Styling

Bibendum: l’Omino Michelin Ultracentenario

Chiudiamo l’anno con un personaggio immaginario che però tutti conosciamo: il suo nome è Bibendum ma è universalmente noto come Omino Michelin.

Mascotte pubblicitaria, logo e vero e proprio simbolo della casa francese produttrice di pneumatici, venne impiegato per la prima volta in una campagna nel 1898. La sua stessa longevità è la migliore testimonianza di quanto questa idea sia stata, e lo è ancora, innovativa, geniale ed efficace.

OMINO MICHELIN ULTRACENTENARIO

La popolarità di Bibendum va oltre la sua funzione pubblicitaria. Esso è così universale che forse la sua “faccia” è nota anche chi a chi non sa nulla di veicoli e magari nemmeno conosce l’industria di cui esprime l’immagine. Questo buffo “coso” ha letteralmente preso forma nel 1894 nella mente di Édouard Michelin, fondatore dell’azienda insieme al fratello André. Quell’anno, all’ingresso dello stand aziendale all’esposizione internazionale di Lione campeggiava una pila di pneumatici da bicicletta. Erano quindi accatastati orizzontalmente, avendo anche forme differenti. Un giorno Édouard, mentre osservava la catasta accanto al fratello, esclamò: “Con delle braccia sembrerebbe proprio un omino!”. Édouard usò la parola “bonhomme” la cui traduzione più vicina dal francese è, per l’appunto, omino. Infatti quello che da noi si chiama Omino Michelin, per i francesi è “Le Bonhomme Michelin”.

Dall’idea alla pratica il passo fu abbastanza breve. I fratelli Michelin affidarono il compito di realizzare graficamente la mascotte al disegnatore Marius Rossillon, il cui nome d’arte è O’Galop. Egli adattò una sua precedente opera, un uomo che alzava un calice durante un banchetto. La figura distinta con sigaro e monocolo era appunto un’antropomorfa pila di pneumatici. Il brindisi era legato allo slogan della casa Michelin, coniato nel 1893: “Le pneu Michelin boit l’obstacle”, cioè lo pneumatico Michelin si beve l’ostacolo. Lo slogan derivava da una frase latina, tratta da un’opera del poeta Orazio: “Nunc est bibendum!”, tradotto in “E ora beviamo!”. Da qui il nome Bibendum attribuito all’Omino Michelin. Il primo manifesto pubblicitario uscì dunque nel 1898.

Il successo fu immediato. Allora O’Galop venne incaricato di battere il ferro finché è caldo (ma in retrospettiva non c’erano pericoli che potesse raffreddarsi), moltiplicando le variazioni sul tema. Bibendum diventò il protagonista di una serie a fumetti, “Vita e avventure del celebre Bibendum”. Praticamente un precursore di tutti i personaggi che nei decenni successivi svilupparono il medium fumetto, da Mickey Mouse a Superman, da Batman a Donald Duck.

L’Omino Michelin deve il proprio successo duraturo alla capacità di adattarsi ai mutamenti delle condizioni sociali. Il primo Bibendum rispecchiava la classe aristocratica e ricca a cavallo tra XIX e XX secolo, l’unica che potesse permettersi un bene di lusso come l’automobile. Ma col passare delle decadi e l’ampliamento della base di clientela delle vetture, il personaggio accantonò i simboli snob: monocolo, sigaro e anello. Anche perché all’aumentare delle dimensioni della Michelin, azienda sempre più internazionale, diventava necessario che anche la sua mascotte si “democratizzasse”.

Allora l’Omino ha assunto un’aria più umana e amichevole. Non era più l’eroe avventuroso d’inizio secolo; si era trasformato in un amico pronto ad assistere il viaggiatore, prodigo di consigli sulla guida e, naturalmente, sulla migliore gestione degli pneumatici.

Nel 1952 lo fecero addirittura sposare. L’idea era promuovere il recente pneumatico radiale, rinforzato da fili d’acciaio, inventandosi un matrimonio tra la gomma e il metallo. Bibendum è quindi sempre rimasto giovane e attuale. Oggi le sue forme sono ancora più dinamiche e umane. Ma sempre, inconfondibilmente, simpatiche.

(foto sito Michelin)

LEGGI ANCHE: Michelin: la storia dei fratelli e il caucciù.

Sergio Lucarelli

Share
Published by
Sergio Lucarelli

Recent Posts

Regali di Natale 2025 per lei | Moda tra lusso e low cost: idee per stupire chi ami | La wishlist che accende la festa

Dalla maglia in cashmere alla minibag scintillante: ispirazioni concrete per un dono che fa dire…

2 settimane ago

40€ al mese per le MAMME | INPS sblocca l’aiuto 2025 e le domande: come rientrare e non perdere il bonus

Da gennaio 2025 arriva un nuovo sostegno per le madri lavoratrici: l’INPS conferma l’avvio dell’aiuto…

2 settimane ago

Finalmente prezzi in rallentamento | ISTAT fissa l’inflazione di ottobre al 1,2%: quali sono gli effetti sugli stipendi?

Il rallentamento dell’inflazione prosegue: secondo i dati ISTAT, a ottobre i prezzi al consumo crescono…

2 settimane ago

Viaggetti in aereo senza svenarsi | 20 mete europee economiche: spesa media e idee pratiche

Con un po’ di pianificazione e qualche accorgimento, volare in Europa per un weekend può…

2 settimane ago

Lo chiamano il “paese che muore”: lo puoi raggiungere solo a piedi ed è uno spettacolo italiano | Pochi minuti di macchina per tuffarti in un sogno

Arroccata su uno sperone di tufo e raggiungibile solo a piedi, Civita di Bagnoregio continua…

2 settimane ago

Risparmio furbo anche al supermercato | 5 trucchi per la spesa per risparmiare e avere la qualità al massimo: quello che pochi notano

Fare la spesa senza svuotare il portafoglio è possibile: bastano attenzione, strategia e un pizzico…

2 settimane ago