Coronavirus, c’è un tessuto antivirus e antibatterico

La lotta al coronavirus ci ha riportato ad avere un qualcosa di italiano non copiabile. La creatività e l’eccellenza. E sono stati i settori artigianali e commerciali in primis ad avere la forza nel reagire alla pandemia dando vita ad innovazione e nuovi progetti. Da Bergamo, una delle zone più colpite dal COVID-19 arriva una rivoluzionaria soluzione di abbigliamento antivirus. E porta la firma di Albini Group, giunto al 144 ° anno di attività, e guidata dalla quinta generazione della famiglia rappresentata da Fabio, Andrea e Stefano Albini.

La tecnologia che sta alla base di questo trattamento permette la protezione da batteri e virus, tra cui il Coronavirus. Gli elementi chimico-tessili  sono utilizzati  per  distruggere  il virus  in pochi minuti attraverso la combinazione, in attesa di brevetto, di una tecnologia della vescicola grassa (liposomi), che distrugge i virus esaurendo la membrana virale nel suo contenuto di colesterolo, dopo che gli stessi sono stati bloccati da ulteriori tecnologie a base d’argento che attivano reazioni antivirali ad alto spettro attraendo i virus  e legandosi  permanentemente  ai loro gruppi zolfo.

I tessuti ViroFormula, efficacia contro il Coronavirus

Albini Group ha presentato i presenta i primi tessuti ViroFormula con tecnologia HeiQ Viroblock, una performance all’avanguardia che impedisce ai tessuti di diventare una superficie ospite per la diffusione di virus e batteri nocivi e che contribuisce quindi a ridurre il rischio e la velocità di contaminazione e trasmissione. In cosa consistono.

I prodotti utilizzati nel trattamento ViroFormula sono stati accuratamente testati per la sicurezza delle persone e sono stati identificati come dermatologicamente non irritanti, innocui per la pelle e per il corpo e per la sostenibilità ambientale.

Questo progetto sui tessuti anti-virali si inserisce in un percorso di innovazione che portiamo avanti da anni con l’obiettivo di superare le barriere e tracciare nuove frontiere nel tessile, anche grazie al nostro Think Tank Albini Next. Perché per noi innovare significa interpretare il futuro, per migliorare il nostro presente” ha dichiarato Stefano Albini.

Think Tank Albini Next

Albini Group è da sempre in prima linea nello studio di nuove soluzioni, ed è con questo spirito che nel 2019 ha inaugurato Albini Next, il Think Tank nato per guidare il cambiamento nel tessile, fondato sull’evoluzione  del know-how  e su partnership  industriali  e accademiche. È anche grazie alla collaborazione con HeiQ, azienda svizzera leader nell’innovazione tecnologica in campo tessile, che sono nati i tessuti ViroFormula, che proteggono da virus e batteri sfruttando una  tecnologia all’avanguardia.

Riccardo Mantica

Share
Published by
Riccardo Mantica

Recent Posts

Posterland compie 30 anni: stampa, moda e visione del futuro

Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…

3 settimane ago

SheCyber 2025: leadership femminile, AI e sicurezza informatica

Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…

3 settimane ago

Dimensione accoglie i clienti Virgin Fibra: più connettività, stessa trasparenza

Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…

4 settimane ago

Momodesign FGTR Classic: lo street style prende il volo per l’estate 2025

Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…

1 mese ago

Alpine A390: svelata la sportiva elettrica da 470 CV con anima da SUV

Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…

1 mese ago

SMI Group: Dieci Anni di Innovazione tra Generazioni, Tecnologia e Cultura del Futuro

In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…

1 mese ago