Corriere dei Piccoli: la nascita del primo fumetto italiano

Il 27 dicembre 1908 viene ricordata come la data in cui nasce il fumetto italiano. L’Italia è quella di Vittorio Emanuele III Re d’Italia e del terzo Governo Giolitti. In edicola appare per la prima volta il Corriere dei Piccoli, supplemento settimanale illustrato al Corriere della Sera.

Fondato e diretto da Silvio Spaventa Filippi, partito da un’idea della pedagogista e scrittrice Paola Lambroso, il Corrierino introduce nel nostro Paese i personaggi che già sono in voga nei fumetti americani. Vengono presentati all’interno di tavole illustrate, ognuna suddivisa in quattro strisce di due vignette ciascuna.

Corriere dei Piccoli: il primo fumetto italiano

Il 27 dicembre 1908 c’è già Bilbolbul, un bambino africano protagonista di storie surreali, disegnato da Attilio Mussino. Sarà un personaggio tra i più popolari tra quelli lanciati dal Corriere dei Piccoli. Un altro è Quadratino, disegnato da Antonio Rubino che, insieme a Mussino, costituisce una colonna portante del supplemento fino agli inizi degli anni Cinquanta. Nella prima fase, erano vietate le nuvolette parlanti perché erano considerate diseducative. C’erano i sottotitoli composti da filastrocche in rima baciata, dal tono moraleggiante. Del resto, tutte le tavole dell’epoca erano piene di valori pedagogici, patriottici e risorgimentali. Non esisteva l’idea di un libro o fumetto di intrattenimento per ragazzi. Tutto doveva avere valore educativo.

Il Corriere dei Piccoli ebbe subito un grande successo e venne stampato in 80 mila copie. Nel 1917 arrivò il Signor Bonaventura, autentica icona disegnata da Sergio Tofano. Per vedere le nuvolette parlanti nei fumetti bisognerà attendere una decina d’anni, ma il Corrierino si adeguerà solo dagli anni Sessanta in poi. Nel frattempo, erano nati Topolino, i settimanali L’Avventuroso con Mandrake e Flash Gordon, e Intrepido.

Tex Willer

Nel dopoguerra arriveranno riviste dedicate a un unico personaggio, come Tex Willer, di Sergio Bonelli, uscito nel 1948. Arrivano i cattivi, come Diabolik delle sorelle Giussani (1962), fumetti d’autore come Corto Maltese. Benito Jacovitti con Cocco Bill fu uno degli artefici della stagione d’oro del Corriere dei Piccoli, nella seconda metà degli Anni Sessanta e fino alla prima metà dei Settanta, quando esordirono pure Lupo Alberto e La Pimpa.

Negli anni Ottanta arriva la crisi contemporaneamente all’avvento dei manga giapponesi in televisione. Nel 1990, Zero, sarà la prima rivista interamente dedicata a questo genere. Nel 2008 si è celebrato il primo secolo del fumetto italiano: è stata pubblicata la prima uscita del Corriere dei Piccoli, che aveva chiuso peraltro le pubblicazioni nel gennaio 1996.

LEGGI ANCHE: Superman: un fumetto che ha rischiato di restare in un cassetto.

Barbara Vellucci

Share
Published by
Barbara Vellucci

Recent Posts

ADDIO BANCOMAT, da settembre potete prelevare solo così: legge già ufficiale

Una batosta micidiale è in arrivo per tutti i correntisti che sono soliti prelevare il…

21 minuti ago

L’ultima dimora del Re della TV italiana, ecco dove viveva Pippo Baudo | Una casa così lussuosa non l’avevi mai vista

Questa è l'ultima delle dimore del Re della TV italiana, ecco le immagini del luogo…

9 ore ago

Nei nostri mari c’è un animale immortale: non può nemmeno invecchiare | Gli scienziati l’hanno dovuto ammettere

Se il segreto per la longevità fosse custodito in fondo ai nostri mari? Gli scienziati…

11 ore ago

Addio bonifici bancari, dall’1 ottobre torniamo al vecchio metodo: il governo ha già deciso | Il tuo conto corrente non vale più nulla

Possiamo dire addio ai bonifici bancari a partire dal mese di ottobre. La decisione ormai…

14 ore ago

UFFICIALE TARI, dal 1 settembre abolita: scattano i rimborsi con la prova del cassonetto pieno | Ecco come ottenerli

Dietro l'onere della prova, questa tassa che pesa ogni anno sui cittadini, potrebbe essere oggetto…

16 ore ago

Medico di base, il servizio diventa a pagamento: 20€ solo per fare una visita | Paghi anche per un semplice mal di gola

Le difficoltà del sistema sanitario potrebbero avere risvolti sui servizi ai cittadini: se il consulto…

18 ore ago