Styling

Aero 3, la creazione della Touring Superleggera con cuore Ferrari

Carrozzeria interamente in fibra di carbonio con motore Ferrari. Aero 3 è l’ultima creazione della storica carrozzeria milanese Touring Superleggera oggi specializzata nella produzione di vetture in serie ultra-limitata, con carrozzeria ad hoc e basate su vetture in commercio. E nel concepire l’Aero 3  la Touring si è ispirata ad alcune celebri vetture da corsa del passato, a partire dalle Alfa Romeo 8C 2900 Le Mans e BMW 328 MM. Ma la base meccanica e il telaio sono quelle della Ferrari F12 berlinetta. Il motore è infatti un V12 6.3 da 740 CV e 690 Nm di coppia, il medesimo della Rossa, mentre la trasmissione è sequenziale con 7 marce. 

Com’è fatta l’Aero 3

A parte le forme da supercar, la cosa che davvero balza all’occhio è la grande pinna posteriore, una specie di alettone montato longitudinalmente. Questa particolarità riporta alla cosiddetta ‘profilatura al vento’. ”La pinna nasce come prolungamento naturale ed estremizzante della forma a goccia dell’abitacolo – spiega Louis de Fabribeckers, capo dello stile della Touring – ed è evocativa dei primi studi compiuti da Touring, pur non avendo una funzione aerodinamica in sé”.

Inoltre oltre alla carrozzeria affusolata con forme sinuose e superfici levigate, si apprezza il lungo e muscoloso cofano anteriore, la rientranza nella fiancata e la cabina di guida arretrata. Posteriormente risaltano i sottili fanali orizzontali ed i grandi scarichi, di forma rettangolare e montati in verticale. La Aero 3 è lunga 480 cm e larga 198 cm, mentre l’altezza si attesta a 127 cm. 

Prestazioni da supercar per soli 15 esemplari

La Touring Superleggera Aero 3 non è solo un apprezzabile esempio di stile, ma si rivela anche velocissima. La carrozzeria milanese dichiara un tempo di 3,1 secondi per lo 0-100 e 340 km/h di velocità massima. La vettura era destinata alla passerella del Salone di Ginevra, che causa Covid è stato annullato, e solo ora è stata completata e venduta al primo cliente che ha espressamente chiesto di personalizzarla con il numero 19, come l’auto che gareggiò a Le Mans nel 1938 pilotata da Raymond Sommer e Clemente Biondetti. Il debutto ufficiale del primo esemplare avverrà il 26 Settembre durante il Salon Prive di Blenheim Castle, Regno Unito. 

Prevista quindi una produzione in serie limitata ad altri 14 esemplari con tempi di consegna di 6 mesi dal momento in cui il cliente fornisce la ‘donor car’ alla Touring. In sostanza la Touring Superleggera si occupa di realizzare la carrozzeria e personalizzare l’interno, ma è il cliente a dover fornire l’auto di base. Ciascuna Aero 3 richiede 5.000 ore di lavoro e viene consegnata nell’arco di sei mesi. Roba per pochi!

Riccardo Mantica

Share
Published by
Riccardo Mantica
Tags: hypercar

Recent Posts

Nei nostri mari c’è un animale immortale: non può nemmeno invecchiare | Gli scienziati l’hanno dovuto ammettere

Se il segreto per la longevità fosse custodito in fondo ai nostri mari? Gli scienziati…

9 minuti ago

Addio bonifici bancari, dall’1 ottobre torniamo al vecchio metodo: il governo ha già deciso | Il tuo conto corrente non vale più nulla

Possiamo dire addio ai bonifici bancari a partire dal mese di ottobre. La decisione ormai…

3 ore ago

UFFICIALE TARI, dal 1 settembre abolita: scattano i rimborsi con la prova del cassonetto pieno | Ecco come ottenerli

Dietro l'onere della prova, questa tassa che pesa ogni anno sui cittadini, potrebbe essere oggetto…

5 ore ago

Medico di base, il servizio diventa a pagamento: 20€ solo per fare una visita | Paghi anche per un semplice mal di gola

Le difficoltà del sistema sanitario potrebbero avere risvolti sui servizi ai cittadini: se il consulto…

7 ore ago

Volvo va alla conquista della Cina, la nuova Super Hybrid con un’autonomia mai vista prima

Volvo adesso si lancia in Cina e conquista il mercato puntando tutto sulla sua Super…

11 ore ago