Styling

Elation Freedom, la supersportiva elettrica nata nella Silicon Valley

C’è un nuovo attore nel mondo delle supercar prestazionali elettriche. E’ la Elation Hypercars, ha sede nel nord della California e sta facendo conoscere la sua attività nel campo motoristico attraverso una straordinaria hypercar chiamata Elation Freedom. Co-fondata da Carlos Satulovsky (pilota di linea internazionale e imprenditore), Mauro Saravia Acosta (ingegnere, progettista e costruttore di auto da corsa) e Pablo Barragan, questa start up americana è pronta a sfidare a suon di cavalli autentici missili quali la Bugatti Bolide e la recentissima Pinifarina Battista.

Le prime immagini trapelate mostrano una vettura dal design fluido e avveniristico, con un anteriore aggressivo contraddistinto dall’importante splitter in fibra di carbonio e da un posteriore dove spiccano l’ala retrattile e l’enorme diffusore. Il futuristico abitacolo si ispira al mondo aeronautico e più in particolare al cockpit di un jet da combattimento.

La strumentazione 100% digitale fornisce al pilota tutti le informazioni necessarie alla guida, mentre il resto della plancia sfoggia un aspetto dal carattere “racing” grazie all’abbondante presenza di fibra di carbonio, abbinata a lussuosi rivestimenti in pelle.

Elation Freedom, ci sono quasi 2.000 CV

La versione d’accesso sarà spinta da tre motori elettrici, in grado di sviluppare una potenza combinata di 1.434 CV, mentre in un secondo tempo arriverà una versione top di gamma con ben 4 propulsori per una potenza complessiva di 1.929 CV. i motori elettrici saranno alimentati da batterie a litio con capacità comprese fra 100 e 120 kWh, offrendo così un’autonomia dai 480 ai 640 km. Secondo le informazioni diffuse, la variante da quasi 2.000 CV offrirà un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 1,8 secondi e una velocità massima di 418 km/h.

Ad alimentare i motori elettrici della Elation Freedom ci pensa una batteria a “T” (stessa disposizione adottata dalla Pininfarina Battista), la cui forma assicura un’equilibrata distribuzione dei pesi tra i due assi, con una capacità di 100 o 120 kWh (a seconda della variante). Stando a quando dichiarato dalla casa, questi accumulatori dovrebbero essere sufficienti per percorrere rispettivamente 482 e 644 km.

C’è anche un motore termico

La Elation Freedom sarà disponibile anche in una versione dotata di un più tradizionale motore termico denominata Freedom Iconic che utilizza un V10 da 5,2 litri con 750 CV, con trazione su tutte e quattro le ruote, abbinato a un cambio a doppia frizione a sette marce S Tronic di derivazione Audi. In termini prestazionali si traduce in 386 Km/h mentre lo scatto 0-100 aumenta a 2,5 secondi rispetto alla sorella elettrica.

Attualmente entrambe le varianti sono prenotabili e i prezzi sono di 2 milioni di dollari per la versione elettrica e 2,3 per quella con motore termico.

Riccardo Mantica

Share
Published by
Riccardo Mantica
Tags: hypercar

Recent Posts

Nei nostri mari c’è un animale immortale: non può nemmeno invecchiare | Gli scienziati l’hanno dovuto ammettere

Se il segreto per la longevità fosse custodito in fondo ai nostri mari? Gli scienziati…

10 minuti ago

Addio bonifici bancari, dall’1 ottobre torniamo al vecchio metodo: il governo ha già deciso | Il tuo conto corrente non vale più nulla

Possiamo dire addio ai bonifici bancari a partire dal mese di ottobre. La decisione ormai…

3 ore ago

UFFICIALE TARI, dal 1 settembre abolita: scattano i rimborsi con la prova del cassonetto pieno | Ecco come ottenerli

Dietro l'onere della prova, questa tassa che pesa ogni anno sui cittadini, potrebbe essere oggetto…

5 ore ago

Medico di base, il servizio diventa a pagamento: 20€ solo per fare una visita | Paghi anche per un semplice mal di gola

Le difficoltà del sistema sanitario potrebbero avere risvolti sui servizi ai cittadini: se il consulto…

7 ore ago

Volvo va alla conquista della Cina, la nuova Super Hybrid con un’autonomia mai vista prima

Volvo adesso si lancia in Cina e conquista il mercato puntando tutto sulla sua Super…

11 ore ago