Styling

Cresce la richiesta di mobilità pay-per-use

Sono oltre 65mila gli italiani che hanno scelto di rinunciare all’auto di proprietà per affidarsi al noleggio a lungo termine. Gli aspetti più apprezzati? Costo fisso, formula ‘tutto incluso’ e flessibilità dei servizi. E’ questa l’istantanea che emerge dall’analisi “Anche i privati scelgono il noleggio a lungo termine” effettuata da ANIASA, l’Associazione che all’interno di Confindustria rappresenta il settore dei servizi di mobilità, che fornisce uno spaccato dei nuovi scenari di mobilità, proiettati verso l’uso del bene auto.

Quanto la pandemia abbia stravolto gli scenari di mobilità, impattando fortemente anche sulle attività di noleggio veicoli, è stato argomento discusso in tutto il 2020. Ma malgrado questo, i cambiamenti in atto non hanno però arrestato il trend che vede sempre più automobilisti scegliere forme di mobilità pay-per-use rinunciando all’acquisto dell’auto.

Cosa piace del noleggio a lungo termine

Costo fisso, pacchetti ‘all inclusive’, crescente flessibilità dell’offerta sono alla base del successo della formula. A parità di modello e di percorrenza, ANIASA stima una convenienza media del 15% rispetto alla proprietà, senza contare altri vantaggi, quali il mancato immobilizzo del capitale per l’acquisto, il tempo risparmiato per la “burocrazia dell’auto” e le complicazioni legate alla vendita dell’usato.

Secondo analisi dell’Associazione il noleggio a lungo termine mostra a pieno la propria efficacia ed economicità con gli automobilisti (anche senza partita IVA) che percorrono tra 10 e i 25.000 km annui. In caso di percorrenze inferiori potrebbero risultare convenienti anche altre soluzioni di mobilità come il car sharing (in città) e il noleggio a breve termine per gli spostamenti nei fine settimana.

Oggi il cliente-tipo privato del noleggio a lungo termine è mediamente più giovane e più informato rispetto a quanti scelgono la proprietà; un utente più “green”, pronto anche all’alimentazione elettrica. Si noleggia principalmente per motivi di lavoro o di pendolarismo, per sostituire la seconda auto in famiglia. Navigando online sui siti degli operatori si può in pochi minuti avere un preventivo chiaro e trasparente sulla vettura che si vuole prendere a noleggio e sui servizi inclusi. Per una city-car si possono spendere circa 240 euro al mese, IVA compresa, 300 per una monovolume.

Riccardo Mantica

Share
Published by
Riccardo Mantica
Tags: Automotive

Recent Posts

Posterland compie 30 anni: stampa, moda e visione del futuro

Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…

3 settimane ago

SheCyber 2025: leadership femminile, AI e sicurezza informatica

Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…

3 settimane ago

Dimensione accoglie i clienti Virgin Fibra: più connettività, stessa trasparenza

Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…

4 settimane ago

Momodesign FGTR Classic: lo street style prende il volo per l’estate 2025

Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…

1 mese ago

Alpine A390: svelata la sportiva elettrica da 470 CV con anima da SUV

Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…

1 mese ago

SMI Group: Dieci Anni di Innovazione tra Generazioni, Tecnologia e Cultura del Futuro

In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…

1 mese ago