Styling

BMW IX Flow, al CES 2022 la carrozzeria cambia colore per magia

Un’auto che può cambiare colore all’istante semplicemente premendo un pulsante. Tutto vero. Grazie alla digitalizzazione, all’interno degli attuali modelli BMW iX Flow è possibile vivere un’esperienza utente completa caratterizzata dall’individualità e dall’emotività. I My Modes consentono di adattare l’atmosfera dell’abitacolo al proprio umore e all’esperienza di guida che si preferisce.

Con la BMW iX Flow in collaborazione con E Ink, presentata al CES 2022, la casa automobilistica premium di Monaco offre la prospettiva di una tecnologia innovativa che utilizza la digitalizzazione per adattare anche l’esterno del veicolo alle preferenze di ognuno. La superficie della BMW iX Flow in collaborazione con E Ink può cambiare tonalità su richiesta del conducente. 

Ma com’è possibile che ciò avvenga? I fluidi cambiamenti di colore sono possibili grazie ad un rivestimento sviluppato appositamente per la carrozzeria, che si adatta precisamente ai contorni di ogni Sports Activity Vehicle all-electric di BMW. Su sollecito di un impulso elettrico, la tecnologia elettroforetica porta in superficie diversi pigmenti di colore, facendo assumere alla carrozzeria la colorazione desiderata.

L’innovativa tecnologia E Ink apre nuove strade per le modifiche all’aspetto del veicolo in base alle preferenze estetiche del conducente, alle condizioni ambientali o anche alle esigenze funzionali. La tecnologia offre quindi un‘opportunità di personalizzazione del design esterno senza precedenti.

Questo potenziale viene chiaramente espresso nella BMW iX Flow in collaborazione con E Ink. In questo contesto, il BMW Group sta guidando lo sviluppo della tecnologia in modo che una nuova forma di personalizzazione possa essere sperimentata sia all’esterno che all’interno dei futuri veicoli.

BMW iX Flow, la colorazione esterna può incrementare l’efficienza

Fonte BMW

Cambiare il colore esterno può anche contribuire al benessere interno e all’efficienza del veicolo. Ciò avviene tenendo conto delle diverse proprietà dei colori chiari e scuri di riflettere la luce del sole e di assorbire energia termica. Una superficie bianca riflette molto di più la luce di una nera. Di conseguenza, il surriscaldamento del veicolo e dell’abitacolo causato dalla forte luce solare e delle alte temperature esterne può essere ridotto cambiando l’esterno con un colore chiaro. Al contrario, con temperature più basse, un rivestimento esterno scuro aiuterà il veicolo ad assorbire di più il calore del sole.

In entrambi i casi, i cambiamenti di colorazione possono aiutare a ridurre l’impiego dell’aria condizionata sia calda che fredda nell’abitacolo. Questo fenomeno riduce la quantità di energia necessaria al funzionamento del sistema elettrico del veicolo e con essa anche il consumo di carburante o di elettricità. Di conseguenza, in un’auto completamente elettrica, cambiare il colore in base al meteo può anche contribuire ad aumentarne l’autonomia. All’interno la tecnologia potrebbe, per esempio, evitare che il cruscotto si surriscaldi troppo.

Una tecnologia basata su milioni di capsule di vernice

La colorazione elettroforetica si basa su una tecnologia sviluppata da E Ink, conosciuta soprattutto per i display utilizzati negli eReader. Il rivestimento superficiale della BMW iX Flow in collaborazione con E Ink contiene milioni di microcapsule, dal diametro equivalente allo spessore di un capello umano. Ognuna di queste microcapsule contiene pigmenti bianchi caricati negativamente e pigmenti neri caricati positivamente. A seconda dell’impostazione scelta, la stimolazione per mezzo di un campo elettrico fa sì che i pigmenti bianchi o neri si raccolgano sulla superficie della microcapsula, dando alla carrozzeria la tonalità desiderata.

Per ottenere questo effetto sulla carrozzeria di un veicolo è necessaria l’applicazione di molti segmenti ePaper montati con precisione. I processi di progettazione generativa sono implementati per garantire che tutte le parti della carrozzeria riflettano i contorni caratteristici del veicolo e le conseguenti variazioni di luce e ombra. Gli algoritmi di design generativo permettono la malleabilità e flessibilità necessarie per adattare l’ePaper alle linee di design del veicolo.

Le tecnologie di taglio laser garantiscono un’alta precisione nella creazione di ogni sezione. Dopo l’applicazione delle varie parti e il collegamento dell’alimentazione per la stimolazione del campo elettrico, la carrozzeria viene riscaldata e sigillata per garantire una riproduzione ottimale e uniforme del colore durante ogni cambio.

Riccardo Mantica

Share
Published by
Riccardo Mantica
Tags: BMW

Recent Posts

Posterland compie 30 anni: stampa, moda e visione del futuro

Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…

3 settimane ago

SheCyber 2025: leadership femminile, AI e sicurezza informatica

Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…

3 settimane ago

Dimensione accoglie i clienti Virgin Fibra: più connettività, stessa trasparenza

Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…

4 settimane ago

Momodesign FGTR Classic: lo street style prende il volo per l’estate 2025

Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…

1 mese ago

Alpine A390: svelata la sportiva elettrica da 470 CV con anima da SUV

Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…

1 mese ago

SMI Group: Dieci Anni di Innovazione tra Generazioni, Tecnologia e Cultura del Futuro

In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…

1 mese ago