Piazzale Loreto Milano: ecco LOC, il progetto ecosostenibile

Il progetto Loc – Loreto Open Community– ambisce a trasformare Piazzale Loreto a Milano da grande snodo del traffico a spazio verde pubblico e collettivo, finalizzato a realizzare le necessità ma anche i desideri della “community”, progettando un ambiente da vivere e sfruttare pienamente.

I lavori partiranno nel 2023 per terminare nel 2025, un anno prima rispetto all’inizio delle Olimpiadi Milano-Cortina e vengono considerati come il più importante attuale progetto di rigenerazione urbana della città.

Loreto tra aree pedonali e traffico modificato

Ad aggiudicarsi il concorso internazionale bandito dal Comune di Milano insieme a C40 è stato un team multidisciplinare guidato dallo studio Ceetrus Nhood con la collaborazione di Arcadis Italia, Metrogramma Milano (coordinatore del Design Team), Mobility in chain, Studio Andrea Caputo, LAND, Temporiuso e Squadrati.

Il nuovo progetto trasformerà il piazzale in un’ area verde e pedonale, con alberi, fontane e panchine, rendendola luogo di inclusione e socialità e sarà totalmente ecosostenibile.

Piazzale Loreto diventerà quindi uno dei nuovi simboli della Milano smart e contemporanea e ne possiamo percepire l’ entusiasmo nelle parole del Sindaco della città Giuseppe Sala: . “Molti progetti, un tempo solo sulla carta, stanno prendendo forma dando alla città una nuova fisionomia nata dalla visione innovativa e green dei migliori studi internazionali di architettura. Piazzale Loreto senza perdere la sua identità di snodo viario diventerà un luogo di socialità e incontro dove su più livelli i cittadini troveranno una grande area pedonale con alberature, sedute e fontane. Così stiamo cambiando il volto di Milano, rigenerando aree dismesse dove il passato deve lasciar posto al futuro o intervenendo su ciò che esiste creando bellezza e funzionalità e verde. È questo il nostro modo di reinventare la città”.

Immaginiamo il progetto

A Piazzale Loreto rimarrà il ruolo di snodo per la viabilità, che sarà però modificata. Il traffico verrà spostato marginalmente alla piazza in modo tale da agevolare gli spostamenti ciclabili e pedonali all’interno dell’area; rimarrà peró connesso alle otto arterie principali della viabilità cittadina (Corso Buenos Aires, Via Padova, Viale Monza, Viale Brianza e Viale Abruzzi, Via Andrea Costa, Via Antonio Porpora e Via Andrea Doria).

La grande novità nonchè attrattiva principale sarà il centro della piazza, una grande agorà verde con gradoni, percorsi ciclopedonali, giochi d’acqua, colonnine di ricarica elettrica, rastrelliere e stazioni di bike sharing, a supporto dell’ indirizzo green preso a cuore dal progetto.

Ci sarà anche una sorta di anfiteatro che potrà ospitare concerti, manifestazioni, mercati e attività sportive, rendendo l’area luogo di aggregazione, socialità e cultura per tutti i cittadini.

Della riqualificazione farà parte anche la costruzione di 3 nuovi edifici, con giardini pensili sui tetti, e con destinazioni d’uso varie: da quella commerciale, a quella residenziale, per arrivare a comprendere anche uffici, spazi per coworking e un asilo di quartiere.

Foto tratta da comune.milano.it

Molly Passoni

Share
Published by
Molly Passoni
Tags: DesignMilano

Recent Posts

Termosifoni, casa calda e bolletta azzerata | Tutto merito di questa LEVA, la sposti e risparmi sin da subito

Non ci crederai, ma potrai risparmiare sulle bollette con questo trucchetto. Risparmierai del denaro con…

3 ore ago

È la CITTÀ più ANTIPATICA d’Italia e tutti la evitano come la peste | Ci vai e scopri che non sorride più nessuno

Altro che Napoli, ormai una città diventata moda e meta di turisti. Ecco la città…

6 ore ago

La Germania è fuori moda, l’OKTOBERFEST si sposta a Napoli | Date ufficiali e location da urlo, c’è chi verrà da Boston

Ecco qual è il vero evento da non perdere se ami la birra e l'atmosfera…

8 ore ago

Fermo auto, BASTA pagare | Ora puoi liberarla GRATIS in pochi click, i vigili ti daranno ragione

Spunta una norma particolare che regala una svolta nel fermo auto. Ecco cosa si deve…

11 ore ago

Ottobre 2025 tra sapori e tradizione: le migliori sagre italiane da segnare in agenda

Scopri le sagre più autentiche di ottobre 2025: tra funghi, castagne, tartufi e pistacchi, un…

13 ore ago

STOP riscaldamento, da ottobre la tua caldaia diventa ILLEGALE | Ti tocca prendere borse d’acqua calda per tutti

Con l’arrivo di ottobre stop alle caldaie. Tutto quelli che bisogna sapere sulle alternative esistenti…

14 ore ago