La diffusione delle e-Bike a pedalata assistita è ormai di cronaca giornaliera. Il post coronavirus ha fatto esplodere un mercato in cui ondate di nuovi ciclisti stanno scoprendo i vantaggi di pedalare per andare lavorare senza sudare. Ma in molti stanno anche scoprendo quali sono i principali svantaggi della bicicletta. Ad esempio non poter essere protetti dalle intemperie. E questo è un problema che l’azienda norvegese CityQ spera di risolvere con il suo veicolo elettrico chiuso noto come CityQ Car-eBike.
Car-eBike è un’inedito quadriciclo a pedalata assistita con efficace carrozzeria semi-chiusa e dotato perfino di un secondo posto di ‘fortuna’ adatto anche a trasportare borse e altri oggetti che in caso di pioggia sono a rischio di danni. L’idea è nata dalla creatività dell’imprenditore di Oslo Morten Rynning. Per il suo business plan CityQ si è basata su studi che mostrano come in caso di gelo e forti piogge il 70% circa degli utilizzatori delle due ruote a pedali o e-bike, le ‘appenda al chiodo’. E Car-eBike vuole diventare la risposta a questo disagio.
A tutti gli effetti Car-eBike è una bici a quattro ruote a pedala assistita che assomiglia a un’auto, in quanto offre protezione dagli elementi e che può essere completata, come avviene ad esempio per il quadriciclo Twizy, con porte completamente chiuse.
I pedali di CityQ Car-eBike non sono collegati ad alcun ingranaggio o catena. Non esiste un azionamento diretto. Solo un software per abilitare un sistema drive-by-wire (guida tramite elettricità) che alimenta il motore elettrico da 250 W del veicolo in grado di raggiungere la velocità massima di 25 km/h. Il sistema consente di programmare una serie di modalità di guida e viene fornito con controllo della velocità di crociera, retromarcia, carico pesante, cambio automatico o freni rigeneranti, a seconda delle esigenze. Considerando che il veicolo è omologato per trasportare carichi fino a 300 kg, si capisce il perché un motore piuttosto potente sia limitato ad una bassa velocità. Autonomia? Da 70 a 100 km a seconda delle dimensioni del doppio pacco batteria.
L’unico problema reale rimane il prezzo. Per acquistare CityQ Car-eBike bisogna sborsare 6.000 euro. Non proprio very cheap…
Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…
Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…
Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…
Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…
Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…
In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…