Suzuki Across, il nuovo SUV ibrido plug-in della casa di Hamamatsu, arriva sul mercato italiano con una serie speciale in tiratura limitata Yoru Web Edition. Solo 12 esemplari per questa esclusiva versione che precede l’arrivo del modello presso la Rete dei Concessionari. E sarà dunque venduto solo online.
Suzuki Across, tecnicamente definibile come ibrida plug-in, è di fatto una vettura dotata di un’autonomia in modalità elettrica che la avvicina alle vetture puramente elettriche. Presenta due motori elettrici, il primo posto sull’asse anteriore e il secondo sull’asse posteriore, con potenze rispettivamente di 182 e 54 CV. Queste due unità sono coadiuvate da un terzo motogeneratore, che svolge le funzioni di ISG (Integrated Start Generator) e fa dunque da alternatore, motorino di avviamento e, in caso di necessità, fornisce coppia aggiuntiva per la trazione.
Questa versione in edizione limitata chiamata Yoru, per lo speciale allestimento dedicato, indica in quel termine giapponese la notte e la sua eleganza. Questa particolare Suzuki Across si identifica esternamente per il tetto e le calotte degli specchietti silver, abbinati con tre tinte della carrozzeria, tutte metallizzate: Bianco, Nero, Blu. La personalizzazione Web Edition si completa con cerchi in lega leggera da 19 pollici con finitura total black lucida, che richiama la finitura dei passaruota e delle barre al tetto.
Il quadro si esaudisce con dettagli esterni sportivi e decisi, come i fari full LED, i fendinebbia, lo skid plate anteriore vetri privacy posteriori oscurati e i retrovisori esterni con indicatore di direzione integrato, oltre che riscaldabili e ripiegabili elettricamente.
Per quanto riguarda l’abitacolo Suzuki Across Yoru annovera dettagli rifiniti in materiale pregiato. Tutti i sedili sono riscaldabili, compresi quelli posteriori, al pari della corona del volante. Il sedile del guidatore è regolabile elettricamente. Il climatizzatore automatico bi-zona con modalità S-Flow è in grado di ottimizzare automaticamente il flusso d’aria in base al numero e alla posizione dei passeggeri rilevati a bordo, a vantaggio del comfort e dell’efficienza complessiva.
Suzuki Across dispone inoltre di un impianto d’infotainment multistandard con schermo touch da 9 pollici, che supporta Apple CarPlay, Android Auto e MirrorLink e integra il sistema Bluetooth. Nel quadro strumenti, digitale o analogico (a scelta), un secondo display a colori da 7 pollici configurabile a piacere correda la strumentazione.
Suzuki Across Yoru impiega numerose delle tecnologie più evolute nel mercato automotive, fornendo un’assistenza puntuale ed efficace al guidatore per limitare il rischio di incidenti e rendere ogni spostamento più sereno. Nello specifico troviamo:
Suzuki Across è progettata per muoversi in modalità elettrica. Il motore termico dà forza motrice alle ruote solo quando si accelera con decisione o si procede ad andatura sostenuta. Nelle altre situazioni resta spento o si avvia solo, a richiesta, per ricaricare le batterie.
La potenza massima dell’intero sistema motoproulsivo di Across è di 306 CV e scatta da 0 a 100 in soli 6 secondi, un tempo da autentica sportiva. Suzuki Across è in grado di garantire (dichiarato dalla Casa) fino a 98 km di autonomia in elettrico sui percorsi urbani e 75 km nel ciclo misto (valori WLTP). Grazie al motore termico, poi, si annulla il problema dell’esaurimento della carica. In sostanza. Non si rimane a piedi.
Il conducente ha la possibilità di definire quattro modalità di guida e una centralina gestisce in modo integrato il sistema ibrido.
Suzuki Across è equipaggiata come da tradizione del Marchio di Hamamatsu da una trazione integrale. L’architettura del sistema ibrido consente di sfruttare il motore elettrico posteriore per ottenere uno schema 4×4 sui generis, privo di collegamento meccanico tra i due assi e capace di funzionare anche senza che sia necessario attivare il motore termico.
La ripartizione della coppia è gestita in modo automatico e intelligente dall’ AWD Integrated Management (AIM) e può variare dal 100% / 0% ant/post al 20% / 80% ant/post. In condizioni di bassa aderenza si può selezionare anche la funzione Trail, che agisce come un differenziale autobloccante, frenando le ruote che hanno perso aderenza e favorendo la spinta da parte di quelle in presa.
La trazione 4×4 è sempre disponibile e non viene meno neppure in caso di abbassamento della carica. In questo caso il motore termico si attiva per portare agli accumulatori l’energia utile al motore posteriore.
Suzuki Across Yoru web edition può essere acquistata in questo periodo a 47.900 Euro in caso di rottamazione, grazie agli incentivi Suzuki abbinati a quelli previsti per le vetture le cui emissioni di CO2 rientrano nella fascia 21-60 g/km.
Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…
Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…
Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…
Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…
Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…
In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…