Bomboletta spray: storia di un’invenzione rivoluzionaria

Il 15 giugno 1939 veniva messa in commercio la prima bomboletta spray. Quella che oggi è un comune oggetto di uso quotidiano, era stato in realtà inventato nel 1926 dal chimico norvegese Erik Rotheim, che in seguito vendette il brevetto ad un’azienda operante negli Stati Uniti. Fu Seth Kahn, proprio nel 1939, a produrre il primo esemplare in assoluto.

Bomboletta spray: come funziona

Oggi il meccanismo di funzionamento della bomboletta spray non sorprende più: essa è composta da un contenitore in alluminio oppure banda stagnata, al cui interno è presente del liquido che poi viene espulso grazie alla presenza di gas compresso liquefatto, che ne fa diffondere il contenuto in forma di aerosol. Per far sì che il contenuto della bomboletta spray fuoriesca, occorre in genere premere su un pulsante plastico, fino a quando esso non fuoriesce da un piccolo ugello. È il gas a trascinare con sé la materia prima liquida e a staccarsi da essa non appena fuori dalla bomboletta. Il gas è in genere butano, isobutano oppure propano. Fino a diversi anni fa il gas principalmente impiegato era il freon ma questo, nel 1989, è stato messo al bando in quanto considerato inquinante.

Introdotta in commercio nel 1939, la bomboletta spray fece in tempo a tornare molto utile nel corso della Seconda Guerra Mondiale: essa venne infatti impiegata per diffondere insetticidi che potessero tenere a debita distanza le zanzare portatrici della malaria. Per l’introduzione delle bombolette spray per la vernice fu invece necessario attendere fino al 1949, quando Edward Seymour ebbe l’intuizione di poterle impiegare anche in quel modo. (Utile: come sbloccare una bomboletta spray)

Curiosità

Oggi le bombolette spray contengono al loro interno i materiali più disparati: vernici, insetticidi, prodotti impiegati per la pulizia e l’igiene della casa e della persona, profumi e così via. Per quanto riguarda il loro trasporto, vista la presenza di gas sotto pressione, in genere i mezzi adibiti a tale scopo devono portare il contrassegno di merci pericolose ADR.

[Photo free by Pixabay]

Barbara Vellucci

Share
Published by
Barbara Vellucci

Recent Posts

Regali di Natale 2025 per lei | Moda tra lusso e low cost: idee per stupire chi ami | La wishlist che accende la festa

Dalla maglia in cashmere alla minibag scintillante: ispirazioni concrete per un dono che fa dire…

1 settimana ago

40€ al mese per le MAMME | INPS sblocca l’aiuto 2025 e le domande: come rientrare e non perdere il bonus

Da gennaio 2025 arriva un nuovo sostegno per le madri lavoratrici: l’INPS conferma l’avvio dell’aiuto…

1 settimana ago

Finalmente prezzi in rallentamento | ISTAT fissa l’inflazione di ottobre al 1,2%: quali sono gli effetti sugli stipendi?

Il rallentamento dell’inflazione prosegue: secondo i dati ISTAT, a ottobre i prezzi al consumo crescono…

1 settimana ago

Viaggetti in aereo senza svenarsi | 20 mete europee economiche: spesa media e idee pratiche

Con un po’ di pianificazione e qualche accorgimento, volare in Europa per un weekend può…

2 settimane ago

Lo chiamano il “paese che muore”: lo puoi raggiungere solo a piedi ed è uno spettacolo italiano | Pochi minuti di macchina per tuffarti in un sogno

Arroccata su uno sperone di tufo e raggiungibile solo a piedi, Civita di Bagnoregio continua…

2 settimane ago

Risparmio furbo anche al supermercato | 5 trucchi per la spesa per risparmiare e avere la qualità al massimo: quello che pochi notano

Fare la spesa senza svuotare il portafoglio è possibile: bastano attenzione, strategia e un pizzico…

2 settimane ago