comunque un profilo snello e sportivo, grazie a un’altezza di soli 1,48 m.
Nella parte frontale si nota il lungo cofano ben inserito tra i parafanghi rialzati, caratteristica degli ultimi modelli Peugeot. Questa scelta stilistica rafforza l’aspetto del muso e snellisce il profilo, poiché l’apertura tra il cofano e i parafanghi è quasi invisibile. Questo principio costruttivo semplifica anche la linea esterna del cofano per permettere agli elementi della carrozzeria di adattarsi perfettamente.
La tecnologia a matrice di LED utilizzata per i gruppi ottici anteriori ha permesso di progettare proiettori molto sottili, pur garantendo un livello di prestazioni decisamente elevato. La firma luminosa si estende verso il basso con due strisce di LED a forma di zanne che si incastonano nel paraurti.
La calandra è incentrata sul nuovo logo del Marchio che nasconde il radar necessario a molti sistemi di assistenza alla guida e rappresenta un segno identitario della 408. Il profilo invece è caratterizzato da una sapiente divisione tra le parti nere e quelle verniciate, studiata per affinare la silhouette e aggiungere dinamismo.
I cerchi da 20 pollici, dallo stile sorprendente, con una forma geometrica incastonata in un cerchio, colpiscono quando sono fermi e creano un effetto visivo spettacolare alle basse velocità. Il loro design insolito è in linea con l’approccio concettuale originale di Nuova 408.
La parte posteriore del tetto è un’area particolarmente sensibile dal punto di vista aerodinamico. Il flusso d’aria è ottimizzato e guidato da due “orecchie di gatto” che creano un corridoio aerodinamico ottimale verso lo spoiler del portellone del bagagliaio. Queste due appendici, tanto spigolose quanto efficienti, sono elementi stilistici distintivi di nuova Peugeot 408.
All’interno dell’abitacolo, il Peugeot i-Cockpit è uno dei punti forti della Casa del Leone. Da un decennio, si arricchisce e si aggiorna ad ogni nuova generazione. Con l’arrivo di nuova Peugeot 408, stabilisce nuovi livelli in termini di ergonomia, di qualità, di praticità e di tecnologia, grazie al suo nuovo sistema di infotainment, il Peugeot i-Connect.
Peraltro uno degli obiettivi dei designer dello stile interno di Peugeot nel progettare l’abitacolo di nuova 408 era creare un equilibrio nello spazio tra i due occupanti della fila anteriore. Il Peugeot i-Cockpit conserva il principio dello schermo centrale “driver oriented” ed ottimizza l’ergonomia di guida, senza che il passeggero anteriore si senta escluso dall’utilizzo e dalla lettura.
La consolle centrale è volutamente aperta verso il passeggero. Tutti i comandi dinamici della vettura sono raggruppati su un arco dal lato del conducente, il quale può scegliere tra le varie modalità offerte dal cambio automatico EAT8 a 8 rapporti con un semplice impulso:
Due pulsanti completano le funzioni:
Inoltre, esiste il selettore delle modalità di guida che permette al conducente di selezionare varie modalità: Electric, Hybrid, Eco, Normal e Sport (in base alla motorizzazione).
Su Nuova PEUGEOT 408 sono disponibili due motorizzazioni ibride plug-in:
La batteria agli ioni di litio ha in entrambi i casi una capacità di 12,4 kWh e una potenza di 102 kW. Sono disponibili due tipi di caricatori a bordo per soddisfare tutti gli utilizzi e tutte le soluzioni di ricarica dei clienti. Di serie vi è un caricatore monofase da 3,7 kW, mentre in opzione un caricatore monofase da 7,4 kW.
I tempi di ricarica stimati sono i seguenti:
È disponibile anche una motorizzazione termica: il motore PureTech benzina 3 cilindri 1.2 litri da 130 CV, in linea con la più recente normativa €6.4 sulle emissioni, è abbinato al cambio automatico EAT8 a 8 rapporti con sistema Stop & Start. I dati prestazionali di questa versione sono in corso di omologazione.
A bordo di Nuova PEUGEOT 408, una gamma completa di 30 sistemi di aiuto alla guida di ultima generazione (ADAS), alimentati dalle informazioni raccolte da 6 telecamere e 9 radar, rendono la guida, le manovre e i viaggi più sicuri e più fluidi. Alcuni di questi equipaggiamenti derivano direttamente dai segmenti superiori:
Progettata come Fastback alto di gamma di segmento C, Peugeot 408 offre una vasta gamma di equipaggiamenti pensati per godere appieno del piacere di viaggiare e della mobilità.
I sedili anteriori sono particolarmente confortevoli e hanno ottenuto il label AGR (Aktion für Gesunder Rücken) conferito da un’associazione tedesca indipendente composta da esperti di ergonomia e di salute della colonna vertebrale. Questo label premia l’ergonomia e l’ampiezza delle regolazioni dei sedili anteriori.
I sedili possono essere dotati di regolazioni elettriche a 10 vie con due possibili memorizzazioni per il guidatore e di regolazioni elettriche a 6 vie per il passeggero. Dispongono anche di un sistema di massaggio pneumatico a 8 tasche con 5 diversi programmi e della funzione di riscaldamento.
Il design dei sedili è stato pensato per valorizzare la qualità dei materiali adottati: tessuto melange, tessuto a maglia tecnico, Alcantara®, pelle imbottita e Nappa colorata. Sulle versioni GT, i sedili presentano una firma con un filo di colore Adamite che evidenzia la plancia, i pannelli delle porte e le parti imbottite della console.
Tra i sedili anteriori, l’arco della console centrale si prolunga fino a un vano dedicato alla ricarica wireless dello smartphone. Il resto della console è dedicato ai vani portaoggetti e alla praticità, con un bracciolo, due prese USB C (ricarica e ricarica / dati), due porta bicchieri di grande diametro e numerosi vani portaoggetti per un volume che arriva fino a 33 litri.
Inoltre il bagagliaio di Nuova 408 è particolarmente spazioso. Con entrambi gli schienali posteriori ribaltati in avanti, la capacità di carico passa da 536 a 1.611 litri (compresi 36 litri di stoccaggio del vano sotto il tappetino del vano bagagli nelle versioni con motore termico). Sempre col vano ribaltato, si può caricare un oggetto lungo fino a 1,89 metri.
Da sottolineare poi la presenza dell’impianto Hi-Fi Premium FOCAL di nuova Peugeot 408, frutto di un lavoro di co-progettazione durato più di 3 anni. Completato dl trattamento acustico digitale ARKAMYS, l’impianto Hi-Fi Premium FOCAL si compone di 10 altoparlanti dotati di esclusive tecnologie brevettate:
Nuova Peugeot 408 sarà disponibile con l’inizio del 2023.,con un listino prezzi che è ancora da ufficializzare. parliamo comunque di un SUV Coupé che avrà una base dai 35mila euro in su.
Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…
Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…
Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…
Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…
Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…
In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…