Cerca
Close this search box.

MG Cyberster, la concept elettrica del futuro pronta al debutto a Shanghai

MG-Cyberster_Concept-profilo

L’avevamo vista con foto digitali rilasciate da MG, ma ora la casa inglese ha mostrato le prime immagini reali dell’avveniristica concept car Cyberster, ovvero una roadster elettrica a due porte che contiene buona parte della tecnologia e delle linee distintive del marchio. Svelati per la prima volta anche gli interni, in occasione della presentazione in anteprima a Shanghai (21-28 aprile), dove la nuova concept car ha fatto il suo debutto mondiale. 

La sorprendente due porte sportiva a due posti richiama la tradizione MG, traendo una serie di spunti stilistici dalla classica MGB Roadster.

MB Cyberster profilo anteriore

Nel 2024, saranno esattamente cento anni dalla fondazione dell’iconico marchio automobilistico britannico MG. E l’imminente anniversario è una grande opportunità per sognare una connessione tra il passato del marchio MG e il nuovo capitolo appena iniziato. Con la concept car MG Cyberster – sviluppata dal team dell’Advanced Design Centre di MG a Londra – il marchio mostra le sue aspirazioni sportive ed esplora la possibilità di realizzarle in futuro.

Dettagli di design futuristici

MG Cyberster interni

Il frontale della MG Cyberster presenta i classici gruppi ottici rotondi MG, che si aprono quando sono accesi i fari interattivi ‘Magic Eye’. Un altro dettaglio che colpisce è la linea di LED “laser belt” che sottolinea il profilo dell’auto fin sulla fiancata.

La linea di cintura disegnata su due livelli esalta l’aspetto dinamico e sottolinea la forma pronunciata delle ruote anteriori e posteriori. Il posteriore caratterizzato dal design “kamm tail” filante e lineare, con luci a LED integrate nella coda della vettura, trasmette un’immagine digitale in cui riecheggia l’heritage del brand britannico.

Altri dettagli eslcusivi sono la banda LED lungo la fiancata dell’auto, un posteriore caratterizzato da un design appiattito, luci a LED integrate nella coda – capaci di regalare un’immagine digitale in cui riecheggia l’heritage del brand britannico – e cerchi a 7 razze. Lato interni, invece, il concept MG si presenta con un layout in cui al centro di tutto è posto il guidatore, con un design dell’abitacolo all’avanguardia, e una strumentazione di grandi dimensioni in cui l’interazione è pensata e realizzata eslcusivamente attraverso il full touch.

Le performance della MG Cyberster

Per quanto riguarda l’aspetto tecnico, la MG Cyberster, oltre ad essere dotata di connettività avanzata 5G e del sistemi tecnologici che forniscono una guida autonoma di Livello 3, monta una motorizzazione completamente elettrica che le consente di offrire un’autonomia di ben 800 chilometri, oltre a garantire prestazioni all’altezza della sua sportività: accelerazione 0-100 km/h inferiore ai 3 secondi.  

MG Cyberster vista posteriore

Carl Gotham, direttore del centro SAIC Design Advanced London, ha dichiarato: “La Cyberster è una dichiarazione audace che guarda con forza al futuro di MG, partendo dal nostro patrimonio, ma soprattutto costruendo sulla nostra tecnologia all’avanguardia e sul design avanzato. Le auto sportive sono la linfa vitale del DNA MG e Cyberster è un concept che esprime fortemente il nostro lato emozionale”.

Post correlati

Luxeed S7

Luxeed S7: la berlina elettrica di Chery e Huawei pronta a sfidare Tesla

Chery, in collaborazione con Huawei, ha creato un marchio premium di auto chiamato Luxeed. La collaborazione ha permesso a Huawei di espandersi nel settore automobilistico, lavorando con varie aziende cinesi. La prima auto prodotta da Luxeed sarà la berlina elettrica S7, che sarà disponibile per l’acquisto a partire da novembre. Huawei ha giustificato la propria

Leggi tutto
auto elettrica Unipol

Mobilità sostenibile: auto elettriche e guida green

Un nuovo studio condotto dal Politecnico di Milano per conto del Gruppo Unipol ha analizzato i dati telematici raccolti dalle scatole nere installate sui veicoli dei clienti Unipol nelle province di Roma, Brescia e Bari. In particolare, lo studio ha misurato l’E-Private Mobility Index, ovvero la percentuale di veicoli tradizionali (a motore endotermico) che può

Leggi tutto
Mercedes EQE

Mercedes EQE: la berlina del futuro è qui

Mercedes EQE è la nuova berlina sportiva del marchio Mercedes-EQ che concentra tutte le funzioni di EQS in un formato leggermente più compatto e si accosta come dimensioni a quelle di Mercedes CLS. La sua purezza sensuale si riflette nelle superfici ben modellate, nella riduzione delle linee di giunzione e nei passaggi fluidi (“seamless design”).

Leggi tutto

Iscriviti alla Newsletter