Lockdown del 5 novembre, come sono cambiati gli spostamenti degli italiani

Come sono cambiati gli spostamenti degli italiani dopo il lockdown del 5 novembre a causa del COVID-19? Potrebbe essere banale pensarlo in virtù delle restrizioni a numerose attività, per lo più ludiche, imposte dal governo. Ma i dati forniti da Google fruttando Google Maps, che utilizza dati aggregati e anonimi per mostrare quanto sono affollati determinati luoghi, sono estremamente interessanti.

Nel rispondere alla pandemia di COVID-19 in ogni parte del mondo, è cresciuta sempre di più l’attenzione verso le strategie di salute pubblica, come le misure di distanziamento sociale, al fine di rallentare la velocità di trasmissione o programmare la riapertura nelle aree soggette a restrizioni sugli spostamenti.

E gli spostamenti per retail e tempo libero, i quali comprendono ristoranti, bar, centri commerciali, parchi a tema, musei, biblioteche e cinema, mutano in maniera sinergica. Il report, che analizza i dati in tempo reale, viene aggiornato periodicamente. I risultati che vi proponiamo sono aggiornati all’8 novembre e vengono calcolati usando lo stesso tipo di dati che il colosso di Mountain View utilizza per mostrare gli orari di punta per luoghi e negozi su Google Maps. Ecco cosa accade dopo il lockdown del 5 novembre in Italia.

Retail e tempo libero: le tendenze degli spostamenti relative a luoghi quali ristoranti, bar, centri commerciali, parchi a tema, musei, biblioteche e cinema è diminuito del 53%.

Alimentari e farmacie: le tendenze degli spostamenti relative a luoghi quali supermercati, magazzini per prodotti alimentari, mercati agricoli, negozi di specialità gastronomiche, parafarmacie e farmacie è diminuito del 36%

Parchi: le tendenze degli spostamenti relative a luoghi quali parchi nazionali, spiagge pubbliche, porticcioli, aree cani, piazze e giardini pubblici è diminuito solo del 9%.

Stazioni trasporto pubblico: le tendenze degli spostamenti relative a luoghi quali hub del trasporto pubblico, ad esempio stazioni ferroviarie, della metropolitana e degli autobus sono diminuite del 46%.

Luoghi di lavoro: le tendenze degli spostamenti relative ai luoghi di lavoro è diminuito del 25%.

Zone residenziali: le tendenze degli spostamenti relative a luoghi residenziali è aumentato del 12%.

Inutile dire quanto i segni meno più evidenti riguardo gli spostamenti dopo il lockdown del 5 novembre siano quelli delle regioni con zone rosse. Per quanto riguarda Retail e Tempo libero, sia Lombardia che Piemonte registrano un -79% e per il trasporto pubblico tra il -67% del Piemonte e il -70% della Lombardia. Altissimo il dato della Val d’Aosta che sia per il Tempo Libero e e per il Trasporto Pubblico segna addirittura un -80%. E sempre per Lombardia e Piemonte, il dato che vede gli spostamenti più alti verso le zone residenziali con un + 19%.

Un dettaglio curioso arriva invece dall’Umbria che pur essendo stata zona gialla (ricordiamo i dati sono aggiornati all’8 novembre) ha visto un calo del 78% negli spostamenti verso alimentari e farmacie. Mentre vanno in controtendenza Friuli Venezia Giulia, Sardegna e Molise che nella tendenza degli spostamenti nei Parchi sfondano la soglia del +40%.

Riccardo Mantica

Share
Published by
Riccardo Mantica

Recent Posts

Termosifoni, casa calda e bolletta azzerata | Tutto merito di questa LEVA, la sposti e risparmi sin da subito

Non ci crederai, ma potrai risparmiare sulle bollette con questo trucchetto. Risparmierai del denaro con…

9 ore ago

È la CITTÀ più ANTIPATICA d’Italia e tutti la evitano come la peste | Ci vai e scopri che non sorride più nessuno

Altro che Napoli, ormai una città diventata moda e meta di turisti. Ecco la città…

12 ore ago

La Germania è fuori moda, l’OKTOBERFEST si sposta a Napoli | Date ufficiali e location da urlo, c’è chi verrà da Boston

Ecco qual è il vero evento da non perdere se ami la birra e l'atmosfera…

14 ore ago

Fermo auto, BASTA pagare | Ora puoi liberarla GRATIS in pochi click, i vigili ti daranno ragione

Spunta una norma particolare che regala una svolta nel fermo auto. Ecco cosa si deve…

17 ore ago

Ottobre 2025 tra sapori e tradizione: le migliori sagre italiane da segnare in agenda

Scopri le sagre più autentiche di ottobre 2025: tra funghi, castagne, tartufi e pistacchi, un…

19 ore ago

STOP riscaldamento, da ottobre la tua caldaia diventa ILLEGALE | Ti tocca prendere borse d’acqua calda per tutti

Con l’arrivo di ottobre stop alle caldaie. Tutto quelli che bisogna sapere sulle alternative esistenti…

20 ore ago