Cerca
Close this search box.

Mercedes EQE: la berlina del futuro è qui

Mercedes EQE

Mercedes EQE è la nuova berlina sportiva del marchio Mercedes-EQ che concentra tutte le funzioni di EQS in un formato leggermente più compatto e si accosta come dimensioni a quelle di Mercedes CLS. La sua purezza sensuale si riflette nelle superfici ben modellate, nella riduzione delle linee di giunzione e nei passaggi fluidi (“seamless design”). Sbalzi e frontale sono corti, la coda, con lo spoilerino pronunciato, crea un tocco finale di dinamismo. Le ruote a filo con la carrozzeria, con cerchi nei formati da 19 a 21 pollici, conferiscono ad EQE, insieme alle spalle poderose, un carattere sportivo.

Mercedes EQE dimensioni
Fonte Mercedes Benz

Per dimensioni esterne (lunghezza/larghezza/altezza: 4.946/1.961/1.512 millimetri), Mercedes EQE è quindi assimilabile a CLS, con la quale ha in comune anche la struttura con lunotto fisso e cofano del bagagliaio. Le dimensioni dell’abitacolo superano di netto persino quelle dell’attuale Classe E (Serie 213), ad esempio per lo spazio all’altezza delle spalle nel vano anteriore (+27 mm) e per la lunghezza dell’abitacolo (+80 mm).

Interni dove l’estetica è dettata dalla tecnologia

Come su Mercedes EQS con l’MBUX Hyperscreen, disponibile a richiesta, l’intera plancia portastrumenti diventa un unico display widescreen di alta qualità, che detta l’estetica di tutta la plancia e dell’abitacolo. Sotto il vetro di copertura comune gli schermi ad alta risoluzione sembrano fondersi tra loro senza soluzione di continuità. L’aspetto grafico dei contenuti MBUX è armonizzato in tutti i display. L’MBUX Hyperscreen è integrato in modo essenziale e pulito nella plancia portastrumenti.

Mercedes EQE dettaglio interni
Fonte Mercedes Benz

Il display OLED da 12,3 pollici costituisce l’area di visualizzazione e comando dedicata al passeggero anteriore. In Europa il passeggero anteriore può fruire dei contenuti dinamici come video, TV o Internet anche durante la marcia, perché Mercedes-EQ si serve di una logica di blocco intelligente e basata su telecamera: se quest’ultima rileva che il guidatore sta guardando il display del passeggero, determinati contenuti vengono sfumati automaticamente.

La fascia di bocchette di ventilazione, molto piatta, si estende al di sopra per l’intera larghezza. Queste proporzioni estreme, combinate con l’onda di vetro dell’MBUX Hyperscreen, costituiscono l’architettura avanguardistica della plancia. Le bocchette di ventilazione esterne recano un design stile turbina. Esse giocano con il tema dell’iperanalogico, creando un contrasto tra la meccanica high-tech di precisione e le visualizzazioni digitali con coperture in vetro.

Efficienza senza limiti per Mercedes EQE

Le potenze di Mercedes EQE
Fonte Mercedes

Inizialmente faranno il loro ingresso sul mercato EQE 350 da 215 kW (oltre 540 Km di autonomia) e un secondo modello. Altre versioni seguiranno in un momento successivo. Tutti i modelli di EQE adottano una catena cinematica elettrica (eATS) sull’asse posteriore. Le future versioni con trazione 4MATIC avranno una seconda eATS sull’asse anteriore. I motori elettrici sono di tipo sincrono a magneti permanenti (PSM). Un PSM è un motore elettrico in corrente alternata, sul cui rotore sono presenti diversi magneti permanenti e che dunque non necessita di alimentazione elettrica.

La batteria agli ioni di litio di EQE è composta da dieci moduli e ha un contenuto di energia utilizzabile di 90 kWh. L’innovativo software di gestione delle batterie, sviluppato internamente, permette di eseguire gli aggiornamenti “over the air” (OTA), così da mantenere la gestione dell’energia di EQE aggiornata per l’intero ciclo di vita.

Questa batteria compie un grande passo avanti nella sostenibilità della composizione chimica delle celle: il materiale attivo ottimizzato è composto da nichel, cobalto e manganese in rapporto 8:1:1. In questo modo la quota di cobalto si riduce a meno del 10%. L’ottimizzazione continua della riciclabilità fa parte della strategia complessiva delle batterie di Mercedes Benz.

Versioni e prezzi

Mercedes EQE prezzi

Mercedes EQE è oggi disponibile a partire da 93.017 euro per la EQE 350+ Launch Edition, che debutta insieme alla versione high performance EQE 43 4MATIC con un ingresso a listino che parte, invece, da 116.142 euro.

Post correlati

Luxeed S7

Luxeed S7: la berlina elettrica di Chery e Huawei pronta a sfidare Tesla

Chery, in collaborazione con Huawei, ha creato un marchio premium di auto chiamato Luxeed. La collaborazione ha permesso a Huawei di espandersi nel settore automobilistico, lavorando con varie aziende cinesi. La prima auto prodotta da Luxeed sarà la berlina elettrica S7, che sarà disponibile per l’acquisto a partire da novembre. Huawei ha giustificato la propria

Leggi tutto
Mercedes CLE Coupé

Mercedes CLE Coupé: quando eleganza e potenza si uniscono

Il nuovo modello CLE Coupé di Mercedes è un’auto che promette di offrire un mix perfetto di sportività ed eleganza. Questa due porte unisce le tradizionali proporzioni di una coupé con il moderno linguaggio stilistico del marchio, basato sulla filosofia di design denominata Sensual Purity. Questa filosofia si concentra sul creare forme fluide ed eleganti,

Leggi tutto
auto elettrica Unipol

Mobilità sostenibile: auto elettriche e guida green

Un nuovo studio condotto dal Politecnico di Milano per conto del Gruppo Unipol ha analizzato i dati telematici raccolti dalle scatole nere installate sui veicoli dei clienti Unipol nelle province di Roma, Brescia e Bari. In particolare, lo studio ha misurato l’E-Private Mobility Index, ovvero la percentuale di veicoli tradizionali (a motore endotermico) che può

Leggi tutto

Iscriviti alla Newsletter