Il 15 Marzo 2022, all’Austin’s South by Southwest Festival, Mark Zuckerberg ha annunciato che gli NFT faranno presto il loro ingresso su Instagram.
Una notizia questa che avvalla la strada intrapresa dall’ ex colosso Facebook (ormai Meta dallo scorso ottobre) verso il mondo del Metaverso, settore in forte sviluppo che attira su di sè parecchio interesse ad attenzioni.
Le dichiarazioni di Zuckerberg non sono purtroppo andate oltre questo breve annuncio e lui stesso pare avere aggiunto: “Oggi non sono pronto ad annunciare esattamente cosa sarà.”
A quanto riferito dal Financial Times nel gennaio 2022, Meta si stava attrezzando affinchè sia gli utenti di Facebook che quelli di Instagram potessero visualizzare NFT (ecco cosa sono) sui propri profili, mentre in realtà la dichiarazione di Zuckerberg sembra al momento focalizzarsi unicamente su Instagram.
In un suo tweet il responsabile della newsletter Platformer di The Verge Casey Newton, ha precisato la volontá di Zuckerberg di realizzare tutto ció nel giro di pochi mesi, entro i quali gli utenti potranno quindi creare i propri NFT all’ interno dell’ app.
Non si sa ancora molto, è vero, ma la dichiarazione ufficiale di Mark Zuckerberg, per quanto breve e concisa, non dovrebbe dare adito ad alcun dubbio.
“Stiamo lavorando per portare gli NFT su Instagram a breve termine. Anche se oggi non sono pronto ad annunciare esattamente cosa sarà.”
Questa notizia non fa che stimolare positivamente quello che è un settore giá in forte attività e crescita e al quale ad oggi in Italia chiunque puó avere accesso tramite Binance, piattaforma di trading di criptovalute tra le più famose al mondo, dove è possibile aprire gratuitamente un conto e scegliere la formula che più si addice ai propri progetti di guadagno.
Da Gennaio anche Twitter sembra essersi aperto alla prospettiva degli NFT, permettendone l’utilizzo nella propria foto profilo, ma solamente agli abbonati Twitter Blue, un abbonamento mensile che offre agli utenti funzionalità premium.
Questa funzione è attualmente disponibile solo su iOS, ma sembra sará presto utilizzabile anche da desktop.
Ancora in dubbio invece se amplieranno questa possibilitá a tutti gli utenti Twitter o se rimarrà invece esclusiva degli abbonamenti premium. Ora che è arrivato Elon Musk tutto è possibile.
Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…
Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…
Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…
Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…
Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…
In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…