photo by Pixabay
Guidare in tempi di coronavirus significa anche mantenere un maggior stato di allerta nell’igiene mentre si è al volante. La pulizia dell’auto con il coronavirus deve essere più attenta e mirata verso quelle parti del veicolo con il quale le mani hanno maggior contatto. Quindi oltre chiaramente al volante anche al cambio e alle maniglie delle portiere.
Come abbiamo già potuto percepire dai consigli degli esperti riguardo l’igiene dello smartphone (altro oggetto sempre tra le mani) non parliamo di parti le quali possono replicare il virus COVID-19, ma spazi che potrebbero “ospitarlo” in quanto resiste sulle superfici. Evidente una questione. Non si viene infettati da chi è fuori vettura, anche qualora persone infette tossiscano o starnutiscano intorno alla stessa. Partendo da questo presupposto, l’Osservatorio regionale per l’educazione alla sicurezza stradale, attraverso il presidente Mauro Sorbi, ha fornito una serie di indicazioni e suggerimenti a chi utilizza vetture o altri veicoli.
“Raccomandiamo di lavarsi le mani di frequente, specie dopo aver toccato il volante, la leva del cambio, il cruscotto e la maniglia della portiera dell’auto. Ricordiamoci che il volante è fra gli oggetti più sporchi del mondo. Mediamente quattro volte in più della tavoletta di un wc pubblico. Cautela per la possibile trasmissione del coronavirus. Dalla struttura dell’auto, da questa alla mano del guidatore, che poi si porta la stessa mano alla bocca o al naso, oppure si strofina gli occhi“.
Se dovessimo usare un’auto in car sharing e si trasporta una persona che ha i sintomi del virus (starnuti e tosse soprattutto), va ricordato di usare sempre fazzoletti usa e getta. Si dovrebbe pulire accuratamente le strutture della vettura dove possono essersi depositate goccioline di saliva. E non dimentichiamoci che parliamo di un’auto condivisa e quindi utilizzata da più persone e più mani.
La cosa migliore quando ci si trova ad usare un veicolo in car sharing è sicuramente quella di usare disinfettanti a base alcolica. Ogni elemento detergente, anche quelli di uso dedicato alle auto, è utile e deve essere usato. Con particolare attenzione a volante, cambio e perché no chiavi di avviamento, se previste. Il buon senso impone di fare attenzione anche in abitacolo. Se si pensa di poter esporre altre persone presenti in auto al pericolo, valgono le regole da luogo pubblico: coprire da rischi di contaminazione come tosse, starnuti e contatto.
E mi raccomando… visto l’utilizzo delle mani ragioni buone per usare i guanti monouso al distributore e lavarsi le stesse quando si fa il pieno col self-service…
photo by Pixabay
Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…
Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…
Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…
Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…
Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…
In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…