Styling

Opel Grandland X: massimo comfort

Cosa c’entra l’antichissima Patentmotorwagen del 1899 sullo sfondo accanto all’attuale SUV Opel Grandland X? Cosa possono avere in comune due veicoli nati a così grande distanza di tempo, se non la marca? Un elemento esiste: i sedili. Nel senso che per la Opel il comfort, fin dal primo momento, ha rivestito un ruolo cruciale nella progettazione delle vetture; e un’auto comoda non può prescindere dai suoi sedili, concetto vero sia nel XIX secolo che nel XX e XXI.

Opel Grandland X: comodità

Ad esempio la Patentmotorwagen montava già dei sedili imbottiti in pelle, in un’epoca in cui generalmente si avevano delle panchette di legno. Un’attenzione andata raffinandosi all’evolvere della tecnologia. Citiamo infatti la regolazione longitudinale e i sedili reclinabili nel 1931 sulla Opel Kapitän, oppura la regolazione in altezza negli anni ’70 su Senator e Monza, oppure nel 1998 sulla Zafira il sistema Flex7, che consentiva di passare rapidamente dalla configurazione sette posti a due senza bisogno di togliere i sedili. Per arrivare nel 2003 alla certificazione AGR (sulla Vectra), un indice di straordinaria qualità sfoggiato anche dai sedili dell’attuale Grandland X.

I sedili AGR di Opel Grandland X

Disponibili per il SUV Opel Grandland X i sedili certificati AGR

La sigla AGR identifica in Germania l’associazione esperti di postura (Aktion Gesunder Rücken); dotata di grande prestigio perché formata da eminenti professionisti di elevata competenza in diverse branche della medicina, essa valuta la rispondenza degli oggetti di arredo (per immobili e veicoli) alle necessità di una corretta posizione per la salute umana.

Per un elemento industriale, ricevere una certificazione AGR significa garantirne appunto un’ergonomia di alto livello. In un’automobile i sedili sono fondamentali per il comfort, in particolare per il guidatore: infatti le statistiche dicono che in un’auto noi trascorriamo circa due anni e sei mesi della nostra vita.

GUARDA LO SPECIALE DERO with OPEL

La Opel per l’appunto ha cominciato nel 2003 a ricevere tale attestato per i sedili dei propri modelli. Oggi il SUV Grandland X offre il sedile guida AGR di serie (con rivestimento in tessuto Morrocana) a partire dall’allestimento intermedio Innovation. Si può richiedere come optional sugli allestimenti Advance e Business a 200 euro ciascuno. Allo stesso prezzo si può avere in opzione, su tutti gli allestimenti, anche il sedile anteriore passeggero AGR. Rispetto ad un sedile standard, quello certificato AGR aggiunge la regolazione manuale di altezza e lunghezza, poi la regolazione elettrica di supporto lombare e inclinazione della seduta.

Se invece si sceglie l’optional degli interni in pelle (1.500 euro per Innovation, 120 Anniversary e Ultimate), entrambi i sedili anteriori sono AGR con regolazione elettrica per entrambi di supporto lombare, inclinazione e lunghezza seduta, oltre al riscaldamento elettrico. Il posto guida è regolato elettricamente anche per schienale, avanzamento e altezza sedile, mentre è manuale per il passeggero. Infine ricordiamo il vantaggio aggiuntivo consentito dal Grandland X in quanto SUV: la seduta alta che facilita ingresso e uscita, operazioni invece meno agevoli su veicoli con minore altezza dal suolo.

in collaborazione con Opel Italia

Silvio De Rossi

Share
Published by
Silvio De Rossi

Recent Posts

Posterland compie 30 anni: stampa, moda e visione del futuro

Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…

3 settimane ago

SheCyber 2025: leadership femminile, AI e sicurezza informatica

Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…

3 settimane ago

Dimensione accoglie i clienti Virgin Fibra: più connettività, stessa trasparenza

Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…

4 settimane ago

Momodesign FGTR Classic: lo street style prende il volo per l’estate 2025

Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…

1 mese ago

Alpine A390: svelata la sportiva elettrica da 470 CV con anima da SUV

Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…

1 mese ago

SMI Group: Dieci Anni di Innovazione tra Generazioni, Tecnologia e Cultura del Futuro

In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…

1 mese ago